La lontananza e il ritorno

From Wikisource
Jump to navigation Jump to search
La lontananza e il ritorno  (1905) 
by Antonio Ive

da Canti popolari istriani

LA LONTANANZA E IL RITORNO


1 .

Ti son de là del mar, ti nu’ m’intendi:
Vieni al balcon che tu m’intenderai.
Tu m’ài rubato el cor, tu me lo rendi,
Cagna sanselna, i’ nu’ stimivo mai.
Cagna sanselna, i’ nu’ stimivo mai,
I’ nu’ stimivo mai del tu’ biel vuolto;
Avirme, anema mela, arbandunato,
El cor fora del pito i’ me avi ciulto.
Movete a cunpassion, core de sasso,
Core de sasso, anema crudile;
Nu’ me fa’ andà vela descunsulató,
Nu’ me delsi de nuo’ che sii el mio Bene.

Variante veneziana (Dal Medico a pag. 101,
Bernoni, Pont. IV, pag. 10):

0 tu, di là dal mar che non m’intendi:
Vieni de qua che tu m’intenderai.
Tu m’ài rubato ’l cuor, vien, me lo rendi,
Cagna, sassina, noi credeva mai.
Cagna, sassina, prendi sto pugnale,
Ferissi ’1 péto mio, ch’io vo’ morire ;
Per quante stiletàe che tu mi dai :
Damene un’altra che morir mi fai.

Variante veronese nel Righi, a pag. 17 :

Tu sei de’ là del mar, no’ te m’intendi,
Vieni de quà che tu m’intenderai;



Tu m’ài rubato el cuor, no’ me lo rendi,
Cagna, ’sassina, no’ ’l credeva mai ;
Cagna, ’sassina e cagna traditora,

Tu m’ài rubato el cuor, bisogn’ che mora;
Yutu che mora? morirò anca adesso,
Fame la sepoltura nel tuo loto,

Co’ la tua testa fame un cuscinèlo,
Co’ la tua boca dame un basin belo.

Variante toscana (Tommasèo a pag. 187 e Tigri
a pag. 169). •

Tu sei di là del mare, e non m’intendi:
Passa di quà, e tu m’intenderai.

Tu m’hai rubato il cuore e non lo rendi:
Va a’ confessarti e me lo renderai.
Va a’ confessarti e confèssati bene,

Chè la roba degli altri non si tiene :
Va a confessarti e confèssati giusto,
Chè la roba degli altri non fa frutto.

Cfr. inoltre la variante di Lecce e Caballino, edita
in nota al 2° dei canti di Nardò (Terra d’Otranto),
v. II, pag. 299 e la variante marchigiana, voi. IV,
pag. 17 di q. Raccolta.


2 .

Duone, che andì per aqua a lo Dignano,
Saludarite lu rauruso melo:
E se per suorte nu’ lu cunuscite,
Vardì a la ricia ch’el puorta el signalo.

E per signalo el purterà oùna stila,
La nu’ se scurirà, se no mor 1 eìo.
Quando la stila mela sarà scureìta,
Mura sarà el fetn de la mela veìta.
Quando le stile mele se scurirono,
Alura i tuoi bai uoci piangerano.
Bignano , città poche miglia distante da Rovigno.




Var. ven., edita dal Dal Medico, a pag. 33:

Done, chi va a San Marco, me lo diga;
Saludè lo mio Ben, se l’ò a botega.
Se l’è a botega, andò per Frezzaria :
Saludè lo mio Ben da parte mia.

Variante umbra, edita dal Marcoaldi, a pag. 64 :

Me ne voglio ji tanto lontano,
Che più nova da me non s’ha d’avè’ :
Te lascerò ’«a stella per segnale
Quanno non luce più, bella, piangete.
Quanno non luce più notte nè dì,
Piangete, bella, chè stò per morì.

Quanno non luce più giorno nè notte,
Piangete, bella, che sto in punto de morte.
Quanno non luce più la stella chiara,
Piangete, bella mia, sto sulla bara.
Quanno non luce più la stella bella,
Piangete bella, ch’io sto sotto terra.

Variante toscana, edita dal Tommasèo , voi. I,
pag. 346:

E me ne voglio andà di là del mare,
E più nuove di me non avirete.
Una stella vi las$o per segnale;
Quando s’oscurirà, bella, piangete.

E quando quella stella sarà oscura,
Bella, piangete, che so’ in sepoltura.

Cfr. inoltre l’Addio di Bagnoli Irpino, edito in
nota al VI de’ canti di Morciano (Terra d’Otranto),
voi. Ili, pag. 280 di q. Raccolta. Rimando a questo
passo per altri riscontri congeneri, solo ho da aggiun¬
gere la variante marchigiana, voi. IV, pag. 57, id.

Var. siciliana, edita dal Vigo, a pag. 229:

Iu mi ’nni v^ju ’ddabbanna lu muri,
Unni nova di mia non sintiriti;
Mancu martoriu sintiti sunari,
Mancu la fossa mia vui vidiriti;
La stidda vi la lassù pri signali,
Quannu, non luci cchiu’, mi cianciriti.



3.

Me xì sta’ detto’che la barca viene:
Doòte li biele vela i’ voi menare,
E tèi, che ti son biela, ai da pensare,
Li tu’ belisse ti li dei lassiare.

Variante veneziana, edita dal Dal Medico, a p. 48 :

Me xe sta dito che la morte viene :
Tute le bele via le voi menare;
Ti, che ti è bela, pensighe su bene:
Le to belezze a chi le vustu dare?
Daghele a uno che te vogia bene...
Damele a mi, che no’ te vogio male...

Variante toscana, nel Tommasèo, a pag. 96 :

Vedo la morte, la vedo venire,
Tutte le belle vuol con sè menare.
Tu che sei bella, ti converrà ire,
Le tue bellezze a chi le vuoi lasciare?
Lasciale a me che ti voglio bene...

Cfr. l’altra variante, toscana essa pure, edita dal
Tigri a pag. 35, e l’altra, pag. 269, id., indi il 1°
de’ canti di Napoli, voi. Ili, pag. 365 di q. Rac¬
colta, e per altri riscontri di canti congeneri la nota.

Variante siciliana, edita dal Pitrè, voi. I, p. 221 :

O bedda, bedda, mettiti m’ ’mpiseri,
Li to’ biddizzi a cu’ li voi lassari ;
Nu’ li lassari a qualchi baratteri,
Ca ti li cancia pr’un tozzu di pani;

Lassali a mia ca’ su l’arginteri,
E ti li sarvu ’nta li marzapani;
Poi ti li nesciu li festi sullenni,
Quannu veni la Pasqua e lu Natali.




4.

O^narinier, che de Levante viene,
Dame ’na nuva del melo caro Bene.
E dame nuva s’el xì veìvo o muorto,
Crido che per suldà i’ me l’iebio ciulto.
E dame nuva s’el xì muorto o velvo;
Gnanche l’aqua del mar l’avisse pretvo.

Variante venez., edita dal Dal Medico, a p. 101 r

Anema mia, co’ ti è fora del porto,
Mandime a dir el to felice stato.
Mandime a dir se ti xe vivo o morto;
Se l’aqua de lo mar l’avesse tolto.

Variante veronese nel .Righi, a pag. 18:

O rondinela che dal mare vieni
Pòrteme nova del mio caro bene;
Pòrteme nova se l’è morto o vivo,
Se l’aqua de lo mar me n’esse privo;
Pòrteme nova se l’è vivo o morto,
Se l’aqua de lo mar me l’esse tolto.

Variante toscana, edita dal Tommasèo, voi. I,
pag. 201.

Colombo che nel poggio sei volato,
Colombo che nel poggio hai fatto il nido,
E dammi nuove de’ mio innamorato,

  1. E dammi nuova se l’è muorto o vivo;

E dammi nuove di quel bel castello,
Di lui, di su’ madre, e del fratello,
E dammi nuove di quel bel paese,
Di lui e della madre che lo fece.

Cfr. anche la variante picena, edita dal Marcoaldi,
a pag. 102, e latina a pag. 131.


5.

Li duone ch'uo' Algidi in Barbareìa,
Li li tiene per muorti e suterati :
E cu’ xì Tura de l’Avemarela,
A dai a dui i’ li mena incatenati.
Chi ciama Creìsto, chi dama Mareìa,
Chi ciama el Criatur che l’à ’incriati:
E chi ciama Mareìa Mandalena,
Che ghe cavo dai peìe la su' cadena.

Questo canto allude manifestamente alla misera
condizione degli uomini fatti prigioni dai corsari e de*
portati in Africa.


6 .

Biela, de sabo i’ nu’ te vido,
Se la santa d urne nega nu’ viene:
E la quarisima i’ la zoùno douta,
Carno nu’ mangio se Pasqua nu’ viene.
Zoùno, digiuno.

Cfr. la variante di Grottaminarda (Principato Ul¬
teriore), voi. Ili, pag. 55 di q. Raccolta.


7.

A xì tri quatro misi, ancura assai,
Che i’ tu’ bai uoci nun ga velsto i miai.
A xl tri quatro misi, ancura ancura,
Che i’ tuoi bai uoci nun l’uo veisti un’ura.


8 .

Duve xìlo zeì, el melo caro Amure,
Che per li pene mele el nu’ voi vinelre?
E doùto l’altro gieri i’ l’ò aspetào,
Ch’P l’amo de ben cuor, l’uo da vinelre.

Variante veronese, edita dal Righi, a pag. 19:

Al sera e l’altra sera jè do’ sere,
E1 bene mio non ò visto vegnère;
Aspeto un’altra sera che no’ ’l vegna,
Ghe mando a dir che altre strade el teglia,
Aspeto un’altra sera che no’ ’l veda,
Ghe mando a dir che d’altra el se proveda.

Variante ligure nel Marco aldi, a pag. 95 :

L’è tanto tempu che nun t’ho veduta,
Ch’ho fattu ’na muntagna di pensieri;
N’hò fatt’un’altra di malincuneia,

Quando si s’ pusiremu, vitta mia?
Adiesso set ch’i’ lu vido vinelre,
Vido el cunpagno e nu 1 vido el mio Bene.
E del cunpagno nu’ suo cuossa fare,
Cun lo melo Ben me! vurai parlare.

E vui, chV sie’ cunpagno del melo core,
Dime aligrisse, e nu’ me di’ dulure.
I’ ve prigo, cunpagno del melo Bene,
Dime aligrisse, e nu’ me di’ pioùn pene.


10.

Giersira de galiera i’ iè ’dismuntàto,
Per vui, giuvine biela, i’ son vinoùto.
Nu’ son cajoù, nè manco ribaltato,
Son vignoù per lu ben ch’i’ ve vussoùto.
Un biel anielo i’ vivo repurtato,
De Muncalgiaro, majo del viloùto.
Dighe qualcuossa ch’el se coùro el dente,
Furtoùna fa ch’el nu’ ghe puorto gnelte.

Muncalgiaro , Moncalieri. Majo del viloùto , più
bello del velluto, termine di paragone, preso dalla
gente bassa.


XIII.