Histoire des Alpes - Storia delle Alpi - Geschichte der Alpen (1997)/07

From Wikisource
Jump to navigation Jump to search
Histoire des Alpes - Storia delle Alpi - Geschichte der Alpen  (1997)  by P. Svoljšak
La prima guerra mondiale e le sue ripercussioni sul margine occidentale dell'area alpina slovena
source: Index:Labi 1997.djvu

[ 115 ] LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LE SUE RIPERCUSSIONI SUL MARGINE OCCIDENTALE DELL’AREA ALPINA SLOVENA


Petra Svoljšak


Zusammenfassung


Der erste Weltkrieg und seine Wirkungen auf den westlichen Rand des slowenischen Alpengebiets


Der erste Weltkrieg wirkte sich am unmittelbarsten und grausamsten auf Grenzregionen aus. So forderten die Schlachten zwischen Italien und Österreich-Ungarn am Isonzofluss – am Westrand des slowenischen Alpengebiets – vom Mai 1915 bis Oktober 1917 nicht nur 300’000 Opfer und unzählige Verwundete von den Kriegsparteien, sondern sie verursachten auch riesige menschliche und materielle Verluste bei der ansässigen, hauptsächlich slowenischen Bevölkerung. Der Artikel beschreibt die Vorgeschichte und den Verlauf dieses militärischen Konflikts, behandelt dann ausführlich seine Wirkungen auf die Kommunikationsnetze und die Zivilbevölkerung und thematisiert schliesslich die Kriegsschäden und die Grenzfrage. Die Staatsgrenzen wurden hier nach dem ersten und nach dem zweiten Weltkrieg verschoben. 1975 führten Verhandlungen zwischen Italien und Jugoslawien zu einer definitiven Regelung, die nach der Erlangung der nationalen Souveränität Sloweniens formell bestätigt wurde.


LA SITUAZIONE ANTERIORE ALLO SCOPPIO DELLA GUERRA

L’anno 1915 costituisce uno dei momenti cruciali sia per quanto riguarda la storia della montuosa zona marginale occidentale del territorio nazionale sloveno che per la storia slovena in senso più ampio, difatti fu proprio nell’anno in questione che il conflitto mondiale divampò pure in terra slovena. [ 116 ]L’Isontino ed il Friuli vissero i mesi anteriori allo scoppio della guerra tra l’Italia e l’Austria-Ungheria nella tensione e nell’attesa dell’evento cruciale.

L’esercito italiano iniziò a raggiungere le zone di confine già in primavera, mentre nelle istituzioni del potere già serpeggiavano la paura e l’incertezza.

Già nel febbraio del 1915 vennero prelevati dagli uffici pubblici tutti i documenti e le carte valori e riposti in luoghi più sicuri. Andava crescendo la concentrazione di forze militari, operai, armi e munizioni, viveri e materiale bellico. Si costruirono in gran fretta ponti e strade. E la parte austriaca, dal canto suo, non stava certo a guardare. Lungo il corso dell’Isonzo gli Austriaci scavarono trincee e piazzarono i cannoni. A Gorica (Gorizia) si susseguivano gli arresti e la polizia prendeva di mira in particolare tutti coloro che riteneva votati alla causa italiana. Il governo di Vienna ordinò venissero vuotate le carceri di Gradišče ob Soci (Gradisca d’Isonzo) e di Koper (Capodistria), ed i detenuti vennero trasferiti nell'interno; il materiale bellico dei magazzini militari di Gorica (Gorizia) e di Gradišče ob Soci (Gradisca d’Isonzo) venne trasportato a Ljubljana e a Graz.

Allo scoppio della prima guerra mondiale l’Italia si proclamò neutrale, nonostante il patto della Triplice Alleanza la impegnasse ad entrare in guerra a fianco delFAustria-Ungheria e della Germania. Nel contempo l’Italia cercava di attuare le proprie pretese territoriali, in altre parole intendeva ottenere le cosiddette terre irredente (il Trentino con l’ampio territorio fino al Brennero, Trieste e le città italiane deH’Istria con l’entrotrerra che avrebbe dovuto comprendere l’Istria ed il Quarnero) ed il predominio assoluto nell’Adriatico, realizzabile solamente con l’annessione della Dalmazia. Le cosiddette Porte di Postumia (postojnska vrata) costituivano il fine strategico. Questi piani prevedevano anche l’occupazione dei territori abitati da Sloveni e Croati. Ambedue i blocchi belligeranti negoziarono segretamente con l’Italia tentando di attirarla dalla propria parte, e dal canto suo l’Italia intendeva trarre quanto maggiore vantaggio dalla propria posizione di neutralità ed unirsi al migliore offerente. Il 26 aprile 1915 l’Italia firmò con la Gran Bretagna, la Francia e la Russia il Patto di Londra, il primo accordo segreto della prima guerra mondiale. L’articolo 4 dell’accordo concedeva all’Italia quale compenso territoriale il Trentino, l’Alto Adige sino al Brennero, Trieste, la Contea Principesca di Gorizia-Gradisca, l’Istria sino al Quarnero, le isole di Cres (Cherso) e Lošinj (Lussino) nonchè le isole adiacenti. Il Patto di Londra prevedeva pure dove sarebbe corso il confine sul territorio sloveno; dallo spartiacque delle Alpi orientali attraverso il Predii, attraverso il Mangart ed [ 117 ]il Triglav sarebbe dovuto scendere sino a Podbrdo, Podlanišče e Idrija. Da qui il confine si sarebbe diretto a sud-est verso il monte Snežnik, e sarebbe corso in modo da inglobare Kastav, Matulji e Volosko nel territorio italiano. La città di Reka (Fiume), che apparteneva alla parte ungherese della monarchia asburgica, non rientrava nell’accordo. Quest’ultimo definiva inoltre con precisione i territori che l’Italia avrebbe ottenuto in Dalmazia, e le concedeva il diritto di partecipare alla spartizione della parte asiatica della Turchia nonché delle colonie africane. L’ultimo articolo dell’accordo obbligava l’Italia a dichiarare guerra all’Austria-Ungheria entro un mese dalla firma del patto. Il confine stabilito dall’accordo di Londra separava un quarto del territorio nazionale sloveno - la sua parte occidentale - dalla propria nazione madre. L’accordo rappresentava nel contempo la realizzazione del processo di unificazione dell’Italia, iniziato nel XIX secolo, e garantiva inoltre all’Italia quei confini strategici che sarebbero serviti a proteggere i nuovi territori; tuttavia le rivendicazioni territoriali dell’Italia andavano ben oltre l’originaria idea di unificazione nazionale, in quanto si spingevano al di fuori del territorio nazionale italiano ed andavano a violare zone che dal punto di vista etnico erano indiscutibilmente slovene, croate e tedesche.

Il 4 maggio 1915 l’Italia denunciò il patto della Triplice Alleanza ed il 23 maggio dichiarò guerra all’Austria-Ungheria. Immediatamente dopo la denuncia dell’alleanza ambedue le parti iniziarono a prepararsi febbrilmente allo scontro. Il 13 maggio le autorità austriache vietarono il traffico delle automobili e dei motocicli nei distretti politici di confine di Gorica e dintorni. Gradisca d’Isonzo, di Tržič (Monfalcone), di Sežana, di Tolmin e di Trieste. Già alcuni mesi prima dell’intervento italiano gli uomini dell’Isontino e delle zone austriache del Friuli erano stati arruolati ed inviati sul fronte russo. Nelle zone austriache di confine il 19 maggio vennero chiamati alle armi tutti gli uomini rimasti tra il diciottesimo ed il cinquantesimo anno d’età, mentre le autorità confiscarono pure il bestiame ed i carri. Tre giorni dopo vennero arrestati ed internati i cittadini italiani tra il diciottesimo ed il quarantaduesimo anno d’età (l’età di leva in Italia); i centri abitati al confine con l’Italia vennero evacuati.

[ 118 ]IL PERIODO DEL CONFLITTO MILITARE

La notte del 23 maggio 1915 l’esercito italiano oltrepassò il confine, le due ex alleate aprirono un nuovo campo di battaglia - il fronte sudoccidentale. Il fronte italo-austriaco era lungo 600 chilometri e correva dal passo dello Stelvio sul confine svizzero-italo-austriaco attraverso il Tirolo, la Carnia e l’Isontino sino al mare Adriatico. La parte meridionale del fronte si snodava sul territorio etnico sloveno e prese il nome dal fiume Isonzo (Soča), la cui riva sinistra rappresentava la linea difensiva generale degli Austriaci. Il fronte dell’Isonzo era lungo 90 chilometri. A partire dal monte Rombon (2208 m) correva lungo la conca di Bovec sino al Ravelnik (519 m), sulla riva sinistra dell’Isonzo saliva sullo Javoršček (1557 m) e da qui, attraverso il Lipnik (1867 m),il Vršič (1897 m) e Vrata (1938 m), raggiungeva il massiccio del Krn (2244 m). Dal Krn il fronte scendeva sul Mrzli Vrh (1359 m) e sul Vodil Vrh (1053 m) accanto al Kozlov Rob (426 m) sino all’Isonzo nei pressi di Dolje. Qui la linea di combattimento attraversava il fiume Isonzo. Dalla chiesa di Sv. Danijel presso Volče, attraverso Mengore (453 m) e Cvetje (quota 588) fino a Selo, dove veniva a toccare nuovamente il corso dell’Isonzo, formava la cosiddetta testa di ponte di Tolmin sulla riva destra dell’Isonzo, la quale serviva a proteggere la ferrovia presso Sv. Lucija (Most na Soči) e le vie operative che conducevano alla conca di Ljubljana. Da qui la linea di combattimento seguiva attraverso la Banjška planota (altipiano della Bainsizza) la riva sinistra dell’Isonzo sino a Sabotin (609 m), dove invece andava a spostarsi sulla riva destra. Sabotin era la prima colonna della cosiddetta testa di ponte goriziana, che correva lungo la linea Sabotin - Oslavje (Oslavia) - Podgora - Kalvarija (Calvario, 240 m). La testa di ponte proteggeva direttamente Gorica (Gorizia) ed impediva l’accesso alla Vipavska dolina (Valle del Vipacco). Nel tratto che andava dalla testa di ponte al mare, il fronte si snodava ai piedi dell’altipiano carsico, e il campo di battaglia del Carso era delimitato dalle cime delle alture: la cima di Sv. Mihael (S. Michele del Carso, quota 275) - Šmartin (S. Martino del Carso, quota 168) - Sei Busi (quota 118) - Griža (M. Grisa, quota 70) - Selce (Cave di Selz, quota 118) - Košič (quota 113) - La Rocca presso Tržič (Monfalcone) (quota 121). Il fronte dell’Isonzo si chiudeva ad occidente della foce del Timav (Timavo). Il campo di battaglia toccava direttamente la Contea Principesca di Gorizia-Gradisca con i distretti politici di Gorizia e dintorni. Gradisca d’Isonzo, Sežana, Monfalcone e Tolmin, in cui vivevano - secondo i dati relativi al censimento del [ 119 ]1910 - 260.749 abitanti. Il censimento del 1910 aveva considerato il criterio della lingua parlata, in base al quale il 61,85% degli abitanti della Contea Principesca di Gorizia-Gradisca aveva denunciato l’uso della lingua slovena, il 36,06% quello della lingua italiana, l’l,79% l’uso della lingua tedesca e lo 0,30% quello di altre lingue.

Le unità austro-ungariche che combattevano contro l’Italia erano al comando nominale dell’arciduca Eugenio, comandante del fronte sud-occidentale con sede a Maribor; il generale Alfred Krauss era a capo del suo comando. L’esercito austro-ungarico sull’Isonzo era comandato dal comandante della V armata il generale (e successivamente) feldmaresciallo Svetozar Boroevič von Bojna - il «Leone dell’Isonzo». Il suo Comando si trovava inizialmente a Ljubljana e in un secondo tempo venne trasferito a Postojna. L’esercito italiano era al comando del capo di Stato Maggiore dell’esercito italiano il generale conte Luigi Cadorna, mentre sul fronte dell’Isonzo il generale Duca d’Aosta ed il generale Pietro Frugoni comandavano rispettivamente la III e la II armata. I piani militari italiani prevedevano lo sfondamento nella Koroška (Carinzia) nella valle della Drava e nel contempo anche l’occupazione della alta valle della Sava e della conca di Ljubljana. Gli Italiani avrebbero inoltre dovuto conquistare Trieste e penetrare attraverso Postojna nella Dolenjska in direzione di Zagreb (Zagabria),mentre a Reka (Fiume) sarebbero penetrati attraverso l’Istria. Prima dell’inizio dei combattimenti sull’Isonzo contro i 45 battaglioni, i 5 squadroni di cavalleria ed le 35 batterie d’artiglieria dell’esercito austro-ungarico l’armata italiana schierava i propri 122 battaglioni di fanteria, 33 squadroni di cavalleria e 147 batterie d’artiglieria.

All’alba del 24 maggio le forze italiane operarono il primo urto offensivo in cui la II e la III armata avrebbero dovuto sostenere il ruolo preponderante delle azioni. Il fine strategico della II armata era la conquista della conca di Kobarid (Caporetto), della cresta montuosa del Krn e del Mrzli Vrh, nonché della dorsale montuosa Ježa - Korada - Šmartin - Medana. La III armata avrebbe invece dovuto consolidare le proprie posizioni sui versanti della Medeja (Medea) e della Krminska gora (M. Quarin) e conquistare il territorio compreso tra i fiumi Idrija (Iudrio), Ter (Torre) ed Isonzo. Nel primo assalto l’esercito italiano occupò il monte Ježa, il Kolovrat ed il Korada, Brda (Collio) e Kambreško. Senza opporre alcuna resistenza caddero Kobarid ed i villaggi sulla riva destra dell’Isonzo, parte dell’alta valle dell’Isonzo attorno a Zaga, il 23 agosto i soldati austriaci consegnarono Bovec. Furono conquistati Červinjan (Cervignano), Krmin (Cormons), Monfalcone, e Medea. Le unità [ 120 ]italiane raggiunsero l’Isonzo tra Pieris e Gradisca d’Isonzo e la linea difensiva a nord di Gorizia tra il massiccio del Sabotin e Selo. Con una serie di attacchi tentarono di avvicinarsi al Sabotin, alla Banjška pianota, alla testa di ponte di Tolmin ed al margine occidentale del Carso. I primi furiosi combattimenti ebbero come teatro il massiccio del Krn, sul quale le unità italiane riuscirono a raggiungere alla fine di maggio il Vršič e Vrata e ad occupare il Krn con un assalto sferrato temerariamente la notte del 16 giugno. Nel frattempo ambedue le parti belligeranti provvedevano a completare e rinforzare le proprie unità nell’attesa della prima offensiva.

Durante il 1915 gli eserciti austriaco ed italiano si scontrarono sull’Isonzo in quattro offensive, l’altipiano del Carso e la testa di ponte di Gorizia costituirono l’epicentro delle battaglie. Durante il primo anno di combattimenti gli aggressori rivelarono la propria inferiorità, e le due parti belligeranti contarono 25’000 vittime (tra soldati morti, feriti e prigionieri).

Nella primavera del 1916 ci furono sull’Isonzo alcuni sporadici combattimenti, ai quali comunque Svetozar Boroevič attribuì un significato puramente dimostrativo, servirono infatti a preparare il campo alla Quinta battaglia dell’Isonzo, nel marzo del 1916. Nella Sesta offensiva dell’Isonzo, tra il 6 ed il 17 agosto del 1916, l’esercito italiano conquistò Gorizia e l’altipiano di Doberdob. L’esercito nemico venne costretto a ritirarsi su una seconda linea di difesa che gli Italiani tentarono di sfondare nelle tre offensive autunnali, riuscendo però unicamente a penetrare per 4 chilometri nella fascia di 5 chilometri sull’altipiano del Carso. Nel secondo anno di guerra sul fronte dell’Isonzo caddero circa 270’000 soldati.

L’esercito italiano sferrò fino all’ottobre del 1917 altre due offensive; nell’Undicesima battaglia dell’Isonzo costrinse il nemico a ritirarsi sulla seconda linea difensiva situata sulla Banjska pianota, ma venne bloccato ai piedi dello Škabrijel, il monte che controlla l’accesso alla valle della Vipava, difeso da due reggimenti sloveni, l’Ottantasettesimo reggimento di Celje ed il Secondo reggimento montano di fucilieri. I successi italiani costrinsero il comando militare austro-ungarico a preparare assieme all’alleato tedesco un’offensiva austro-tedesca comune, denominata Waffentreue («Fedeltà alle armi»). Il piano venne preparato dal generale tedesco Kraft von Dellmensingen e prevedeva lo sfondamento del fronte nello Zgornje Posočje (Alto Isontino) tra Bovec e Kobarid; il fattore sorpresa, l’uso dei gas tossici ed una comune azione lampo della fanteria e dell’artiglieria avrebbero dovuto garantire il successo dell’operazione. Venne costituita la XIV armata austro-tedesca [ 121 ]formata da 15 divisioni, retta dal comando tedesco comandato dal generale Kraft von Dellmensingen, mentre i 100'000 soldati obbedivano agli ordini di Otto von Bellow. Per la Dodicesima battaglia dell’Isonzo erano stati preparati 423 battaglioni di soldati, 3300 cannoni, 672 lanciamine, 1000 granate di gas tossico, 1'500'000 granate d’artiglieria, 2’000’000 di razzi, 800 tonellate di esplosivi, 238’000 maschere antigas. I preparativi durarono quattro settimane durante le quali 3400 treni raggiunsero la linea di combattimento. Die Schlacht, ovvero der Durchbruch bei Tolmein und Flitsch - così i testi austro-tedeschi definiscono la Dodicesima offensiva dell’Isonzo - ovvero la disfatta di Caporetto (nei testi italiani), o ancora per altri semplicemente il miracolo di Kobarid ebbe inizio il 24 ottobre 1917 alle 2 del mattino, con il lancio di granate dal Rombon verso la parte meridionale della testa di ponte di Tolmin. Alle 8 e 10 minuti la fanteria austro-tedesca si lanciò all’attacco. L’attacco sferrato contemporaneamente sia nella valle dell’Isonzo che dalle cime dei monti riuscì a spezzare la difesa italiana, la quale riuscì a contrastare il nemico solamente sul monte Rombon, dove gli tenne testa fino al 28 ottobre. Entro questa data una parte della divisione Edelweiss raggiunse il confine austro-italiano che costituiva il primo fine strategico dell’offensiva. Grazie al successo riportato dalla XIV armata, la II armata dell’Isonzo, comandata dal generale Boroevič, potè sferrare l’offensiva sulla Banjška pianota e costringere gli Italiani ad arretrare oltre l’Isonzo. Il terzo giorno le pressioni vennero concentrate a sud-ovest, verso il confine di stato, e più tardi verso il Friuli. Il 27 ottobre Cadorna ordinò la ritirata e l’esercito italiano si spostò sul Tagliamento, ma nei giorni seguenti i soldati italiani fuggirono pure da questa nuova linea difensiva. Il 9 novembre gli Italiani riuscirono ad arrestare l’avanzata austro-tedesca ed a consolidare il nuovo fronte lungo il Piave. L’offensiva costò agli Italiani 700’000 soldati (morti, feriti, prigionieri o in fuga), mentre le forze austro-tedesche registrarono un numero di perdite dieci volte inferiore. La Dodicesima battaglia dell’Isonzo rappresentò il maggiore conflitto militare in terra slovena e la più grande battaglia di montagna nella storia di tutto il mondo e di tutti i tempi. I combattimenti sul fronte dell’Isonzo dal maggio del 1915 all’ottobre del 1917 costarono alle parti belligeranti circa 300’000 vittime ed un numero incalcolabile di dispersi, feriti e mutilati. [ 122 ]L'INFLUENZA DELLA GUERRA SULLE COMUNICAZIONI E SULLA POPOLAZIONE CIVILE

La prima guerra mondiale - in quanto guerra moderna - necessitava di una rete di comunicazioni ramificata che doveva adattarsi alle specificità del campo di battaglia isontino, il quale si estendeva perlopiù su creste montuose, in strette valli alpine, sui monti prealpini o sui terreni brulli e sulle pietraie del Carso. Le comunicazioni strategiche nello Zgornje Posočje (Alto Isontino) rivestirono indubbiamente un ruolo di primaria importanza: la ferrovia che portava a Trbiž (Tarvisio), la strada attraverso il Predei, il tunnel minerario tra la miniera di Rabelj (Cave del Predii) e Log pod Mangartom, la ferrovia Jesenice-Gorizia ed i collegamenti stradali nella valle della Bača e dell’Idrijca. L’AustriaUngheria iniziò a fortificare le proprie posizioni sul confine con la costruzione di strutture di difesa, ed in caso di attacco da parte dell’esercito italiano si sarebbe servita pure delle strutture difensive preesistenti: Naborjet nella Kanalska dolina (Malborghetto), sullo Rabeljsko jezero (lago di Cave del Predii), sul Predel e Kluze presso Bovec. Nell'inverno del 1915/16 iniziarono i lavori di costruzione della strada di montagna attraverso il passo Mojstrovka (l’odierno Vršič, 1611 m), che venivano però ostacolati pesantemente dalle continue valanghe. La strada, denominata Erzherzog Eugen Strasse, venne costruita da 12’000 prigionieri di guerra russi. L’8 marzo 1916 una valanga di neve investì alcune centinaia di prigionieri russi e 6 o 7 guardie; il traffico attraverso il Vršič venne chiuso fino all’anno seguente. Oltre a numerosi passaggi, sentieri e strade, vennero costruiti pure tronchi di linea ferroviaria a scartamento ridotto, relativamente lunghi, sul Carso, nei pressi di Idrija ed a Bohinj. Nella zona montuosa del fronte si costruirono pure numerose funivie adibite al trasporto dei feriti e del materiale bellico. A questo scopo vennero costruite pure alcune piccole centrali elettriche, e per rifornire di acqua potabile i loro soldati, gli Austriaci costruirono sull’altipiano carsico un acquedotto che vicino alla linea di fuoco si divideva in una serie di brevi acquedotti.

La guerra condizionò pure la vita della popolazione civile. Se per certi versi essa rappresentava un evento di carattere locale, nel contempo le sue dimensioni erano indiscutibilmente di portata mondiale, per cui il rapporto che veniva a crearsi nei confronti della guerra era decisamente complesso. La guerra comportò un continuo movimento di popolazione, che si manifestò attraverso la mobilitazione generale,proclamata per la prima volta proprio nella «grande» guerra, ma anche con gli internamenti, gli arresti, e con l’esodo, la più diretta [ 123 ]delle forme di influenza della guerra. Considerati gli aspetti appena citati possiamo costatare che nella propria totalità la guerra colpì in maniera più significativa le aree di confine (la contea di Gorizia-Gradisca, il Trentino, l’Alsazia, la Lorena, la Galizia), in cui rivelò i propri aspetti più crudi e più brutali. L’identità nazionale costituisce in tale contesto un ulteriore elemento che concerne sia la militarizzazione della vita quotidiana (l’attuazione delle misure disposte dalle autorità militari, le requisizioni...) che il movimento della popolazione nelle zone di confine. Ai margini occidentali dell’area etnica slovena ciò si manifestò durante la guerra soprattutto nel rapporto ostile espresso sia da parte degli Italiani che da parte degli Austriaci nei confronti della popolazione slovena (arresti, internamenti).

La guerra sul fronte dell’Isonzo provocò un movimento migratorio ramificato della popolazione civile. La linea di combattimento determinava la direzione dell’evacuazione. Le autorità austriache trasferirono la popolazione slovena (circa 80’000 persone) dal lato sinistro del fronte alle zone della Kranjska (Carniola), della Stajerska (Stiria) inferiore e della Koroska (Carinzia) e nei campi profughi dell’Austria inferiore. Le autorità italiane di occupazione evacuarono invece circa 12’000 Sloveni dal lato destro della linea di combattimento alle zone interne del regno.

La seconda ondata migratoria avvenne dopo l’occupazione italiana di Gorizia, nell’agosto del 1916. Nel 1917 gli eventi bellici provocarono altre due ondate di profughi: la prima in agosto dopo i successi italiani sulla Banjška pianota e la seconda nell’ottobre dello stesso anno dopo lo sfondamento dell’armata austro-tedesca, che causò lo spostamento della popolazione friulana. Alla fine della guerra un nuovo flusso di profughi abbandonò i territori occupati per riversarsi nel nuovo stato jugoslavo, dopo la proclamazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni avvenuta il 1 dicembre 1918.

Di regola le autorità italiane ordinavano l’evacuazione della popolazione civile per ragioni di sicurezza in un raggio di 500 metri dalla zona delle operazioni, ad ogni modo in alcuni casi lo svuotamento dei villaggi sloveni venne dettato pure da ragioni politiche. Quest’ultime risultarono particolarmente evidenti quando vennero arrestati ed internati i sacerdoti, i maestri ed i sindaci sloveni (e friulani), quella parte della popolazione quindi che costituiva l’elemento portante della sua forza politica e spirituale. Il 4 giugno 1915 l’esercito italiano decimò la popolazione dei villaggi ai piedi del Krn, accusata di aver sparato ai soldati italiani che di fatto fuggivano dal fronte a causa dei cruenti combattimenti sul massiccio del Krn. Si tratta - oltre ad un altro episodio [ 124 ]avvenuto in località Vilesse presso Gradisca d’Isonzo, non lontano dal confine linguistico italo-sloveno, dove il 29 ed il 30 maggio 1915 l’esercito italiano uccise sei civili - dell’unico caso noto di decimazione della popolazione civile da parte dell’esercito italiano.

L’esodo dei profughi che dalle terre invase venivano portati in Italia, avveniva in tre fasi - l’evacuazione, le stazioni intermedie e l’arrivo a destinazione. Giunti in Italia, i profughi venivano suddivisi in quattro gruppi: i profughi, gli internati, i rimpatriati ed i fuorusciti. Gli Sloveni appartenevano alle prime due categorie. I profughi venivano anzitutto trasportati con treni speciali nelle stazioni di sosta, dove venivano vaccinati contro il colera e la dissenteria. Successivamente venivano inviati in gruppi nelle zone interne dell’Italia, in varie città italiane dal confine francese alla Sicilia ed alla Sardegna. Le famiglie ricevevano un sussidio giornaliero in denaro, alcuni profughi venivano impiegati in vari lavori pubblici o aiutavano i contadini del luogo nel lavoro nei campi. I profughi fecero ritorno dall’Italia in vari periodi; i primi poterono tornare a Brda dai luoghi più vicini dopo la caduta di Gorizia, i profughi dell’Alto Isontino che vivevano nel Breginjski kot tornarono dopo lotsfondamento di Kobarid, ma la maggioranza dei profughi fece ritorno alle proprie case solo nella primavera del 1919.

Le autorità austro-ungariche svuotarono i villaggi sloveni nei giorni che precedettero lo scoppio della guerra con l’Italia; il 22 maggio venne infatti emesso l’ordine di evacuazione dei villaggi ai margini dell’altipiano del Carso. Alla popolazione vennero concesse due ore di tempo per abbandonare le proprie case e salire sui treni speciali che l’avrebbe condotta nelFinterno della monarchia. Gli abitanti dell’alta valle dell’Isonzo dovettero lasciare le proprie case il 23 maggio. In un primo momento vennero portati solo fino a Trenta, Podkoren ed a Kranjska Gora, più tardi però vennero trasferiti nei campi profughi. Inizialmente le autorità austriache avevano considerato la possibilità di un’evacuazione più ampia e maggiormente organizzata del territorio circostante al futuro campo di battaglia, tuttavia causa il tentativo di riconquista della Galizia vennero a mancare soprattutto i mezzi di trasporto necessari al trasferimento dei profughi, dato che ovviamente tutte le forze venivano concentrate sul fronte orientale. E’probabile inoltre che il governo austro-ungarico avesse sperato fino all’ultimo di poter raggiungere un accordo con l’Italia e non desiderasse nel contempo assumersi la responsabilità di un gran numero di profughi, dopo la difficile esperienza con le centinaia di migliaia di profughi dalla Galizia. La tutela dei profughi di guerra venne [ 125 ]assunta a livello statale dal Ministero degli Interni austro-ungarico, il quale operava attraverso i governatorati provinciali, i capitanati ed i comuni. Prima dell’inizio delle ostilità si trasferì a Vienna pure la Giunta provinciale per la contea di Gorizia-Gradisca che costituì il Comitato per gli aiuti ai profughi del sud e l’Ufficio informativo. A provvedere principalmente agli oltre 50’000 profughi rimasti nella Kranjska fu l’Agenzia per i profughi goriziani di Ljubljana, che si occupava della posizione materiale dei profughi permettendogli così di rimanere in Slovenia. Secondo i dati dell’Ufficio per il territorio occupato, istituito il 29 ottobre 1918 nell’ambito del Narodni Svet (Consiglio nazionale) di Ljubljana dopo la proclamazione dello Stato degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi - ufficio che si occupava degli Sloveni rimasti al di fuori del confine della nazione madre - nell’ambito del nuovo stato jugoslavo sarebbero rimasti ancora circa 15’000 profughi.

Itprofughi sloveni che non potevano restare tra i propri connazionali dovettero venir trasferiti nei campi profughi di Steinklamm presso St. Pölten, di Gmünd sul confine ceco, di Wagna presso Leibnitz, di Strnišče presso Ptuj e di Bruck an der Leitha, dove si trovava il centro dei profughi sloveni. Dopo l’offensiva sul Piave, nell’ottobre del 1918, e la disfatta dell’esercito austroungarico il Comitato provinciale mise a punto un piano per il rimpatrio dei profughi sloveni. Quest’ultimi fecero ritorno in patria attraverso il campo di raccolta di Strnišče presso Ptuj, località in cui durante il periodo bellico avevano trovato spazio ospedali militari di riserva, un campo militare di prigionia e più tardi un campo profughi. Entro il 1922, anno in cui il campo venne chiuso, i profughi sloveni tornarono alle proprie case distrutte. Dopo aver occupato i territori austro-ungarici, l’esercito italiano ne organizzò l’amministrazione provvisoria. In base all’articolo 43 della Quarta convenzione della Seconda conferenza di Aja del 1907, le autorità di occupazione italiane avevano l’obbligo di garantire l’ordine e la quiete pubblica nei territori occupati e di ordinare la vita pubblica secondo le possibilità esistenti. Per queste ragioni il 29 maggio 1915 il Comando Supremo italiano istituì il Segretariato generale per gli Affari Civili che rappresentava nel contempo sia l’autorità centrale che quella provinciale, la quale veniva esercitata anche attraverso i Commissariati Civili, che costituivano l’organo amministrativo dei distretti politici. I comuni sloveni occupati facevano parte del Commissariato Civile per il distretto politico di Gradisca d’Isonzo e del Commissariato Civile per il distretto politico di Tolmin con sede a Kobarid, che comprendeva i villaggi dell’Alto Isontino. Le condizioni particolari (le operazioni [ 126 ]militari, l’evacuazione, la scarsa sicurezza) presenti in alcuni comuni dell’Alto Isontino determinarono la nomina di un Commissariato militare, mentre il Commissariato militare per l’Alta Valle del Natisone si occupava della sorveglianza dei comuni del Breginjski kot.

I DANNI DELLA GUERRA

Nell’Isontino la guerra lasciò dietro di sè un’indescrivibile devastazione, un’immane catastrofe sia ecologica che economica. Il danno materiale nel Goriziano dopo la prima guerra mondiale venne valutato approssimativamente dall’Ufficio per il territorio occupato. Su 107 comuni sloveni, 33 risultavano completamente distrutti, 35 di essi erano danneggiati, 50 comuni erano stati depredati e 25 parzialmente devastati. Gli edifici colpiti erano complessivamente 28’000: 8994 quelli totalmente distrutti, 3747 quelli danneggiati e 14’736 quelli depredati. Il danno subito dagli edifici, in 80 comuni, ammontava a 166 milioni di corone (prezzi relativi all’anno 1914). Degli 8000 ettari di vigne 6000 ettari erano andati distrutti, su 62’474 ettari di boschi 15’000 ettari risultavano distrutti mentre 18’000 ettari erano stati danneggiati, distrutti pure il 20% dei prati e del terreno coltivato nonché il 10% dei pascoli, il che ammontava complessivamente ad 86’000 corone. Per quanto riguardava il raccolto le perdite ammontavano a 145 milioni di corone, e solo il 20% del bestiame era rimasto di proprietà della popolazione. Erano andati distrutti gli stabilimenti industriali nelle zone di Monfalcone, e Gorizia, a Trieste i danni maggiori erano stati subiti dal commercio e dal traffico portuale. La popolazione della Julijska Krajina (Venezia Giulia) inoltrò, fino al 1922, 145’650 denunce relative al danno bellico, il che ammontava complessivamente ad l’075’268’204 LIT. I preparativi per la ricostruzione del Goriziano erano stati avviati già nel 1916, con la formazione della Deželna komisija za obnovo (Commissione provinciale per la ricostruzione) presso il governatorato di Trieste. Dopo la «disfatta di Caporetto» ed il conseguente ritiro dell’esercito italiano vennero avviati i lavori di ricostruzione, si procedette alla valutazione del danno cagionato dalla guerra, ripresero i lavori agricoli autunnali e si poterono ripulire i campi dai proiettili. Alla fine di novembre del 1917 venne costituito a Vienna il Osrednji odbor za vrnitev beguncev in obnovo Primorja (Comitato centrale per il ritorno dei profughi e la ricostruzione del Litorale), il quale avanzò la [ 127 ]posta di esonero dal servizio di leva per gli artigiani sloveni, in quanto quest’ultimi erano indispensabili per la ricostruzione del Litorale (Primorje). Verso la metà di febbraio del 1918 venne istituita Županska zveza po vojni poskodovanih obcin (Unione dei sindaci dei comuni danneggiati dalla guerra) - più tardi Zveza slovenskih županstev (Unione dei sindaci sloveni) - che proseguì l’opera di ricostruzione del Goriziano, prefiggendosi in primo luogo il compito di rendere rioperanti le aziende di falegnameria, i mattonifici, i cementifici, le officine per la lavorazione della pietra e le cave di pietra. Già nel 1919, subito dopo l’occupazione, il governo italiano aveva emesso una legge sul danno cagionato dalla guerra, ma pochissimi Sloveni riuscirono a trarne vantaggio. Inizialmente il danno veniva risarcito in contanti, dopo il 1923 invece solamente sotto forma di buoni. Nel 1921 venne costituito a Verona un particolare istituto di credito il quale forniva degli anticipi di pagamento a titolo di risarcimento del danno di guerra, praticando però tassi di interesse molto alti. I lavori di ricostruzione venivano eseguiti da aziende edili ed i costi superavano l’indennità di guerra, per cui non furono pochi i danneggiati di guerra che si videro costretti a vendere all’asta il proprio edificio ristrutturato. Dopo il 1922 ad occuparsi delle questioni legate all’indennità di guerra per gli Sloveni fu il Stalni odbor v zaščito vojnih oškodovancev (Comitato permanente di tutela dei danneggiati di guerra) presso Zveza zadrug vojnih oskodovancev Goriško-Gradiščanske (Unione delle cooperative dei danneggiati di guerra della contea di Gorizia-Gradisca). Il danno cagionato dalla guerra, specie nell’agricoltura, veniva risarcito con enorme lentezza, e non fu mai completamente riparato.

LA QUESTIONE DEL CONFINE

Dopo la firma dell’armistizio, il 3 novembre 1918 a Villa Giusti presso Padova, tra il Comando Supremo dell’Intesa ed il comando militare austro-ungarico, l’esercito italiano attuò l’articolo 4 del patto di Londra ed occupò i territori previsti dallo stesso. Per quanto riguardava il Litorale (Primorje) l’armistizio stabiliva il ritiro dell’esercito austro-ungarico ad oriente della linea Pec-Predel- Mangart-Triglav - spartiacque delle gole di Podbrdo, Podlanišče e Idrija - a sud-est dello Sneznik, in modo che lo spartiacque della Sava venisse a trovarsi ad oriente, e dallo Snežnik al mare in modo che ad occidente rimanessero Kastav, Matulji e Volosko. Il territorio svuotato comprendeva oltre alla [ 128 ]Primorska (Litorale) pure il Trentino, il Tirolo meridionale sino al Brennero e la Dalmazia con le isole. La linea di demarcazione concedeva all’Italia molto più di quanto era stato stabilito col patto di Londra. A settentrione l’esercito italiano occupò il distretto di Tarvisio ed il monte Peč si trovò a fare da confine tra l’Italia, l’Austria e la Jugoslavia. Dal Triglav a Črna prst la linea di demarcazione coincideva con quella «londinese», da qui ad Idrija penetrava già nella valle di Poljane e della Sora; da Idrija allo Snežnik occupava il bacino fluviale della Pivka e la fascia ad oriente della soglia delle alture di Postojna, compresa la stazione ferroviaria di Logatec. L’esercito italiano oltrepassò la linea di demarcazione presso Logatec ed il 13 novembre penetrò fino a Vrhnika. In nome degli alleati e per ordine del governo nazionale il comandante delle unità serbe in Slovenia consegnò all’esercito italiano l’ultimatum che ne ordinava l’immediato ritiro sullo spartiacque Soča-Sava. Gli Italiani occuparono pure la città di Reka (Fiume), contrariamente a quanto contemplato sia dal patto di Londra che dall’armistizio. Quasi 300’000 Sloveni rimasero al di là della linea di demarcazione.

L’occupazione del territorio sloveno avvenne in modo pacifico e si concluse il 23 novembre 1918. Per quanto concerneva l’amministrazione dei territori occupati le autorità italiane fecero tesoro delle esperienze acquisite nel periodo 1915-1917, quando le questioni amministrative erano di competenza del Segretariato generale per gli Affari Civili. Il 19 novembre quest’ultimo assunse la gestione delle questioni amministrative per quanto riguardava la Venezia Giulia che comprendeva la Contea Principesca di Gorizia-Gradisca, parte della Notranjska e della Koroška (Carinzia),Trieste e l’Istria con Cres e Lošinj.

La denominazione italiana Venezia Giulia (nella traduzione letterale Julijska Benečija) venne tuttavia usata solamente durante i primi anni, dopodiché si affermò l’uso dell’espressione Marca Giuliana (Julijska Krajina). Il nome Venezia Giulia non trovava corrispondenza in alcuna determinata definizione geografica o politico-amministrativa, bensì serviva solamente a contrassegnare la nuova «provincia» che veniva ad essere parte integrante dell’Italia. I confini di questa regione mutavano a seconda degli eventi politici. Originariamente questo nome comprendeva l’intero territorio che il trattato di Rapallo aveva concesso all’Italia. Con l’avvento del fascismo venne esclusa da questo territorio la maggior parte della Contea Principesca di Gorizia-Gradisca, conglobata nella regione di Udine. Dopo l’annessione della città di Reka (Accordo di Roma del 27 gennaio 1924) vennero esclusi da esso pure questa città e la parte ceduta della contea di Gorizia-Gradisca. In base alla versione slovena [ 129 ]del nome - Julijska Krajina - vennero coniate pure le espressioni inglese, francese e tedesca con le quali veniva denominata questa regione (Julian March, La Marche Julienne e Die Julische Mark), espressioni che entrarono nell’uso corrente specie dopo la conferenza di pace dopo la fine della seconda guerra mondiale. Il nome più usato tra gli Sloveni per riferirsi a questo terri torio era Primorska (Litorale). Il nome Venezia Giulia è stato mantenuto nella denominazione della regione con diritti autonomi Friuli - Venezia Giulia (Furlanija - Julijska Krajina), che dal 1964, ovvero dalla sua formazione, comprende Udine, Pordenone, Tolmezzo, Gorizia ed il territorio di Trieste.

Durante i primi giorni dell’occupazione il generale Carlo Petitti di Roreto, governatore della Venezia Giulia, emise una serie di disposizioni: ordinò alle unità della Narodna straža (Guardia Nazionale) - formate dai soldati sloveni dell’ex esercito austro-ungarico che controllavano il ritiro dell’armata austriaca - di consegnare le armi, instaurò la corte marziale, introdusse la censura per la stampa, proibì l’attraversamento della linea di demarcazione ed il movimento nella Venezia Giulia senza previa autorizzazione, e senza quest’ultima erano proibiti pure tutti i comizi pubblici. Gli intellettuali sloveni cercarono rifugio nello Stato Serbo, Croato e Sloveno (SCS) subito dopo i primi giorni dell’occupazione, ignorando l’invito a non abbandonare i propri posti di lavoro rivolto dal Narodni svet (Consiglio nazionale) di Ljubljana a tutti gli impiegati sloveni. Il passo successivo delle autorità italiane di occupazione fu la soppressione del Narodni svet (Consiglio Nazionale) di Trieste e Gorizia. In tutto il Litorale comunque, nonostante l’occupazione, venivano raccolte le firme per l’appartenenza del Litorale (Primorska) alla Jugoslavia. Nel contempo in tutti i comuni sloveni occupati venivano firmate pure le dichiarazioni di protesta contro l’occupazione italiana. Gli Sloveni del Litorale indirizzarono agli organi centrali dello Stato SCS ed a Trieste la richiesta che l’esercito italiano venisse sostituito dalle forze militari alleate, ma i loro sforzi non ebbero alcun esito. Il 30 novembre entrò in vigore nella Venezia Giulia un decreto sulla punibilità degli individui impegnati ad agire contro gli interessi italiani nel territorio occupato; al decreto seguirono internamenti e deportazioni della popolazione civile, degli uomini idonei al servizio militare, e particolarmente «pericolosi» erano considerati i rimpatriati dal fronte russo. L’ondata maggiore di interna menti colpì la Venezia Giulia nel febbraio e nel marzo del 1919: vennero presi di mira in primo luogo gli insegnanti, i sacerdoti, gli impiegati ed i medici; gli internati vennero inviati sulle isole della Sardegna e di Ventotene e nelle zone interne dell’Italia. L’amministrazione militare dei territori occupati si protrasse [ 130 ]sino all’agosto del 1919, infatti il 1 agosto la gestione dell’amministrazione civile venne assunta dall’Ufficio centrale per le Nuove provincie, guidato da Francesco Salata. L’occupazione italiana separò i nuclei abitati sloveni dal proprio retroterra naturale, provocando così una serie di mutamenti nazionali, sociali, economici e politici che segnarono la popolazione di queste terre.

Il 18 gennaio 1919 iniziarono a Parigi i lavori della conferenza di pace che avrebbe dovuto stabilire anche il confine definitivo tra l’Italia ed il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. La questione del confine tra l’Italia ed il Regno SCS, che rientrava nelle cosiddette questioni adriatiche, ruotava attorno a tre proposte, ma la conferenza di pace non riuscì a proporre una soluzione. La delegazione jugoslava infatti reclamava un confine etnico, anche senza la Slavia Veneta (Beneška Slovenija), l’Italia rivendicava l’attuazione del patto di Londra aggiungendovi la città di Reka; gli alleati europei, vincolati dal patto di Londra, non potevano appoggiare le richieste avanzate dalla Jugoslavia, e gli Stati Uniti d’America si aggrappavano ai Punti enunciati da Wilson l’8 gennaio 1918. Nacque così una proposta di compromesso, la cosiddetta linea Wilson. Quest’ultima tracciava il confine lungo le Alpi Giulie, ad occidente di Idrija, attraverso il Nanos e l’Učka sino alla Foce della Rasa. La delegazione jugoslava, sottoposta a pressioni, accettò la linea Wilson, ma richiese per Zadar (Zara) e Reka lo status di zone autonome. Il 12 novembre 1920 gli stati sottoscrissero il trattato di Rapallo che definiva il confine tra l’Italia ed il Regno dei SCS. Formalmente il confine rimase in vigore fino al 1947 e correva lungo la linea: Peč-Jalovec-Triglav-Možic-Porezen-Blegoš-Črni vrh sopra Novaki-Bevki-Hotedersica-Planina-Javornik sopra Cerknica-Biška gora-Griž-Snežnik-Kastav-ad oriente di Matulje-Mare Adriatico. All’Italia appartenevano quindi la Contea Principesca di Gorizia-Gradisca, l’Istria, Trieste, parte della Kranjska, il distretto giuridico di Tarvisio ed il comune di Bela pec (M. Bila pec). Questo trattato concedeva quindi all’Italia l’intera contea di Gorizia-Gradisca con 260749 abitanti (secondo l’ultimo censimento austriaco del 1910, secondo il primo censimento italiano del 1921 253’670 abitanti), la città di Trieste ed il suo circondario con 229’510 abitanti (ovvero 229’037 abitanti), e, per quanto riguarda la Kranjska, il distretto politico di Postojna e parte del distretto politico di Logatec, il distretto giuridico di Idrija nonché parti minori dei comuni di Grčarevec, Planina e Logatec con 57’325 abitanti (ovvero 57’414 abitanti).

Con il trattato di Saint-Germain, che l’Italia e l’Austria sottoscrissero il 10 settembre 1919, spettavano all’Italia pure parte della Carinzia - la Kanalska [ 131 ]dolina (Val canale; i comuni di Tarvisio e parte del comune di Podkloster - Arnoldstein) - ed il comune di Bela peč, parte del comune di Rateče e del distretto di Radovljica nella Kranjska con 8992 abitanti (ovvero 8224 abitanti).

Nel 1924, con il trattato di Roma, pure la città di Reka, fino ad allora indipendente, venne annessa all’Italia. Nessuno degli accordi stipulati tra l’Italia e la Jugoslavia prevedeva nè menzionava la questione delle minoranze slovena e croata in Italia, mentre la minoranza italiana in Dalmazia ottenne diritti particolari. Per queste ragioni il nuovo accordo, il cosiddetto accordo amichevole tra l’Italia e la Jugoslavia del 24 gennaio 1924, aprì nuove speranze. Durante le trattative vennero esaminate le questioni economiche legate alla minoranza, tuttavia non si giunse a risultati concreti. Le autorità centrali jugoslave non prestarono attenzione alla difficile posizione delle loro minoranze in Italia ed in cambio di rapporti amichevoli preferirono cedere alle pressioni del governo italiano.

Le convenzioni di Nettuno del luglio 1925 concedevano all’Italia il diritto all’affitto per un periodo di cinquant’anni dei territori dell’antica repubblica di Reka, mentre agli Sloveni ed ai Croati al di là del confine statale non assicurava in cambio alcun diritto minoritario. Benito Mussolini non rinnovò l’accordo amichevole, bensì nel 1929, prima ancora della sua scadenza, assunse un atteggiamento decisamente ostile nei confronti della Jugoslavia ed appoggiò i gruppi irredentistici. Verso la metà degli anni trenta si ebbe un lieve miglioramento nei rapporti fra i due stati; il 25 marzo 1937 il ministro degli esteri italiano Ciano ed il presidente del governo jugoslavo Stojadinovic stipularono un accordo politico e commerciale; nel corso dei colloqui vennero menzionate pure le minoranze slovena e croata in Italia, tuttavia le promesse di libertà culturale non vennero mai mantenute. La questione del confine occidentale ovvero dell’unificazione del territorio nazionale sloveno tornarono alla ribalta con l’attacco delle forze dell’Asse alla Jugoslavia (6 aprile 1941) e con l’occupazione e la divisione del territorio sloveno, azioni con le quali l’Italia annullò il trattato di Rapallo, infatti occupò la Notranjska, la maggior parte della Dolenjska e Ljubljana (4500 km quadrati, 330’000 abitanti).

Il movimento di resistenza sloveno ebbe dall’inizio quale fine primario il raggiungimento di una Slovenia Unificata. Il governo jugoslavo emigrato a Gerusalemme compilò già il 1 maggio 1941 il memorandum sulle richieste territoriali slovene e sui nuovi confini dello stato jugoslavo; in questo modo il governo in esilio poneva tra i propri obiettivi pure l’unione dei territori nei quali vivevano gli Jugoslavi (Sloveni e Croati). Nel frattempo in patria un [ 132 ]gruppo di esperti preparò una serie di studi e saggi che sarebbero serviti da base «scientifica» nella definizione dei nuovi confini dello stato jugoslavo, appoggiando nel contempo in linea teorica pure le aspirazioni all’Unione alla nazione madre di quei territori che corrispondevano ai parametri etnici. A questo scopo venne istituito uno speciale organo referente per i confini nell’ambito dello Znanstveni inštitut (Istituto scientifico) presso il Comitato esecutivo del Izvrsni odbor Osvobodilne fronte (Fronte di Liberazione) - fronte che guidava il movimento di resistenza in Slovenia.

Dopo la fine della guerra il Litorale (Primorska) venne occupato dall’esercito jugoslavo, ma il 12 giugno 1945 questa regione venne divisa in due zone di occupazione. La Zona A della Julijska krajina (Venezia Giulia) apparteneva all’amministrazione militare alleata e comprendeva le regioni di Trieste, Gorizia e Pola. La Zona B apparteneva all’amministrazione militare dell’Armata jugoslava e comprendeva il territorio tra il confine di Rapallo e la linea Morgan che correva dalla costa a settentrione di Koper (Capodistria) attraverso le alture di Milje (Muggia) verso Sežana, fino al limite orientale di Gorizia, alla confluenza dell’Idrijca con l’Isonzo e ad est di Tarvisio fino al confine austriaco. Il 15 settembre 1947 entrò in vigore l’accordo di pace con l’Italia, firmato nel febbraio del 1947, e con esso pure la divisione territoriale del Litorale Sloveno (Slovensko Primorje). Alla Jugoslavia venne annessa la zona B della Julijska krajina (Venezia Giulia) e parte della zona A della Julijska krajina (Venezia Giulia), esclusa la parte che venne conglobata nel Territorio libero di Trieste (TLT, Svobodno tržaško ozemlje - STO). Questo ultimo comprendeva Trieste ed il suo entroterra e, istituito il 16 settembre 1947, cessò di esistere il 5 ottobre 1954; il territorio internazionalizzato si trovava sotto la tutela delle Nazioni Unite. In esso vigeva un «regime provvisorio» amministrato dall’esercito anglo-americano (zona A del TLT) e da quello jugoslavo (zona B del TLT).

Ilt5 ottobre 1954 venne firmato a Londra un memorandum d’intesa con il quale il confine tra la Jugoslavia e l’Italia veniva stabilito de facto. Il TLT non era più amministrato dall’esercito: la zona A del TLT apparteneva all’Italia e la zona B del TLT apparteneva ora alla Jugoslavia. Il 10 novembre 1975 i due Paesi firmarono i cosiddetti «Accordi di Osimo», con i quali veniva ratificato definitivamente il confine tra i due stati, i quali assumevano pure la cura e la tutela reciproca e bilaterale dei diritti delle minoranze che vivevano nei loro paesi. Gli accordi garantivano inoltre il miglioramento delle condizioni di vita nella zona di confine. [ 133 ]Dopo la fine della Jugoslavia e la conquista dell’indipendenza da parte della Slovenia, il 31 luglio 1992 l’Italia ha confermato la validità degli Accordi di Osimo ed ha rinunciato formalmente, anche nelle nuove condizioni, ad ogni aspirazione territoriale nei confronti del territorio nazionale sloveno.

NOTE BIBLIOGRAFICHE

Il fronte dell'Isonzo

Ivan Hmelak (pseudonimo di Janez Mesesnel), Soška fronta, Ljubljana 1968, ristampa Ljubljana 1987; Vladimir Gradnik, Krvavo Posočje, Koper 1977; Davorin Vuga, Soška fronta - Isonzo front 1915-1917, Ljubljana 1990; Vasja Klavora, Piavi kriz. Soška fronta: Bovec 1915-1917, Koper 1991 - il libro è stato tradotto pure in tedesco: Blaukreutz. Die Isonzo front, Flitsch - Bovec 1915-1917, Celovec 1993; Vasja Klavora, Koraki skozi meglo. Soška fronta, Kobarid - Bovec 1915-1917, Dunaj - Celovec - Ljubljana 1994 - disponibile pure la traduzione tedesca dell’opera Schritte in Nebel. Die Isonzofront Karfreit/Kobarid - Tolmein/Tolmin 1915-1917: Petra Svoljsak, Soška fronta, Ljubljana 1994 - il libro è stato tradotto pure in italiano (Il fronte dell’Isonzo) ed in tedesco (Die Isonzofront): Marko Simič, Soška fronta, Ljubljana 1996; Ivo Juvancic, «Tudi v gorah se je prelamljala zgodovina ...», in: Planinski vestnik 1972, 11/502-508; Andrej Ogarev, Pri Kobarida 1917. Potovanje po zgodovinskih tleh, kjer domačini še pripovedujejo, Trst 1972. Nell’ambito del progetto internazionale denominato Colloqui sull’Isonzo - il passato, il presente ed il futuro dell’Isontino.sono intervenuti nel dibattito sulla guerra lungo l’Isonzo Vasja Klavora, «Slovenci in vojna na Soči», in: Soški protokol -Isonzo-Protokoll, Celovec - Ljubljana - Dunaj 1994,39-50, Marta Verginella, «Soška fronta v slovenskem tisku in zapiskih slovenskih vojakov», in: op. cit., 51-56.

I profughi, gli internati e l'occupazione italiana

Branko Marušič, «Italijanska zasedba Posočja 1915-1917», in: Zgodovinski časopis 43/1989, 231-240, breve riassunto in lingua italiana; Camillo Medeot, Storie di preti isontini internati nel 1915, Gorizia 1969 - in lingua slovena Albin Rejec, «Zgodbe slovenskih posoških duhovnikov med prvo svetovno vojno», in: Koledar Goriške Mohorjeve družbe za leto 1971, 96-119; Andrej Šavli, «Naše goriško in istrsko begunsko šolstvo med prvo svetovno vojno», in: [ 134 ]Zbornik za historiju skolstva iprosvjete, Zagreb 1972-1973,87-135; Petra Svoljšak, Slovenski begunci v Italiji med prvo svetovno vojno, Ljubljana 1991, riassunto in lingua italiana. Gli autori sloveni hanno illustrato l’influenza della guerra sulla vita della popolazione isontina pure nelle pubblicazioni in lingua italiana: Marta Verginella, «Un popolo costretto alla guerra», in: La gente. La guerra. Saggi. Udine 1990,205-222; Drago Sedmak, «Testimonianze slovene sulla prima guerra mondiale», in: op. cit., 223-234; Dorica Makuc, «Voci di guerra e di confine», in: op. cit. 235-264; Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember nebst vollständigem alphabetischen Namensverzeichnis, herausgegeben von der K. K. Statistischen Zentralkommission in Wien, Wien 1915.

L'occupazione italiana dopo la prima guerra mondiale

Milica Kacin - Wohinz, Primorski Slovencipod italijansko zasedbo 1918-1921, Maribor - Trst 1972, riassunto in lingua francese Les Slovènes du Littoral sous l’occupation italienne, 1918-1921; Narodnoobrambno gibanje primorskih Slovencev 1921-1928, Koper 1977; Prvi antifašizem v Evropi. Primorska 1925-1935, Koper 1990; Lavo Cermelj, Life and death struggle of a National Minority. The Yugoslavs in Italy, Ljubljana 1935, due anni più tardi seguì l’edizione francese La minorité slave in Itaìie, Les Slovènes et Croates de la marche Julienne, nel 1945 vennero pubblicati la riedizione inglese ed un ampio sunto in lingua russa Slavjanskoe menjšinstvo v Italiji. Slovency i Horvaty v Julijskoj krajne e l’anno seguente pure la riedizione francese; Slovenci in Hrvatjepod Italijo med obetna vojnama, Ljubljana 1965; Medprvim in drugim tržaškim procesom, Ljubljana 1972; Branko Marušič, «Venezia Giulia», in: Grafenauerjev zbornik, Ljubljana 1995, 625-634.

La questione dei confini e di Trieste dopo la seconda guerra mondiale

Janko Jeri, Tržaško vrpašanje po drugi svetovni vojni, Ljubljana 1961; la raccolta Slovenci v Italiji po drugi svetovni vojni, Ljubljana 1975. Sulla storia del margine occidentale del territorio nazionale sloveno è possibile trarre alcune brevi note illustrative nelle opere che trattano in generale la storia degli Sloveni: Zgodovina Slovencev, Ljubljana 1979, Slovenska kronika XX. stoletja. 1900-1941, Ljubljana 1995 e Slovenska kronika XX. stoletja. 1941-1995, Ljubljana 1996. [ 135 ]