Jump to content

Page:Cuneus prophetarum - Vetus testamentum.djvu/57

From Wikisource
This page has been proofread.
Scal.I. Disc.I.

19 Hora resta da vedersi, come veramente Dio è in se; qual trattato senza lume dello Spirito Santo, quale con la venuta di Nostro Signore Giesù Christo illuminò l'universo, ancorche non si possa bene intendere; nondimeno, si trovarono anche davanti Christo huomini di tanto senno, quali con la esquisitezza del loro ingegno arrivarono à conoscere, che vi è solamente un Dio, e non più. Platone considerando la pazzia degli huomini nel punto della sua Morte disse: Causa Causarum miserere mei. l'istesso Platone prova, che la moltitudine de' Principi è di molto pregiudizio al governo del Mondo, dicendo con Homero.

Multos esse dùces, aut quidquam proderit: esto
Rex unus, Princeps unus, qui Publica tracted.

Nella Città d'Atene era stato eretto un Altare con l'iscrizione, Ignoto Deo; predetto da Isaia cap. 45. verè tu es Deus absconditus Deus Israel salvator. Tanto che benissimo l'huomo con il lume dell'intelletto, e forza naturale può vedere, che vi è un solo Dio, e non più.

20 Dice l'Ecclesiaste cap. 3. 23. Altiora te en quæsieris, sed quæ præcepit tibi Deus, illa cogita semper: non est enim tibi necessarium, ea, quae abscondita sunt, videre oculis tuis. Saria un temerità avvicinarsi à quel fonte di lume, quale non può essere compreso dalli Cherubini nel Cielo, non che dalla nostra debole capacità, e la ragione è chiara.

21 Non si può negare, che trà l'intelletto, ò qual si voglia altra potenza, & il loro oggetto deve intercedere proporzione; altrimente la potenza non può capire il suo oggetto, come cosa superiore alla sua capacità. Onde Dio infitod istando dalle creature finite infinitamente, non si può dare alcuna proporzione trà Dio, e l'huomo. Sant'Agostino si sforzava intendere la Trinità in Dio; vidde un fanciullo alla riva del Mare, dove si sforzaua à far capire tutte le acque di quel Mare immenso in vna picciola fossetta fatta con le mani nell'arena. Volea Dio farli sapere, che più facil cosa era far capire tutte quell'acque in quella picciola fossetta, che la grandezza di Dio nell'intelletto di Agostino. Il medesimo poi Sant'Agostino disse: Intelligamus, dum possumus; dum non possumus, credamus.

22 Arist. 2. Metaph. dice Noster Intellectus se habet ad manifestissima Naturæ, sicut oculus noctuæ ad lumen Solis. Plinio racconta; quelli, che vivono in quelle parti d'Egitto chiamate Cattaduppe, dove sono le Cataratte del Nilo, quale precipitandosi da Monti altissimi sono communemente sordi, per l'incomparabile strepito. Dunque quanto trà le cose di

5
Scal.I. Lig.I.

19 Tasc' prajèt pèr tu schȣrètuem si ansctè gni mend Hȣji ndè vetèhe, isiλi schȣrètim ndonèsè pa dritètè spirtit scenjt', chi me t'arξunitè ɛotit tinè Jesu Chrisct' ndritti scecuλinè mundetè mirè fiλi meu vesctèruem, as già mangu ù gietnè endè pèrpara Chrisctit njerèɛ achia t'urtè sa me tè hoλet' tè mendsè vet mbèrrinè me gnioftunè se ansctè vecè gni Hȣj, e jò ma: Platoni tue vum roe κèmbegnènin' e njereɛet ndè κohètè mortsè vet ξξà. Arrèsȣeja, e arresȣevèt mescerièr mue. Vetè ani Platoni na mson se sciumiza e κrenivèt as paκ, e mirè s'ansctè pèr tè governuem scecuλinè, tue ξξanè, me Homerè Poete.

Paκ as già usctèrij.
Pò Reg, e gni Chieffalij,
Ndoron ξenè me godij.

Ndè giȣtetè Ateniesè κjè κjanè ngrehunè gni Lter scruem pèrsipèri; Pagnioftunit Hȣj: caλeɛuem prej Isaijet cap. 45. gni mend ti je Hȣji n' fscefunè Hȣj' Israelit scelbues: achia sa bucurè nierii me dritètè mendsè, e forzetè natȣresè mundetè me pam se ansctè gni Hȣj, e jò ma.

20 ξξotè Eclesiast. cap. 3. 25. Tè ma naltètè mbij tȣ mossè lȣpè, pò ato cafscè chi tè κa urξènuem Hȣji, ato κujto giξξè herè: pèrse nuκ' e κe pèr nevojè ato cafscè, chi janè tè n'fscefuna me i pam ti me sȣȣtè tun. Kisc me κjanè tepèrè maξèsctij meu avitunè atij κrou t'giaλi κahè giξξè drita rjeξ; tè sijènè nuκè mundenè me pam mirè fiλi Kerubinjt' e Chieλet, e jò prej sè lighèt mendjet sonejè; e arrèsȣeja ansctè κξieλèt'.

21 Nuκè mundèmi me i ram mboh se ndèr mèndt' tona, ò chiscdò tjetèr pusctet, e vertȣt; e ndèr ato punè chi schȣrètòhenè duhetè me κjanè gni tè gnimendunè, ndè mose nuκè mundetè pusctètja me mberriim possi gni tepèrizè pèr mbij forzètè vet. Prasctu Hȣji, i patè ɛanè fiiλ, e tè sosunè, larg ansctè κreatȣrèscit, chi κanè tè ɛanè fiiλ, e tè sosunè nuκè mundetè me κjanè ndogni tè gni mendè ndèr Hȣjn' e nierinè. I S. Agostini mundohej me marrè vesct' tè scè Ndrijtatnè: pa ndèr κachia gni fèmij ndè bregtè Detit, isiλi pò mundohej giξξè ujenat' e Detit me i sctijm ndè gni fossè tè voghèlè baam me duèr ndè ranet. Doj Hȣji me bam me dijtunè, se ma udob ansctè, me sctijm giξ' ato ujèna ndatè fossè tè voghèlè se tè maξt' e Tineɛot ndè mendtè scen' Agostinit; i Scen' Agostini ani vetè ξξà: marrè mè vesct sa mundèmi, chisc mos mundèmi, bessojmè.

22 Aristoteli 2. Metaph. ξξà: Mendja jonè asctu bahetè pèr mbij cafscètè n'fscefuna tè natȣrèsè: possi sȣu i κuκuvajèssè pèrpara reɛèsè Dièλit. Plini caλeɛon se ata chi geλijnè ndatè pjessè ξeu tè Missirit chi i ξξonè κataduppè, κù janè κataratèt' e Nilit lȣm, isiλi tue ù rèɛuem Bjescκescit fort sè naltasc; janè giξξè sciurξètè ndèpèr atà ɛaa tè maξ, e tè egre chi ban. Pra cur ndèr cafscètè

κèssaj