Jump to content

Page:Cuneus prophetarum - Vetus testamentum.djvu/71

From Wikisource
This page has been proofread.
 

SCALA .I.

DISCORSO .IV.

COME DIO CREÒ

IL CIELO.

1 In principio creavit Deus Coelum &c. Genesi 1. si deve presupporre, che creare non è propriamente far d'una cosa un'altra (perche questo si chiama generar) mà è fare di nulla qualche cosa; il che è tanto proprio à Dio, che à niuna creatura perfettissima potè essere communicata: essendo che trà l'essere, e non essere v'intercede una infinita distanza; onde è necessario un infinito potere à produrre in essere quello, che non è: questo è potere di solo Dio. E si vede ciò nelle cose naturali, che quanto è maggiore la distanza da un estremo all'altro, tanto si richiede virtù maggiore per causare questo mutamento: così si prova essere molto più malagevole mutarsi la terra, ò acqua nel foco, che l'aria, come fà della vehemenza de' fulmini.

2 Dal non conoscere Dio provenne, che li Gentili mai arrivarono à credere, come fosse possibile, farsi di nulla qualche cosa, considerando, che nelle cose naturali in tutti li mutamenti vedeano, che sempre si preponeano alcune cose, di cui un'altra si facea: onde ò credetero, che il Mondo fosse stato fatto ab aeterno; ò dissero, che Dio è la materia prima, che essi chiamano Chaos, di che tutte le cose credeano essere state fatte.

3 A questi adheriscono quella sorte di Turchi chiamati Reffasi, con dire, che il Mondo non hà principio, ne hauerà fine. Mà la Fede cattolicha c'insegna, essere il potere di Dio infinito; perciò che non si può imaginare il maggiore, e così potè fare di nulla il Mondo, e se havesse voluto, mille altri appresso. E questo potere è di vn solo Iddio, il quale chiama le cose, che non sono, come se realmente fossero. Stellae dederunt lumen in custodijs suis, & laetatae sunt: votacae sunt, & dixerunt, adsumus, & luxerunt ei cum iucunditate, qui fecit illas. Barach. 3.

4 Talmente che Dio onnipotente, come dice il Sacro Testo, fino dal principio in sei giorni creò il Cielo, e la Terra con un sol fiat; mà non per questo ogni cosa nel suo luogo, e specie formata restò. Perche Terra erat inanis, & Vacua. come il Poeta.

19
 

SCALA .I.

LIGIERATA .IV.

SI E CRIIOI ƐOTȢNE

CHIELNE.

1 Ndè tè ɛanet fiλ' crijoj Hȣji Chieλnè, &c. Genes. 1. Duhètè me djtunè, se me crijuem, nuκè dò me ξξanè gni cafsceje me baam gni tjeterè (pèrse asctu κiscinè me i ξξanè tè lèem) Pò ansctè cur as gniseni banhètè gia cafsce, essiλa veperè vecè Tinèɛot pèrκet, e curraj Creatȣra nuκè mundetè me crijuem: pèrse ndèr tè κjanèt, e tè mos κjanet, ansctè gni tè larghè, tè pa sossunè curraj: andaj duhètè gni pusctet, e pa sossunè me nzierrè mbè drittè chisc mos ansctè, e κejo vecè ansctè vettemè pusctetja, e Tinèɛot. E duκètè ndè cafscètè κessaj jetè, e tè natȣressè; se saa ma largh tè jetè gni cafscè s' jeterèt, achia ma, e maξè forzè duhètè, pèr tu nderruem gniana ndè tjeterèt. Prasctu fort ma udob nderrohètè Ajri ndè ɛjarm possi duκetè cur c' κrepèn Reffeja, e merretè mɛiram Ajri cahè scκon; se ξeu, ò Ujetè.

2 Pèrse nuκè gnioftinè Tènèɛonè tè Peganetè, andaj nuκè mujtinè me mberijm, e me bessuem, si munè jetè as gni seni me ù baam gia cafsce. Tue vum roe se ndèr punetè κessàj jetè giξξè herè gia cafsceje banhej tjetèra. Prasctu ò bessogninè se scecuλi iscte jetet se jetessè, ò ξξojnè, se ɛotȣnè ansctè si cur me ξξanè gni landè κahè giξξè cafscia trajtohej, e banhej, e i ξξojne Chaos gni tè pèrɛiem.

3 Κeta te Peganè ndjeκenè ajò dore Turisc chi ù ξξonè, Reffasi, tue ξξanè sè scecuλi, as κa tè ɛanè fijλ, as κa tè sossunè. Ma Feja catholichè na mpson, se ansctè ndè Tènèɛonè gni pusctet, e pa tè sossunè curraj; pèrse curraj ma e maξè nuκè mundetè meu cujtuem: Andaj mujti me baam as gni seni scecuλinè, endè dascκè endè gni mije tè tjerè, e κejò pusctet ansctè, & vettemit Hȣj, issiλi ξξerrèt cafscetè chi nuκè janè, possicur vertet t' iscinè; ȣjtè ξane drittè mbè vissetè vèt, e ù gheɛuenè: Κjenè ξξirrè, e pèrgejnè κetù jemi; e i ndritnè atij me gaɛemend, chij bani: Barach. 3.

4 Achià sa Hȣji i pusctuescim, si ξξotè tè scruemitè scent', ndjerè sè ɛani ndè giasctè dit Crijoj Chieλnè, e ξξenè, me gni tè vetèmè fjalè banftu, Ma jò prasctu giξξè cafsca mbèt mbaruem, e mbucuruem, pèrse ξeu isctè i mbraɛetè, e i pèrɛiem; possi ξξotè Poeta.

Pa-