Vocabolar dl ladin leterar/Struttura degli articoli lessicografici

From Wikisource
Jump to navigation Jump to search
Vocabolar dl ladin leterar  (2020)  by Paul Videsott
Struttura degli articoli lessicografici

[ XXII ]

Struttura degli articoli lessicografici

Lemma

Il lemma viene dato secondo le regole fonetiche e morfologiche del Ladin Dolomitan, la koinè scritta interladina.[1] I criteri adottati da Heinrich Schmid fanno sì che di regola una forma in Ladin Dolomitan abbia un suo esatto equivalente in uno degli idiomi (normalmente il gardenese e/o il fodom). Questa equivalenza tra capolemma in Ladin Dolomitan e almeno una delle forme dialettali può però venire meno, specie nel caso di capolemmi generati da parole presenti in un idioma ladino soltanto. Questo avviene soprattutto nel caso di parole unicamente ampezzane o della Val Badia. Un capolem-ma come cialù ‘nebbia, caligine / Nebel, Dunst’ è creato a partire dall’unica forma ladina disponibile, gad. ciarü < CĀLŪGŌ, ma si discosta da questa per l’assenza – in considerazione dei criteri di Hein-rich Schmid – sia della vocale anteriore arrotondata <ü> che del rotacismo. In pochissimi casi e per l’ampliamento delle conoscenze, la forma del capolemma si discosta da quella proposta dal Dizionar dl Ladin Standard9, opera di riferimento per il Ladin Dolomitan.

Etimologia

Ogni capolemma è corredato di un’indicazione etimologica (che in realtà si riferisce ai cognati dia-lettali attribuitigli). Essa ha la sola funzione di giustificare la presenza del capolemma stesso in base ai criteri etimologici adottati per la selezione (perciò non viene fornita per i toponimi e gli antropo-nimi). Nella sezione etimologica sono citate le seguenti opere:

Chiocchetti, Fabio: L’abbigliamento popolare in Val di Fassa nei documenti d’archivio tra Sette e Ottocento. In: Mondo Ladino 38, 2014, 125­222.

Chiocchetti, Fabio: La “Tgiantzong per la xent bona” e “L viva della sagra da Moena”. Due testi fassani otto-centeschi a confronto. In: Mondo Ladino 32, 2008, 225­270.

[ XXIII ]

Chiocchetti, Fabio: Ladino nel canto popolare in Val di Fassa. In: Mondo Ladino 19, 1995, 157­334.

Craffonara, Lois: Von “einhörnigen” Brüdern und anderen kuriosen Ausdrücken. Volksetymologisches aus dem Sellaladinischen. In: Bauer, Roland; Fröhlich, Harald; Kattenbusch, Dieter (edd.): Varietas delec-tat. Vermischte Beiträge zur Lust an romanischer Dialektologie, ergänzt um Anmerkungen aus verwandten Disziplinen. Wilhelmsfeld: Egert, 1993, 47­58.

Craffonara 1995 = Bacher, Nikolaus (Micurá de Rü): Versuch einer Deütsch-Ladinischen Sprachlehre. He-rausgegeben und mit Anmerkungen versehen von Lois Craffonara, Ladinia 19, 1­304.

DEI = Alessio, Giovanni; Battisti, Carlo (1950­1957): Dizionario Etimologico Italiano. Firenze: Barbera.

Elwert, Wilhelm Theodor: Die Mundart des Fassa-Tals. Heidelberg: Winter, 1943.

EWD = Kramer, Johannes: Etymologisches Wörterbuch des Dolomitenladinischen (EWD). Hamburg: Bu-ske. Bd. 1: A-B, unter Mitarbeit von Ruth Homge und Sabine Kowallik, 1988; Bd. 2: C, unter Mitarbeit von Rainer Schlösser, 1989; Bd. 3: D-H, unter Mitarbeit von Klaus-Jürgen Fiacre (D), Brigitte Flick (E), Sabine Kowallik (F, Index) und Ruth Homge (G, H), 1990; Bd. 4: I-M, unter Mitarbeit von Klaus-Jürgen Fiacre (I), Rainer Schlösser (J) und Eva-Maria Thybussek (L-M), 1991; Bd. 5: N-R, unter Mitarbeit von Ute Mehren (N), Klaus-Jürgen Fiacre (O), Rainer Schlösser (P) und Eva-Maria Thybussek (R), 1993; Bd. 6: S, unter Mitarbeit von Rainer Schlösser, 1995; Bd. 7: T-Z, unter Mitarbeit von Klaus-Jürgen Fiacre (T), Ruth Boketta (U-Y) und Ute Mehren (Z), 1996; Bd. 8: Indizes, unter Mitarbeit von Birgit Arendt, 1998.

Gsell, Otto: Allerlei Schönes: zur Familie BELLUS in Gallien, Rätien und Italien. In: Wunderli, Peter; Werlen, Iwar; Grünert, Matthias (edd.): Italica ­ Raetica ­ Gallica. Studia linguarum litterarum artiumque in honorem Ricarda Liver. Tübingen; Basel: Francke, 2001, 561­572.

Gsell, Otto: Beiträge und Materialien zur Etymologie des Dolomitenladinischen, 1 (A-L). In: Ladinia 13, 1989, 143­164; 2 (M-P), Ladinia 14, 1990, 121­160; 3 (R-S), Ladinia 15, 1991, 105­165; 4 (T-Z), Ladinia 16, 1992, 129­162; 5 (Nachträge), Ladinia 17, 1993, 117­124.

Gsell, Otto: Rezensionen zum EWD. In: Ladinia 13, 1989, 278­286; Ladinia 14, 1990, 351­369; Ladinia 16, 1992, 223­240; Ladinia 17, 1993, 172­188; Ladinia 18, 1994, 324­341; Ladinia 20, 1996, 225­260; Ladi-nia 22, 1998, 223­259.

Gsell, Otto: Probleme der zentralladinischen Toponomastik. In: Ladinia 28, 2004, 255­278. Gsell, Otto: Von anadè bis zavalì: Nachträge zur Etymologie des Dolomitenladinischen. In: Blaikner­Ho-henwart, Gabriele et al. (edd.): Ladinometria. Festschrift für Hans Goebl zum 65. Geburtstag / Mi-scellanea per Hans Goebl per il 65° compleanno / Publicazion en onour de Hans Goebl en gaujion de si 65 agn. Vol. I: Ladino. Salzburg; Bozen; Vich/Vigo di Fassa; San Martin de Tor/St. Martin in Thurn: Fachbereich Romanistik; Freie Universität Bozen; Istitut Cultural Ladin «Majon di Fasce-gn»; Istitut Ladin «Micurà de Rü», 2008, 189­202.

Gsell, Otto: Von Tiermenschen, Hinterbacken und anderen Leckereien. Linguistische Aphorismen für ei-nen Systematiker. In: Bauer, Roland; Fröhlich, Harald; Kattenbusch, Dieter (edd.): Varietas delectat. Vermischte Beiträge zur Lust an romanischer Dialektologie, ergänzt um Anmerkungen aus ver-wandten Disziplinen. Wilhelmsfeld: Egert, 1993, 77­89.

GsellMM = Correzioni e integrazioni di Otto Gsell (vedi infra).

HWR = Bernardi, Rut; Decurtins, Alexi; Eichenhofer, Wolfgang; Saluz, Ursina; Vögeli, Moritz (1994): Handwörterbuch des Rätoromanischen. Wortschatz aller Schriftsprachen, einschließlich Rumantsch Gri-schun, mit Angaben zur Verbreitung und Herkunft. Zürich: Offizin.

Kuen, Heinrich: Der religiöse und kirchliche Wortschatz des Gadertalischen. Mit Ausblicken auf die übrigen Sellatäler. In: Ladinia 6, 1982, 175­216. [ XXIV ]

Kuen, Heinrich: Harte Nüsse im ladinischen Wortschatz und die Methoden der Etymologie. In: Plangg, Guntram A.; Iliescu, Maria (edd.): Akten der Theodor Gartner­Tagung (Rätoromanisch und Ru-mänisch) in Vill/Innsbruck 1985. Innsbruck: Institut für Romanistik, 1987, 209­215.

Kuen, Heinrich: Rätoromanisches bei Oswald von Wolkenstein. In: Ladinia 3, 1979, 101­124.Lardschneider­Ciampac, Archangelus: Wörterbuch der Grödner Mundart. Innsbruck: Wagner, 1933.MEWD = Grzega, Joachim: Materialien zu einem etymologischen Wörterbuch des Dolomitenladinischen (MEWD). Pubblicazione online, consultabile al sito http://www1.kueichstaett.de/SLF/EngluVgl-SW/MEWD.pdf.

Quartu, Bruna Monica; Kramer, Johannes; Finke, Annerose: Vocabolario anpezan / Vocabolario ampez-zano / Ampezzanisches Wörterbuch. Gerbrunn bei Würzburg: Lehmann. Faszikel I (A-E), 1982, 1­108; Faszikel II (F-M), 1983, 109­208; Faszikel III (N-S), 1985, 209­355; Faszikel IV (T-Z, indice degli etimi), 1988, 357­447.

Tagliavini, Carlo: Il dialetto del Livinallongo. Saggio lessicale. Bolzano: Istituto di Studi per l’Alto Adige, 1934.

Videsott, Paul; Tolloi, Philipp: Miei cari Christiagn! Gadertalische Hirtenbriefe aus dem 19. Jahrhundert – ein bisher unbekanntes Beispiel frühen religiösen Schrifttums auf Ladinisch. Historische Einordnung und linguistische Beschreibung. In: Vox Romanica 76, 2017, 97­162.

Sono usate le seguenti abbreviazioni:

ahd. = antico alto tedesco germ. = germanico padan. = padano
alemann. = alemannico got. = gotico prelat. = prelatino
bair. = bavarese it. = italiano prerom. = preromano
bellun. = bellunese ingl. = inglese prov. = provenzale
cador. = cadorino langob. = langobardo pustert. = pusterese
celt. = celtico lat. = latino rom. = romanzo
dt. = tedesco lomb. = lombardo sp. = spagnolo
dtir. = tedesco tirolese mhd. = medio alto tedesco trent. = trentino
fränk. = francone nordit. = italiano settentrionale ven. = veneto
frl. = friulano occit. = occitano venez. = veneziano
frz. = francese onomatop. = forma onomatopoetica
gall. = gallico österr. = tedesco austriaco



La a premessa al glottonimo indica una fase antica della rispettiva lingua.

x = incrociato con
comp. = composizione
deriv. = derivazione


Le etimologie proposte sono state riviste criticamente da Otto Gsell. Ogni correzione e integrazione a etimologie precedenti da lui apportata è stata segnalata con la sigla GsellMM. In moltissimi casi si tratta di precisazioni all’EWD, che dal canto suo resta spesso abbastanza vago nella distinzione tra lessico ereditato e prestiti, soprattutto nella sezione dedicata alle derivazioni e composizioni. Nonostante il VLL non abbia alcuna ambizione di essere un dizionario (anche) etimologico, auspi-chiamo che lo sforzo nel distinguere esattamente l’etimologia prossima dei suoi lemmi, possa favorire indirettamente un progresso nell’analisi etimologica del lessico ladino. In questo intento si incontra con le finalità del Dictionnaire Étymologique Roman, edito da Eva Buchi e Wolfgang Schweickard (http://www.atilf.fr/DERom/ ), ai cui articoli pertinenti il VLL rimanda direttamente mediante un link. [ XXV ]

Prima datazione

La prima datazione viene introdotta dal simbolo della clessidra (). Oltre al corpus del VLL, per l’individuazione di questa informazione sono state spogliate queste fonti:

Anonim, Proclama1631­1991=Anonim: Proclama per la sagra di S. Zuanne d’anno 1631. In: Belardi, Wal-ter: Storia sociolinguistica della lingua ladina. Roma; Corvara; Sëlva: Dipartimento di Studi Glot-toantropologici dell’Università di Roma "La Sapienza", 1991, 156­157.

Anonim, Proclama1632­1999=Anonim: Proclama für die Einhebung einer einmaligen Kriegssteuer. In: Be-lardi, Walter: Storia sociolinguistica della lingua ladina. Roma; Corvara; Sëlva: Dipartimento di Studi Glottoantropologici dell’Università di Roma "La Sapienza", 1991, 160­161.

Anonim, Proclama1740*­2019=Anonim: Proclama für den Jahrmarkt in S. Martin de Tor. Romanische Forschungen 131, 2019, 6­7.

Bartolomei1763­1976 = Kramer, Johannes: Das älteste ladinische Wörterbuch: Der ‹Catalogus› des Bartolomei. Veröffentlichungen des Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum 56, 1976, 65­115.

CostadedoiJM, InomReBaira1811­2013 = Costadedoi, Jan Mathias: Ai nom dél Rè d’ Baira. Tiroler Hei-mat 77, 2013, 157­158.

RossiGB, LetteraFamiliare1835­1987 = Rossi, Giovan Battista: Lettera familiare. Mondo Ladino 11, 1­2, 1987, 101.

Ricordiamo che la prima datazione indicata per toponimi e antroponimi si riferisce alle forme con-tenute nel Corpus, e non tiene conto, almeno per il momento, della documentazione disponibile in generale.10 Inoltre, viene indicato il rapporto della prima forma documentata con il capolemma (per esempio, viene specificato se si tratta di una forma verbale coniugata o nominale declinata). Come già menzionato a proposito delle sigle dei testi citati, l’asterisco segnala la data approssimativa o ri-costruita. La prima datazione in questo caso è una data ante quem. Inoltre, è importante tenere conto che alcuni testi nella versione a noi accessibile erano già trascritti in un’ortografia moderna:

DeclaraJM, FCostamaiù1857­1988,
DeclaraJM, ITavella1857­1988,
DeclaraJM, MFrenes1857­1988,
DeclaraJM, MMiribung1857­1988,
DegasperF, ARaMeNoiza1860*­1975,
DegasperF, CodaBadiote1860­2013,
PescostaC, BonesEghes1858­1994,
PescostaC, BracunCoz1853­1994,
PescostaC, OrcoIocl1858­1994,
ZacchiaGB, CianzonValDeSora1858*­1995,
ZacchiaGB, GardeneraC1858*­1995,
ZacchiaGB, GardeneraD1858*­1995,
ZacchiaGB, GardeneraE1858*­1995.


10 Ci riferiamo in particolare a Tarneller, Josef: Die Hofnamen im Untern Eisacktal. In: Archiv für österreichische

Geschichte 106, 1918, 1-118; 109, 1922, 1-152 e 110, 1926, 209-370 nonché Richter-Santifaller, Berta: Die Ortsnamen von Ladinien. Innsbruck: Wagner, 1937. [ XXVI ]

Le forme citate come prime datazioni provenienti da questi testi non rispecchiano perciò l’ortografia originale degli autori, ma quella più moderna degli editori degli stessi. È evidente che un’attestazione scritta talmente tardiva come quella del ladino, non può servire per la datazione diretta dell’“uso” delle parole ereditarie, che – in quanto tali – sono necessariamente presenti nel ladino fin dall’inizio, senza interruzioni diatopiche e diacroniche. Ciò nonostante, anche le prime attestazioni tardive possono rilevarsi utili in alcuni contesti. Nel caso concreto, possono servire a distinguere i lessemi che già erano in uso in un determinato momento, da quelli messi in circolazione dal recente corpus planning che ha fatto seguito all’ufficializzazione del ladino dolomi-tico a livello amministrativo nel 1989 per le varianti della Val Badia e della Val Gardena, e nel 1993 per la variante della Val di Fassa. In aggiunta, le prime datazioni danno alla documentazione del lessico ladino dolomitico una profondità storica.[2] Il campo della prima datazione verrà continuamente attualizzato mediante lo spoglio sistematico di tutte le fonti disponibili, come risultano dalla Bibliografia ladina.

Documentazione dialettale

Il VLL include in linea di principio tutti gli idiomi scritti della Ladinia storica, ovvero “Ladinia bris-sino­tirolese”.[3] Essi sono (nella loro disposizione diatopica e con le rispettive sigle):

gad. = ladino scritto della Val Badia (koinè scritta della Val Badia)mar. = marebbanolsm. = basso badiotto (ladino dell’area di San Martino)bad. = alto badiottocolf. = ladino di Colfosco grd. = gardenesefas. = fassano (koinè scritta della Val di Fassa)caz. = cazet (alto fassano)bra. = brach (fassano centrale)moe. = moenat (varietà di Moena)liv. = livinallesecol. = collese (varietà di Colle Santa Lucia)amp. = ampezzanoLD = Ladin Dolomitan (koinè scritta interladina)MdR = koinè scritta proposta da Micurá de Rü/Nikolaus Bacher nel 1833† = forma disuetaLe forme inserite corrispondono ai cognati dialettali del capolemma nella prima categoria gramma-ticale menzionata. In particolare, per le forme verbali si citano le forme dialettali dell’infinito, ma non quelle del participio. [ XXVII ]

Tutte le forme sono citate nell’attuale ortografia scolastica, eccetto quelle afferenti al mar., lsm., bad. e colf., dove si è optato – in quanto forme dialettali – per mantenere l’ortografia valevole fino al 2015, che differenziava sistematicamente le opposizioni <ć> ~ <c>, <ś­> ~ <s­>, <­n> ~ <­nn> nonché il grado di apertura vocalico delle vocali toniche finali <é> ~ <è> e <ó> ~ <ò> rispecchiando meglio, in questo modo, la realtà fonetica effettiva dei lessemi (gli esempi in queste varietà applicano invece l’orto-grafia scolastica in vigore).13 Un’eccezione parziale vale anche per l’amp., in quanto il VLL applica alcune regole dell’ortografia interladina non recepite in Ampezzo (in prima linea la distinzione di /s/ e /z/ mediante <ss> e <s>). Il col., nonché il bra. e il moe. infine non dispongono di un’ortografia “sco-lastica” normata in tutti i dettagli, perciò presentano a volte (specie per le sibilanti) delle soluzioni non totalmente corrispondenti con il resto del ladino.Nella documentazione dialettale sono incluse forme grafiche alternative (qualora codificate dai di-zionari) nonché forme desuete, ma documentate (in questo caso segnalate mediante il simbolo †, per esempio aost ‘agosto / August’ per il gad.).

Informazioni grammaticali

Tutte le informazioni grammaticali si riferiscono al capolemma. Esse comprendono di regola la cate-goria grammaticale e indicazioni morfologiche (precedute dal simbolo Ⓜ) sulla coniugazione delle forme verbali (3a persona del singolare, ove opportuno anche 1a persona del plurale e participio passato) e declinazione delle forme nominali (maschile plurale, femminile singolare e plurale).Abbreviazioni presenti:

agg. = aggettivo
antrop. = antroponimo
art. = articolo
avv. = avverbio
congiunz. = congiunzione
interiez. = interiezione
num. = numerale
onomatop. = forma onomatopoetica
p.p. come agg. = participio passato usato come aggettivo
p.p. come s. = participio passato usato come sostantivo
pl. = plurale
prep. = preposizione
pron. = pronome
s.f. = sostantivo femminile
s.m. = sostantivo maschile
s.m.f. = sostantivo maschile con forma femminile formata tramite mozione con ­a
sg. = singolare
topon. = toponimo
v.intr. = verbo intransitivo
v.rifl. = verbo riflessivo
v.tr. = verbo transitivo

Per l’ortografia del ladino, resta fondamentale la panoramica data da Kattenbusch, Dieter:Die Verschriftung

des Sellaladinischen. Von den ersten Schreibversuchen bis zur Einheitsgraphie. San Martin de Tor: Istitut Ladin «Micurà de Rü», 1994. Le riforme seguenti sono riassunte in Forni, Marco: La ortografia dl Ladin de Gherdëina (cun i ponc dla ortografia che ie unic scemplifichei). San Martin de Tor: Istitut Ladin «Micurà de Rü», 2001 e Ploner, Felix et al.: Grafia nöia. Ladin scrit dla Val Badia por les scolines y les scores ladines. Ressumé dles regoles dla grafia dl ladin scrit dla Val Badia cun lapró les regoles d’ortografia nöies jüdes en forza ai 23.03.2015. Balsan; San Martin de Tor: Departimënt Educaziun y Cultura Ladina – Inovaziun y Consulënza; Istitut Ladin «Micurá de Rü», 2015. [ XXVIII ]

Definizione dei significati

I vari significati delle singole parole presenti nel corpus del VLL vol. I sono presentati in forma di definizione. Si tratta di un’innovazione notevole del VLL, messa in atto per ovviare alla nota pro-blematica lessicografica di rendere significati mediante traducenti. La distinzione è fondamentale soprattutto nel caso di traducenti italiani, perché i dizionari esistenti tendono a utilizzare i cognati etimologici, i quali spesso però non coprono la stessa gamma semantica della voce ladina. Le definizioni in lingua italiana sono state desunte sia da vocabolari cartacei (in particolare dallo Zingarelli 2013) che da vocabolari liberamente consultabili in rete (tra questi il dizionario Sabatini-­Coletti disponibile sulle pagine internet del Corriere della Sera, il vocabolario Treccani online e il dizionario italiano messo a disposizione da Google). Per quanto riguarda le definizioni in lingua tedesca (ab-binate ai traducenti in tale lingua e non visibili in questa versione del VLL), sono stati consultati il vocabolario cartaceo Wahrig e il dizionario Duden disponibile online.

È importante sottolineare che le definizioni si riferiscono al significato della parola ladina, non del traducente italiano.

Nel VLL sono visibili i significati che trovano riscontro nel rispettivo corpus di base, nonché i significati necessari a comprenderli. Se per esempio nel corpus è documentato soltanto un significato figu-rato di un lessema, è visibile anche (però al momento senza esempi) il significato concreto. In presenza di più significati, questi sono disposti in ordine di intensione crescente e estensione decrescente.

Documentazione lessicografica precedente

Per ogni significato individuato si dà la documentazione lessicografica precedente mediante la menzione dei dizionari che hanno analogamente registrato il significato in questione. Contenendo i di-zionari ladini precedenti, con la sola eccezione di una sezione del Pizzinini 196714, soltanto traducenti e non definizioni delle parole ladine, la loro attribuzione a un significato concreto del VLL non è sempre evidente. L’informazione più importante di questa sezione è il risalto dato alle parole o ai significati che finora non sono ancora registrati dalla lessicografia ladina (e che di conseguenza non contengono rinvii a dizionari precedenti).

Le sigle utilizzate rinviano alle seguenti opere:

A 1879 = Alton, Johann B.: Die ladinischen Idiome in Ladinien, Gröden, Fassa, Buchenstein, Ampezzo. Inns­bruck: Wagner, 1879.

A 1895 = Alton, Giovanni: Stóries e chánties ladines con Vocabolario ladin-talian. Innsbruck: Wagner, 1895.

B 1763 = Bartolomei 1763 = Kramer, Johannes: Das älteste ladinische Wörterbuch: Der «Catalogus» des Bartolomei. Neu geordnet, herausgegeben und kommentiert. In: Veröffentlichungen des Tiroler Landes­museum Ferdinandeum 56, 1976, 65­115.

C 1986 = Croatto, Enzo (ed.): Vocabolario Ampezzano. Belluno; Cortina d’Ampezzo: Centro di Cultura; Regole d’Ampezzo, 1986.

DA 1973 = Dell’Antonio, Giuseppe: Vocabolario Ladino Moenese-Italiano. Trento: Artigianelli, 1973.

DILF 2013 = Istitut Cultural Ladin «Majon di Fascegn»; SPELL: DILF. Dizionario Italiano-Ladino fassa-no con indice ladino-italiano / Dizionèr talian-ladin fascian con indesc ladin-talian. Vich/Vigo di Fassa: Istitut Cultural Ladin «Majon di Fascegn», 32013.

14 Pizzinini, Franzl: Parores ladines vedles y püch adorades. Brixen, Weger, 1967. [ XXIX ] DLS 2002 = SPELL (Servisc de Planificazion y de Elaborazion dl Lingaz Ladin): Dizionar dl Ladin Stan-dard. Urtijei; Vich; San Martin; Bulsan: Union Generela di Ladins dles Dolomites; Istitut Cultural Ladin «Majon di Fascegn»; Istitut Ladin «Micurà de Rü»; Istitut Pedagogich Ladin, 2002.

EDLS 2011 = Chiocchetti, Nadia; Dell’Aquila, Vittorio; Irsara, Siegfried; Valentini, Erwin: Enjonta al «Dizionar dl Ladin Standard». Stude lessicologich sun n corpus de tesć scric per Ladin Standard. Bulsan: Union Scritours Ladins «Agacins», 2011.

F 2002 = Forni, Marco: Wörterbuch Deutsch-Grödner Ladinisch. Vocabuler tudësch-ladin de Gherdëina. San Martin de Tor: Istitut Cultural Ladin «Micurà de Rü», 2002.

G 1879 = Gartner, Theodor: Die Gredner Mundart. Linz: Wimmer, 1879.G 1923 = Gartner, Theodor: Ladinische Wörter aus den Dolomitentälern. Halle: Niemeyer, 1923.L 1933 = Lardschneider­Ciampac, Archangelus: Wörterbuch der Grödner Mundart. Innsbruck: Wagner, 1933.

Ma 1950 = Martini, Giuseppe Sergio: Vocabolarietto badiotto-italiano. Con collaborazione di Alessio Baldissera, Franz Pizzinini e Franz Vittur, prefazione di Carlo Battisti. Firenze: Barbera, 1950.

Ma 1953 = Martini, Giuseppe Sergio: Vocabolarietto gardenese-italiano. Firenze: Sansoni, 1953. Mi 2000 = Mischí, Giovanni: Wörterbuch Deutsch-Gadertalisch / Vocabolar Todësch-Ladin (Val Badia). San Martin de Tor: Istitut Cultural Ladin «Micurà de Rü», 2000.

Mj 1929 = Majoni, Angelo: Cortina d’Ampezzo nella sua parlata. Vocabolario ampezzano, con una raccolta di proverbi e detti dialettali usati nella valle. Forlì: Valbonesi, 1929.

Ms 2005 = Masarei, Sergio: Dizionar Fodom-Talián-Todësch / Dizionario Ladino Fodom-Italiano-Tedesco / Wörterbuch Fodom (Buchensteiner-Ladinisch)-Italienisch-Deutsch. Colle Santa Lucia: Istitut Cultural Ladin «Cesa de Jan»; SPELL, 2005.

MT 1973 = Menegus Tamburin, Vincenzo: Dizionario del dialetto di Cortina d'Ampezzo. Presentazione di Carlo Battisti. Vicenza: Neri Pozza, 1973.

Mz 1976 = Mazzel, Massimiliano: Dizionario ladino-fassano (cazét)-italiano, con indice italiano-ladino. Vigo di Fassa: Istituto Culturale Ladino «Majon di Fascegn», 1976.

P/M 1985 = Pellegrini, Adalberto; Masarei, Sergio: Vocabolario fodom-taliân-todâšc. Trento: Manfrini, 1985.P/P 1966 = Pizzinini, Antone: Parores ladines. Vokabulare badiot-tudësk, ergänzt und überarbeitet von Guntram Plangg. Innsbruck: Institut für Romanistik, 1966.

Pe 1973 = Pellegrini, Adalberto: Vocabolario fodom-taliân-tudâsk Wörterbuch. Bolzano/Bozen: Ferrari­ Auer, 1973.

Pi 1967 = Pizzinini, Franzl: Parores ladines vedles y püch adorades. Brixen: Weger, 1967.Pz 1989 = Pallabazzer, Vito: Lingua e cultura ladina. Lessico e onomastica di Laste, Rocca Pietore, Colle S. Lu-cia, Selva di Cadore, Alleghe. Belluno: Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, 1989.

Q/K/F 1982 / 1983 / 1985 / 1988 = Quartu, Bruna Monica; Kramer, Johannes; Finke, Annerose: Vo-cabolario anpezan / Vocabolario ampezzano / Ampezzanisches Wörterbuch. Gerbrunn bei Würzburg: Lehmann. Faszikel I (A­E), 1982; II (F­M), 1983; III (N­S), 1985; IV (T­Z, indice degli etimi), 1988.

R 1914/99 = Rossi, Hugo von: Ladinisches Wörterbuch. Vocabolario ladino (brach)-tedesco con traduzione italiana. Vich/Vigo di Fassa; Innsbruck: Istitut Cultural Ladin «Majon di Fascegn»; Institut für Romanistik, 1999.

T 1934 = Tagliavini, Carlo: Il dialetto del Livinallongo. Saggio lessicale. Bolzano: Istituto di Studi per l’Alto Adige, 1934. [ XXX ]

V/P 1998 = Videsott, Paul; Plangg, Guntram A.: Ennebergisches Wörterbuch / Vocabolar Mareo. Enneber-gisch-deutsch mit einem rückläufigen Wörterbuch und einem deutsch-ennebergischen Index. Innsbruck: Wagner, 1998.

Traducenti italiani e tedeschi

Ogni significato è corredato di traducenti in italiano e tedesco (premessi rispettivamente dal simbolo Ⓘ e Ⓓ). Qualora il capolemma sia un sostantivo definito “s.m.f.”, la traduzione riguarda soltanto il termine maschile. Esemplificazione dei significati I singoli significati vengono illustrati con esempi tratti dal corpus di riferimento. Essendo il VLL vol. I limitato a lessemi usati in testi redatti fino al 1879, mancano in questo volume esempi per il colf. (documentato posteriormente nei testi letterari di Jan Batista Alton), per il gad. e per il fas. (le due koinè di vallata entrano in uso nell’ultimo quarto del XX secolo) e ovviamente anche per il Ladin Dolomitan (i primi e, per ora, pochi testi letterari in questa koinè datano in sostanza dal XXI secolo).

Gli esempi sono in ordine cronologico ed in numero sufficientemente ampio per documentare un significato dal punto di vista diacronico e diatopico (per ogni significato individuato viene dato, qualora disponibile, almeno un esempio per varietà). La lunghezza del passo citato dipende dalla trasparenza del significato da documentare nel passaggio stesso. Nel caso di citazione di versi di poesie il capoverso viene indicato da una barra obliqua (/), che indica anche il turn-taking (cambio del locutore) nei dialoghi citati.

Ogni esempio è proposto in una duplice versione: nell’ortografia scolastica attuale (vedi supra) e nell’ortografia originale. Questa duplicità tiene conto degli interessi in parte divergenti dei due tar-get group principali per il VLL nominati all’inizio: l’utenza locale e l’utenza filologica specialistica. La prima, volendo verificare l’uso di una determinata parola nella letteratura, dati i cambiamenti spesso radicali intercorsi nell’ortografia del ladino negli ultimi due secoli, probabilmente si troverà più a suo agio con gli esempi in ortografia attuale. L’utenza specialistica, qualora interessata ai vari aspetti linguistici e grafici delle parole nel loro contesto originale, consulterà con profitto gli esempi in ortografia originale.

Di fatto, la versione moderna consiste essenzialmente in una riscrittura del testo originale nell’orto-grafia attualmente in vigore, con l’aggiunta di tre interventi supplementari:

-qualora sia intercorso un cambio linguistico, se ne tiene conto a livello ortografico (per esem-pio il cambio da /ou/ a /ëu/ nel gardenese, che si rispecchia anche in un cambio da <ou> a <ëu> nell’ortografia);

-la morfologia è stata adattata alle forme standardizzate attuali (il plurale badiotto in -z in esempi come mürz ‘muri’, laurz ‘orsi’ è stato adattato alla -s della koiné della Val Badia mürs, laurs; l’antico articolo indeterminato un è stato modernizzato in n ecc.). Tali interventi sono abbastanza vistosi per le varietà della Val Badia, dove il processo di standardizzazione a livello di vallata è stato molto incisivo. Per questa ragione, i testi in colf., bad. e lsm. sono stati riscritti interamente in gad. nella loro versione moderna;

-per i prestiti è stata scelta una forma più assimilata, qualora questa venga proposta dai dizionari moderni (p.es. popolo > popul, defunti > defunc ecc.).

[ XXXI ]

In nessun caso, tuttavia, è stata variata la tipologia del lessema. Un prestito, anche se nel frattempo completamente caduto in disuso, come è il caso per esempio dei numerosi italianismi del ladino ecclesiastico del XIX secolo, non è mai stato sostituito da un lessema ereditato, operazione che del resto avrebbe falsato gli intenti del VLL, così come non è stata modificata la sintassi. Gli esempi in ortografia moderna sono perciò da consultare come “modernizzazione” dell’esempio originale, ma non come esempio di norma linguistica attuale.

Ogni esempio è corredato dell’indicazione della varietà e di una sigla che permette di risalire con esattezza alla citazione originale. Ogni esempio risulta così ancorato in maniera possibilmente tra-sparente alle sue coordinate diatopiche e diacroniche.

Costruzioni polirematiche

La presentazione delle polirematiche e dei modi di dire segue gli stessi principi descritti sopra, ma in questo caso non vengono elencate le corrispondenze dialettali e, nella maggioranza dei casi, il signi-ficato non viene definito, ma soltanto tradotto. Le polirematiche sono disposte in ordine strettamente alfabetico. Sono stati inseriti tra le polirematiche anche gli usi riflessivi dei verbi e gli usi al plurale dei sostantivi. Come i capolemmi, anche le polirematiche sono sempre in Ladin Dolomitan, anche quando presenti in un idioma soltanto. In alcuni casi, che riguardano specialmente l’ampezzano, la distanza tra la forma standardizzata e la polirematica originale può essere significativa.

Rinvii

Il VLL è un vocabolario dichiaratamente descrittivo. Ciò nonostante, utilizza sporadicamente due tipi di rinvii “normativi”:

☝ (indice alzato) dopo l’esemplificazione di un significato sta per ‘più correttamente detto’ e rinvia a un sinonimo preferibile per quel determinato significato. Il sinonimo riprende al significato pre-scelto il lessema di partenza, caratterizzandolo però con il simbolo ☟ (indice abbassato). Il lemma abastanza con il significato ‘in quantità o in modo sufficiente’ rimanda per esempio a assé con lo stesso significato. Il rinvio tra abastanza e assé è fatto mediante l’indice alzato in abastanza che rimanda a assé e l’indice abbassato in assé che rimanda a abastanza. Questo tipo di rinvio si trova normalmente tra forestierismi e parole più patrimoniali.

Gli stessi simboli, ma alla fine di un articolo lessicografico stanno per ‘forma di riferimento consi-gliata’ e rimandano a capolemmi che si consiglia di utilizzare in toto al loro posto. Questo tipo di rin-vio si trova in particolare tra prestiti e cognati ereditari riconducibili, in ultima istanza, allo stesso etimo latino. Alla fine dell’articolo vangele ‘vangelo / Evangelium’ < it. vangelo per esempio un indice alzato rimanda alla forma di riferimento consigliata vagnele < EVANGELIUM, dove a sua volta un indice abbassato segnala il rinvio da vangele.

I rinvii sussistono soltanto qualora sia la forma meno preferibile che quella consigliata siano docu-mentate da questo volume del VLL.

  1. Per tali regole si confronti Schmid, Heinrich: Wegleitung für den Aufbau einer gemeinsamen Schriftsprache der Dolomitenladiner. San Martin de Tor; Vich/Vigo di Fassa: Istitut Ladin «Micurà de Rü»; Istitut Cultural Ladin «Majon di Fascegn», 1998 e la sua traduzione italiana: Criteri per la formazione di una lingua scritta comune della Ladinia Do-lomitica. San Martin de Tor; Vich/Vigo di Fassa: Istitut Ladin «Micurà de Rü»; Istitut Cultural Ladin «Majon di Fascegn», 2000.9SPELL(ServiscdePlanificazionydeElaboraziondlLingazLadin):Dizionar dl Ladin Standard. Urtijei; Vich; San Martin; Bulsan: Union Generela di Ladins dles Dolomites; Istitut Cultural Ladin «Majon di Fascegn»; Istitut Ladin «Micurà de Rü»; Istitut Pedagogich Ladin, 2002.
  2. Videsott, Paul: Il Dictionnaire Étymologique Roman, il Vocabolar dl ladin Leterar e il loro apporto allo studio del ladino dolomitico. In: Castrignanò, Vito Luigi; De Blasi, Francesca; Maggiore, Marco (edd.): In principio fuit textus. Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia in occasione della nomina a professore emerito.Firenze: Cesati, 2018, 581-592, p. 588.
  3. Per le ragioni di questa scelta si cfr. in particolare Videsott, Paul: Il Vocabolar dl ladin leterar: innovazioni metodologiche e tecniche nella lessicografia di una lingua romanza minoritaria. In: Antonelli, Roberto; Glessgen Martin; Videsott,Paul(edd.):Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza(Roma 18-23 luglio 2016), 2 vol., Strasbourg, ÉLiPhi, 2018, 826-835, p. 826-827