4 Scal.I. Disc.I.
per il che Enea, qual fussì da Trona, & andò in Italia guerreggiando con li Toscani Popoli potenti: ancorche vincesse il suo essercito, nondimento egli restò morto in quella battaglia, & il suo corpo mai fù trovato; d'onde i Latini lo tennero per Dio; dicendo, che andò nel Cielo, & che egli fosse il Dio Digiete: la verità però è, che egli cascando nel fiume, e trasportato nel Mare fù deuorato da Pesci. Sansouino lib. 3 14 Tanto crebbe questo peccato, e si divulgò, che di qualunque cosa haveva di bisogno gli huomini, li consacravano il suo Altare; e l'adoravano per Dio fino li herbaggi dell'Horto. Nel Egitto teneano per Dio le Cipolle, e Porri, perche da se germogliavano, e dicevano, che hanno quella virtù da se se, e non da altro. Il Givvenale Poeta li burla dicendo: Porrum, & Ceppas nefas violare, & frangere morsu; 15 Numeravano li pagani nel Mondo trenta milla Dei, e Dee. Sant'Agostino dice, che li Romani mettevano dodeci Dei, & altre tante Dee per li dodeci mesi dell'anno. Gl'Indiani metteuano trenta Dei, e Dee per le Botti del vino. Alcuni adorauano l'Donnolo, perche perseguitava, & uccideva li sorci, quali distruggevano le Biade: tanto che non li potea più capire il mondo, quanti s'inventavano ogni giorno dalla ignoranza degli huomini. 16 Molti adorauano per Dio il Sole, la Luna, e le stelle: molti adoravano li venti, & Acqua ptenti, parendo, che tenessero possanza sopra la natura humana. Però condandò Iddio nel Devtoron. 4. Ne forte elatis oculis ad Coelum videas solem, & lunam, & omnia astra Coeli, & errore deceptus adores ea, & colas, quæ creauit Dominus Deus tuus. 17 In questo tempo ancora, che fù di Noe Profeta, & Abramo, furono inventate le magie, e stregarie da Zoroastro primo Re de Battriani, il quale da Nino fù spogliato del Regno; & alcuni dicono, che questo fù il Cham maledetto dal suo Padre Noe, per essersi di lui burlato; anzi si dice, che questo nascesse ridendo: essempio singolare frà tutti gli huomini, quali piangono nelle loro natività. Sansovino lib. 2. 18 Quanto odioso, & abbominevole sia appresso Dio questo peccato delle magie, tra Infedeli tenuto per santità, e stima grande; si dichiara nel Lib sapien. 12. con queste parole: O quàm bonùs, & suauis est, Domine, spiritus tuus in omnibus &c. illos enim antiquos habitatore Terræ, Santæ tuæ quos exhorruisti, quoniam odibilia opera tibi facieband per medicamina, & filiorum suorum necatores sine misericordia, comestores viscerum hominum, & deuoratores sanguinis. &c.
|
Scal.I. Lig.I.
Trojèt, e votè ndè Italièt tue lèftuem me Toscκanèt popuλè tè fortè: e ndonèse pusctoj usctèria e tijnaj; vetè asgian' mangu mbèt deκunè ndatè luftè, e corpii tijnaj curraj nuκ' ù giet: ndè pèr tè sijèt punè letijtè, e mbajtinè pèr Hȣj tue ξξanè se vote mbè Chieλt', e atij patnè ξξanè Hȣji Digiete; ndonèsè, e vèrteta κjè κejò, se aj tue ù rèɛuem d' ujet, e scκuem ndè Det, κjè ngranè Peschisc. Sans. lib. 3. 14 Achia ù rit κȣ mpcat', e ù derξ ndè pèr ξèet, sa pèr chiscdò cafsce κiscinè nevojè nijereɛitè i scèκrojinè Lter' e vet, e aξèrojnè pèr Hȣj, ndjerè barènat' e copèsctignèvèt. Ndè Missiirt' mbajnè pèr Hȣj Chieppet', e Purrijt'; pèrse vetèhej muguλojinè, e ξξoinè se κan' atè vèrtȣt vetèhej, e jò s'jetèr anèje. Giovenali Poetè i chiescèn tue ξξanè. Lumja ti ò gind' e mirè, 15 Me tè gniehunè tè Pèganètè mbè scecuλit mbajtinè triξjetè mijè Hȣja, e Hȣjènescia. I S. Agostini ξξote se Romanjtè mbajnè 12. Hȣj, e Hȣjenescia ndè pèr muejtè Motèmotit. Indistantè mbajnè 30. Hȣj, e Hȣjenescia, ndè pèr buttè venèsè: disa aξèrojnè Buκèlènè pèr Hȣj pèr se pèrɛijn', e mbȣtènte mijtè, tè sijtè ciartèκèscinè driξξènatè: achia sa ξξuèse nuκè pò i nzij scecuλi, sa pò zpifèscine pèr ditè sè pa ditunit sè njerèɛet. 16 Sciumè aξèrueκèscinè, pèr Hȣj Dieλinè, Hanènè, e ȣjtè, sciumè aξetueκèscinè Eerètè, e lȣmènat' e forta, ù duκej se κanè gni pusctet pèr mbii natȣrètè nierit. Prasctu urξènoj ɛotȣnè ndè Deut. cap. 4. Ndoscta tue ciuem sȣtè prej Chieλscit, e tè soditisc Dieλin', e Hanènè, e giξξè ȣjt' e Chieλèt, e prej fajit masctruem, ti aξèrojsc, e ti nderisc, chisc κrijoj ɛotȣnè Hȣji ȣt. 17 Kèsso κohejè endè, chi κjè Noe Profeta, & Abrami, κjenè zpifunè Magiit', e Sctrighèniitè prej Zoroastrit i pari Reg' i Batrianet, isiλi prej Ninit κjè duesciunè Regènijet, e dissà ξξonè se κȣ κjè Kami i maλèκuem prej sè atit vet Noe; pèrse e chiesci; ende ξξonè se κȣ leu tue chiesciunè, chisc mos ansctè goditunè curraj ndèr njereɛ', chi legnènè tue κjam. Sansovini lib. 2. 18 Sa tè mèrɛitunè emenii κa ɛotȣnè pèr mbii κètè mpcat' tè Magiivèt, chi tè pa feetè mbanè pèr scenjtenii, e ndèr tè maξè, κaλèɛohetè ndè lib. Sap. 12. me κèto fialè: O sa i mirè, e i amblè ansctè ɛot spirti ȣt ndè giξξè punèt, &c. pèrse ata Plejt' e parè, chi patnè geλijtunè mbè ξet, tè siλevèt ù patè marrè mènii, pèrse vepèrueκèscinè cafscè fort' tè κèchia me mèngii, giaκèsit' e bijet vètè; tè pa mescèrièr, chi hagninè pèrmbrendèssat' e njerèɛèt, e pèrpinsit' e giaκut tȣnè.
19 Tasc' |
Page:Cuneus prophetarum - Vetus testamentum.djvu/56
Appearance
This page has been proofread.