Jump to content

Page:Cuneus prophetarum - Vetus testamentum.djvu/77

From Wikisource
This page has been proofread.
Scal.I. Disc.IV.

& havendo sufficientemente parlato del Cielo Empireo, come del più nobile, & immobile; passiamo al numero delli dieci Cieli, quali lo seguitano; & è il primo Mobile, & il Christallino. Il Firmamento, quale è il Cielo stellato, contiene in se sette Cieli delli Pianeti, i nomi de quali principiando dal più vicino à noi, è la Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno: la natura di questi Cieli è di sempre muoverci, con quello di più, che quindi sotto più distintamente si nota.

25 Il primo Cielo principiando dal più vicino à noi è il Cielo della Luna; e si dice sia grande, quanto la terza parte della Terra; & il più piccolo delli Pianeti si tiene, che sia. E humida, e frigida, quando và avanti il Sole, si sminuisce; quando lo seguita cresce; il flusso, e reflusso del Mare dalla Luna viene causato.

26 Il secondo Cielo è di Mercurio: & in questo Cielo non vi è altra Stella fuor di quella di Mercurio, dalla quale il Cielo hà preso il suo nome. Questa Stella di Mercurio sempre camina col sole, mai si allontana da esso più di trenta gradi; e per la vicinanza del Sole, rare volte si vede. Influisce l'eloquenza, domina l'acque, & alle semenze; compisce il suo corso in 338. giorni.

27 Il terzo Cielo è quello di Venere: non hà altre Stelle fuor del suo Pianeta Venere, quale dicono sia 37. volte maggiore della Terra; e questa è il Lucifero del Mattino, è callido, & humido, sempre compagna il Sole: mà, quando và avanti, si dice Stella Mattutina: quando seguita, si dice Stella Vespertina. Tra tutte le stelle è la più splendente: compisce il suo corso in 348. giorni.

28 Il Sole, secondo Tolomeo, è 160 volte maggiore della Terra: stà nel 4. Cielo; è calido, e luminoso. Dà lume à tutti li Pianeti, e Stelle: in qual si voglia segno dimora 30. giorni, e 10. hore: il suo corso nell'anno fà per moto proprio, mà il giorno costituisce per moto del primo mobile: della sua Ecclisse si dirà doppo, come anche della una.

29 Il Quinto Cielo è di Marte, così detto per la Stella, che vi è sopra detto Cielo. Questo Pianeta è callido, e secco; però nocivo, e provoca gli huomini à guereggiare. Dalla interpositione di Venere, e Giove si reprime il suo nocumento. Appare focolento, e radioso. In qual si voglia segno dimora per 40 giorni.

30 Il Sesto è il Cielo di Giove; e dicono, che questo Pianeta è maggiore della Terra 91. volta; è chiaro, e candido, come un latte; è ben temperato, e sano, per essere callido, & humido. In qualsi voglia segno dimo-

25
Scal.I. Lig.IV.

ξξonè se janè gniambèξjetè Chieλ, e tue passe folè mejaft pèr Chieλtè Empirejt, si pèr ma tè bucurit, e tè pa lecundunit, sciofemè tasc tè ξjetè Chieλtè tjera chi lecundenè, e ndjeκenè, tè parenè chi lecundetè Christalino. Firmamenti issiλi ansctè Chieλja chi mbà ȣjtè, e κa ndè vetèhè sctattè Chieλtè Pianetevèt, e tue nissunè prej ma sè afferit i pari ansctè Hanna, Mercuri, Venere, Dieλi, Marti, Gioui, Saturni. Natȣra e κetȣnè Chieλjè, ansctè giξξè hèrè meu luejtunè, me giξξè sà κetù profundi vinhetè roe.

25 I pari Chieλ tue ɛanè fijλ prej ma sè afferit nevè, ansctè Chieλja, e Hanesse, e ξξonese anscte e maξe, sà e tretta pjesse, e scecuλit: e mbahètè se ansctè ma e voghèla ndèr giξξè Pianetet. Ansctè, e Ujessiscime, e e ftofetè; Cur vè pèrpara Dieλit voghelohetè: cur e ndieκ rittetè. Battizza e Detit, prej soje ξξonesè vjen baam.

26 I dȣjti Chieλ ansctè i Mercurit, e ndèκetan' Chieλ nuκè ansctè tjeter ȣλ jasctè assì, se Mercurit, issiλi emenon Chieλ. Κȣj ȣλ i Mercurit giξξè herè, ezen pèr nghiat Dieλit, e curraj nuκè largohetè se mbij 30. scale: e ndè pèr tè afferit te Dieλit raaλ duκètè: ngrehen Nierinè mbè die, e ɛotènon Ujenatè, e Farene, mbaron vrapnevet ndè 338. dit.

27 I tretti Chieλ ansctè aj i Venerit, e nuκè κa tjeter ȣλ mbij atè tè Venerit, issiλi ξξonè se ansctè 37. hèrè ma i maξ se ξeu, e κȣj ansctè ȣλij Drittessè, ansctè i ngrohetè, e i gniome, e giξξè hèrè, ezen pèr nghiat Dieλit. Ma cur vè pèrpara, i ξξonè ȣλi i Drittessè, cur ndieκ Dieλinè, i ξξonè ȣλij Mbramiessè. Ndèr giξξè ȣjt ansctè mai ndricimi: mbaron uξenè vet ndè 348. dit.

28 Dieλi rì mbetè catèrtit Chieλ, e si ξξotè Ptolomeu ansctè ma i maξ se ξeu 160. hèrè: ansctè i nzetè, e i ndricim. Prej Dieλit marrenè drittè giξξè Pianetètè, e ȣjte: Mbè giξξè sa dò scegn ndaletè 30. dit, e ξjetè horè. Uξenè vet ndè motèmot, e ban vetèhèj. Ma dittènè mbaron ndè pèr tè sieλetè t' parit Chieλ chi luen, e iξξonè Primo mobile. Sij ɛihetè Dritta Dieλit, e Hanesse perfundi κa meu pam.

29 I pensti Chieλ ansctè aj i Martit, asctu i ξξonè ndè pèr atè ȣλ chi κaa mbè vetèhè. Κȣ Pianet ansctè i nzetè, e i ξξatè, prasctu i lenguescim, e nghet mbè luftè. Cur i hijn ndèr mjet Veneri, e Gioui, zbutètè lenghimij tijnaj. Duκetè i pèrɛiarscim, e i ndricim; per giξξè scegn, ndaletè per 40. dit.

30 I giascti Chieλ ansctè i Jovit, e ξξonè se κȣ ȣλ ansctè 91. ma i maξ se ξeu, ansctè i ndricim, e i barξè si κiumesctè, ansctè i scendosce pèr se ngrehen mbate nzetè, e ujessim, mbè tè siλet dò scegn

nda-