La nëif da d’ansciuda

From Wikisource
Jump to navigation Jump to search
La nëif da d’ansciuda by Enzo Croatto
ladin anpezan

La nëif da d’ansciuda

Una dla carateristighes dla nëif da d’ansciuda ie che ntan l’ëures plu ciaudes via per l di se delëigh-la sëuravia y de nuet pona dlace-la y devënta dura (tl’ Engiadina la tlam-n naiv da cruosta). Chësc fenomén drët cunesciù lascia pro, sciche duc sà, de jì a tòla, zënza debujën de ciaspes; chësc ulëssa dì che pudon zapé sëura la nëif via zënza festide, ajache la nes tën a tòla.

Ma da ulà vën pa ca chësta maniera de dì tan carateristiga ? Dantaprima cialon coche n ti disc te l’autra valedes dolomitanes. Te Badia, ulache coche cunesciù, la cunsonanta l danter doi vocales devënta r (rotacism), dij-n jì a tòra y la nei tegn a tòra. Te Fodom dijn ades sciche te Gherdëina: jì a tòlo y nei a tòlo. I Fascians ënghe belau unfat: jir a tòlech (y avisa nsci dij-n nce tla provinzia de Belun, a Rocia (Rocca Pietore), tl Egordin (Agordino) y tla Val de Zoldo: a tòlech).

Nce tl ladin ciadurin (Cadore) y anpezan aud-n paroles mparentedes: Anpëz śì a tòdo, Ciadurin dlà de la Tlusa dla Boite (Oltrechiusa, San Vido, Bórcia, Guódo) đi a tòdol, tòdul, Cumelian tòdal. Sen che on audì ulache chësta maniera de dì vën dlonch adurveda, pudons jì a crì si urigen (etimologia). Arcangiul Lardschneider nes disc, y i linguistc ti dà rejon, che chësta parola vën dal latin tabula (gherdëina brëia, talian asse, tavola, tudësch Brett, Tafel). Nteressant ie-l a udei l mudé de senifigàt che chësta parola à abù te autra rujnedes y dialec: tl’ Engiadina, tl dialet milanëisc y tl piemontëisc se à mudà l senifigat de tòla te “banda”, medemo per l franzëus tôle. Te dut l Veneto tòla uel ntant dì “brëia, mëisa”. Co ies-n pa ruvei da tabula a tòla ? Nsci, cun chësta dejëuta fonetiga: tabula > tavula > taula > tòla (l medemo ie unì dant cun la parola latina aurum che per gherdëina ie deventà òr).

Mo na dumanda, ciuldì ie pa la paroles dl ladin ciadurin tan autramënter ? I linguistc se tol a dì che nosta tòla se ebe ncreujà cun l latin solidus (gherdëina fërm, talian solido, tudësch fest).

______________________________________

La neve di primavera

Una delle caratteristiche della neve primaverile è che durante le ore più calde della giornata essa si scioglie alla superficie e di notte poi ghiaccia e diventa dura (in Engadina la chiamano naiv da cruosta).

Questo fenomeno conosciutissimo permette di ji a tòla come tutti sanno, senza bisogno di usare le ciaspe. Questo significa che possiamo camminare sopra la neve senza problemi, senza sprofondare, perché la neve ci tèn a tòla.

Ma da dove nasce questo modo di dire tanto caratteristico? Anzitutto vediamo come si dice nelle altre vallate dolomitiche. In Val Badia, ove come è noto la consonante l tra due vocali diventa r (rotacismo), si dice ji a tòra e la neve tegn a tòra. A Livinallongo si dice quasi come in Gardena ji a tòlo e la nei a tòlo. I fassani dicono quasi alla stessa maniera jir a tòlech ed esattamente così si dice tra i ladini bellunesi: Rocca Pietore, Agordino e Valle di Zoldo a tòlech. Anche in Cadore e a Cortina d’Ampezzo si usano espressioni simili, ampezz. śi a tòdo, Oltrechiusa cadorino (S. Vito, Borca, Vodo) đi a tòdol, tòdul, cadorino del Comelico tòdal. Ora che abbiamo sentito dove questa espressione è diffusamente usata, possiamo cercarne l’origine, l’etimologia. Arcangelo Lardschneider, autore di un importante vocabolario gardenese (Innsbruck 1933) ci dice, e i linguisti gli danno ragione, che questa espressione viene dal latino tabula (gard. brëia, ital. asse, tavola, ted. Brett, Tafel). È interessante vedere il cambio di significato che questa voce ha subito nelle varie lingue e dialetti. In Engadina, nel milanese e nel piemontese tòla ha preso il senso di “lamiera, latta”, esattamente come in francese tôle. Nel dialetto veneto di pianura tòla significa sia “asse, tavola” che “tavola ove si mangia”. Come si è pervenuti a tòla da tabula ? Con la seguente evoluzione fonetica: tabula > tavula > taula > tola, alla stessa maniera di or, òro da aurum. Ci si chiede: come mai le voci cadorine sono così diverse? I linguisti hanno ipotizzato che tòla si sia incrociata con il latino solidus, gard. fërm, ital. solido, ted. Fest).