Les Ganes e i Salvans

From Wikisource
Jump to navigation Jump to search
Les Ganes e i Salvans  (1881)  by Jan Batista Alton
ladin da Colfosch
grafia moderna

da Proverbi, tradizioni e anneddoti delle valli ladine orientali


Les Ganes e i Salvans.


Sura düc i Ladins cunton de Salvans y de Ganes. Al fô jënt salvaria, che stô ite por chi crëp te chëres tanes, olache an vëiga datrai sciampan ite na olp o val' ater animal. Ai viô de salverjins, se vistî dles pels di lus y dles laurs y de bos salvari, che fô ciamó laota. Da rajoné ne savôi ascheje nia; dal tonn se temôi insciöche dal malan y se dorâ por le plü na fan, ch' ël fô n spavënt. Sö a Colfosch fôl döt plëgn de chisc salvari, ch' abitâ da Pöz ite y sö da chi pra da munt sö; perció él iló ciamó na fontana, ch' an i dij le Salvan; d' inver gnôi fora de Pöz döt dlaciá y storjô pro mascimamënter sö a Longiarü y ia Pecëi; sc' an i dô valch, le tolôi. De mal ne fajôi a degügn nia, mo sc' an i coienâ o i fajô valch, se vendicâi burt, porcí ch' ai ê gaierc insciöche giganc. La plü gran ligrëza âi cun les bisces; pgonot daurîi les stales y les parâ fora de nöt a pastöra.

Na ota fôl ince te Val de Mesdí sö a Colfosch na bela jona Gana che gnô tresfora por jí ia Pecëi a se scialdé: deache ara gnô tan gonot, âra 'ci imparé a rajoné ladin. Le patrun dl mêsc fô ciamó da maridé ël. La Gana scomëncia a i plej, porcí ch' ëra fô bona da laur; do ch' ëra â imparé la dotrina cristiana, se fejera batié, se marida y devënta patrona da Pecëi. An mëss savëi, ch' ëra l' â tut solmënter a condiziun, ch' ël ne la tocass mai cun la man rodosa tl müs, porcí ch' en chël caje s' un messessera jí. Dî alalungia é jü döt bëgn, la Gana fô na brava y bona patrona, y tirâ sö i mituns cun le timur de Dî. Mo na sabeda, ch' ëra porcorâ sü mituns, vëgnel le patrun döt stanch y palsa dlungia süa fomena. Cun trames les mans impedida dijera al om: "Tö, ciara mo, i á cez söl frunt chiló, i ne sá ci ch' al é". Le püre om vá ia cun la man y ó ciacé o pié cez pice moscorun o ci ch' al fô, y la toca cun la man rodosa. Te chël momënt se sperdera, vëgn döt cöcena tl müs, pëta fora n bradlun, i ciara plëna de compasciun al om y ai mituns y demez. An ne l' á mai plü odüda o podü ciafé. A La Val dessel ince ester sté tröc de chisc salverjins. I ëi se tlamâ Pantegagn, les ëres Panteganes. An sá bele, chi da La Val mëss dagnora avëi val' d' extra. Canch' ëi gnô a perié de pan y lat, dijôi: "Pücia lata, pücia pan". A chi de Mirbun ái dit danfora, ch' ëi n' ará mai mangora de pan y de mitans, insciöche ai oress dé da conësce cun chëres parores, tan bun ch' ai i orô. I ëi pél, che se lasciass odëi plü dainré co les ëres. Solmënter chi che laorâ te bosch, n' odô datrai un o l' ater.

N iade fôl un de chi da La Val ciamó tert te bosch y sfenô lëgna. Döt te n iade vëgnel n Pantegan y le damana, sc' ël n' ó gní a ciasa cun ël. Chël da La Val le prëia d' aspeté ciamó n momënt, infina ch' al ess sfenü chël ciüch, che fô dan da d' ël. Le Pantegan n' â nia decuntra y damana, co ch' al se tlama. L' ater, che mëss ester sté n dër maladët, respogn: Me instës. Le laurant prëia spo le Pantegan, ch' al dess ester tan bun de zaré indalerch le talpun sfenü dala manara; le püre Salverjin, che ne ponsâ a nia de mal, mët les mans tla sfëssa, mo en chël momënt retira le bo da La Val la manara y les mans dl püre cosce resta sarades daite. Smacé insciöch' al fô scomëncel a scraié dal me ch' ël dorâ. A sü bradluns salta pro sü conescënc, che n' ê nia dalunc y le damana, chi ch' i á fat chëra trapola. "Me instës", respognel. "Sce te l' as fat instës", dij i atri, "le desses' 'ci avëi". 

Traduzione

Le Ganne ed i Silvani

In ogni luogo dei Ladini si racconta di Silvani e di Ganne. Erano questi dei selvatici, che abitavano in mezzo a scogli nelle tane, ove si vedono alle volte rifugiarsi volpi od altri animali. Vivevano di salvaggina, vestivansi di pelli di lupi e d’orsi e di tori selvatici, che si vedéano ancora allora. Parlare non sepeano quasi niente; dal tuono aveano paura come dal diavolo e pativano per lo più fame orribile. Su a Collfosco era tutto pieno di questi salvatici, che abitavano dispersi per Puz e per i prati di montagna; perciò vi è ancora un fonte, che ha nome Salvan; l’inverno venivano giù da Puz tutto ghiacciati e si fermavano principalmente a Longiarù ed a Pezzedi; se si dava loro qualche cosa, la prendevano. Del male non facevano a nessuno, però di chi si prendeva giuoco di loro o gli offendeva, facevano aspra vendetta, essendo essi robusti come giganti. Il massimo diletto si prendevano delle pecore aprendo di spesso le stalle e conducendole di notte al pascolo. Una volta c’era anche nella Valle di mezzo giorno su a Collfosco una bella giovine Ganna, che sortiva sempre dalla sua valle onde andar a Pezzedi per riscaldarsi; venendovi ella di spesso avea anche imparato a parlar ladino. Il padrone del podere era ancora celibe. La Ganna comincia a piacergli, essendo ella brava nel lavoro; dopo d’aver imparata la dottrina cristiana, ella si fa battezzare, si marita e diventa padrona di Pezzedi. Convien sapere, che ella lo aveva preso soltanto a condizione, che egli non la toccherebbe mai sul viso col rovescio della mano, giacche in quel caso ella avrebbe dovuto andarsene. Lungo tempo tutto andò bene, la Ganna era una brava e buona padrona ed allevava i figli nel timore di Dio. Però un sabato, mentre ella nettava i suoi figli, giunse il marito tutto stanco e si riposò al lato della noglie. Impedita con tutte e due le mani ella disse:, Tu, guarda, ho qualche cosa sulla fronte, non so, che cosa sia **. Il povero uomo vi avvicina la mano per cacciarvi o pigliarvi una specie di moscherino o ciò che vi era, e la tocca col rovescio della mano. In quel momento ella si spaventa, diventa rossa rossa in faccia, manda un’acuto grido, e piena di compassione contempla il marito ed i figli e via. Non si potè mai più vederla o riaverla. Anche alla Valle c’erano, come si pretende, molti di questi selvatici. Gli uomini si chiamavano Pantegan’, le donne Panteganne. Già è noto, che gli abitanti della Valle vogliono sempre avere qualche * osa di singolare. Allorché venivano per dimandar del pane e del latte, dicevano:, Puca latta, puca pan " A quei di Miribun hanno predetto, che non avranno mai mancanza di pane e di ragazze, quasi volessero mostrare con quelle parole, quanto gli amavano. Sembra, che i Pantegan’si facessero vedere meno che le Panteganne. Soltanto coloro, che lavoravano nel bosco, ne vedevano alle volte qualcheduno.

Una volta un’uomo della Valle era ancora sul tardo nel bosco e spaccava legna. Tutt’ad un tratto vi arriva un Pantegan e lo domanda, se voglia andare seco lui a casa. L’altro lo prega d’aspettare ancora un momento, finche avesse spaccato quel tronco, ch’era avanti di lui. Il Pantegan non aveva niente in contrario e gli domanda, come si chiami. L’altro, che pare sia stato un buon furbaccio, risponde: Me istesso. Il lavorante prega poi il Pantegan d’aver la bontà d’aprir la fessura fatta dalla scure; il povero Selvatico, che non sospettava niente di male, mette le mani nella fessura, ma nelìo stesso momento il bestione della Valle ritira la scure, cosichè le mani del povero infelice vi restano rinchiuse. Schiacciato come era comincia a gridare dal dolore. Alle sue grida accorrono i suoi conoscenti, che non erano molto lontani e lo domandano, chi gli avesse tesa quella trappola, j, Me istesso ** risponde egli.» Se tu stesso te lo hai fatto *, dicono gli altri, „ tientelo ".