Preghiere e rimproveri

From Wikisource
Jump to navigation Jump to search
Preghiere e rimproveri

Jump to navigationJump to search ]]  (1905) 
by Antonio Ive

da Canti popolari istriani

PREGHIERE E RIMPROVERI

I


' 1 .

Biela, cu 1 ti te livi a la mitelna, ’Na sula grazia i’ te vuoi dumandare : L’aqua che ti te lavi el bianse veìso, Te prigo, biela, veta nun la butare.

Damela a mel, ch’intenpero lu veìno, Quando chT vago a tavula a disnare. E la tu’ aqua saruò frisca e ciara, Cume la tu’ persona, anema cara.

E la tu’ aqua saruò frisca e biela, Cume la tu’ persona, giuvine biela.

Variante venez. nel Dal Medico, a pag. 25. Dello stesso la var. chioggiota al N° XXV :

L’aqua che ti te lavi el péto e ’l viso, Te prego, bela, via no’ la butare ; La sarà bona a intemperar lo vino Quando saremo a tola per disnare.

Variante toscana, edita dal Tommaseo, voi. I, pag. 398:

Bella ragazza che ti chiami Nina,

Sempre Nineta ti voglio chiamare, Coll’acqua che ti lavi ogni mattina, Ti prego, Nina mia, non la buttare, Che se la butti, ci nasce una spina,

Ci nasce una rosetta. ɣ-

Variante picèna, edita dal Marcoaldi, a pag. Ili:

E tu per nome che ti chiami Nina, Sempre per Nina ti voglio chiamare. L’acqua che ti ci lavi la matina,

Ti prego, Nina mia, non la buttare: E se la butti, buttala al giardino, Ci nascerà un bel giglio e un gelsomino. E se la butti, buttala al giardino,

Che ci farà aqua rosa lo speziale: Lo speziale ci fa l’acqua rosata, Per guarì’ Nina sua, quand’è malata.

E per riscontri di canti congeneri confr. le va¬ rianti, edite in nota al X de’canti di Saponara, voi. II, pag. 284 di q. Raccolta. V. anche quella si- cula, racc. dal Vigo, a pag. 199.


2 .

Giuvenita gintetle, asculta un puoco, Ti tieni in li tu’ man la vetta meta: F me sento in nel pito un dulge foco, Che me cunsoùma e stroùse doùtaveìa.

E giuorno e nuoto nun truvo repuosso, Onde te prigo che erudii nun seta; E t’inprumeto de farte signure, Però, te prigo, donarne el tu’ amure.

Variante picena, edita dal Marcoaldi, a pag. 112:

Giovinettella dalli ricci attorno, Non te n’accorgi che me fai morire? La notte mi fai perdere lo sonno, Lo giorno senza l’alma mi fai gire:

Lo giorno senza l’alma e senza core, Bella, me fai muri’ colle parole.

Confr. l’VIII dei canti di Pomigliano d’Arco (pro¬ vincia di Napoli), voi. Ili, pag. 251 di q. Raccolta.

Vedi anche la variante di Spinoso (Basilicata), edita a pag. 59, id.


3.

Li pene e li dulur che ti me dai. Li pene e li dulur li tegno scretti: Vignerà un giuorno, Amur, li legerai. E met li legerò folgia per folgia, Chi nu’ gà amante, sta de mala volgia.

Chi nu’ gà amante, sta de mala volgia: Nu’ sta de mala volgia, anema meta, Nu’ fa’ penà’ un cor che moro e langue : E nu’ fa’ stà’ l’amur in prigiuneta, In brasse del su’ Ben spanderà el sangue.

Altra variante rov. della prima parte è pure la seguente:

Pazenzia, cuorpo melo, se ti pateissi, Vignerà un giuorno che giubilerai: Ti vagi a cunfessate e nun ghe deighi, Li pene e li dulur che ti me dai. Li pene e li dulur li tengo screiti, Vignerà un giuorno tu li legerai:

E tu li legerai folgia per folgia, Pioùn ben ch’i’ te vulivo, piodn mal me volgia.

Il canto è evidentemente l’agglomerato di due parti, per la prima delle quali s’ha un’altra vaiante nello stesso luogo:

Amure, Amure che xì doute mure, E quila del muraro nu’ xì fuorte, E quila del muraro nu’ ga foja: Chiami’ gà amante stà de mala voja.

Varianti, d’altri luoghi, della prima parte del canto: toscane nel Tigri, a pag. 243, nel Tommasèo,vo1. I, pag. 230, chietina racc. dal Casetti, e d all’ Imbriani, a pag. 34, voi. Ili di q. Raccolta, e pag. 40 id.

Variante toscana nel Tigri, a pag. 243:

Le pene che mi dài tutte le scrivo: Tempo verrà che noi le leggeremo. E noi le leggerem foglio per foglio: Quante più me ne fai, meglio te voglio. E noi le leggerem carta per carta: Quante più me ne fai, più m’entri in grazia.

E per il tetrastico della variante rov., confr. le varianti venez. nel Bernoni, Punt. VII, pag. 11 :

Amore, amore, la xè tute more, E quele del morero le se magna; E quele de morero gà la fogia, E1 mio moroso xè de mala vogia.



4.

Ancuì xì sabo che nu’ se lavura, Ve prigo, anema meta, vigni’ a bon’ura: Ancuì xì sabo, nu’ se pierdo tenpo, Ve prigo, anema meta, vigni per tenpo.

Var. v. 1. Aucuì xi giuorno che nu’se lavura.

Variante vicentina, edita dall’ALVERÀ, pag. 12:

Diman xe festa che no’ se lavora,

Vi prego, bène mio, vegnì’ a bon’ ora; Vegnì’ bon’ ora, vegnì’ avanti messa, I Che i nostri afari si contàmo in prèssa; Vegnì’ bon’ ora, vegnì* drio disnare,

Che i nostri afani si potrem contare.


5.

Vardalo, biela, che l’ài cónsumào, Nu’ so cume la tiera lu sustiene. Te prigo, biela, movite a pietàe, Muostraghe, biela gjira, quando el viene: Oùna ragassa, che sjì’ la su’ cara, Muvive a cunpassion deli su’ pene.


6 .

Ragasso bielo, nuobili senbianze, Testimonio saruò li me belisse: Nu’ xì ningoùn che me purtasse amante, Ragasso biel che me farà carisse. E duve xì quii ben ch’i me vulivi, Duve li carisseìne, Amur, me fai? Un giorno, biela, cu’ i’ nu’ me vedivi,

Cu’ i’ uoci in fra la zento i’ me cerchivi. Var. v. 7. Se gira oùn’ora, ecc.

Variante ven., edita'dal Dal Medico, a pag. 128:

Ma dove xè quel ben che me volevi, Quelle caresse che d’amor me fevi?

Co’ gera un’ora che no’ me vedevi, Del vostro caro Ben, vu’ dumandavi.

Variante vicentina, nell’ALVERÀ, a p. 32 :

Dov’è quel tanto ben che mi volevi, E quelle carezzine che mi favi? Passava un giorno che non me vedevi, Coi oei per le genti mi cercavi; Bassavi i’ oci e la boca ridevi, Dentro nel vostro cor mi saludavi.

Due versi toscani nel Tommasèo, v. I, pag. 229 :

E se tu stavi un’ora e mi vedevi Con l’occhi riguardavi fra la gente.

Altra variante toscana, edita dal Tigri, a pag. 265:

Non t’arricordi quando mi dicevi, Che tu m’amavi sì sinceramente? Se stavi un’ora che non mi vedevi, Cogli occhi mi cercavi fra la gente. Ora mi vedi e non mi dici addio;

Come tua dama non fossi stat’io; Ora mi vedi e non mi riconosci, Come tua dama io stata non fossi!


variante sicula, edita dal Vigo, a pag. 232:

Unni si’, unni stai, ccu’ cui cnmmiersi? Unni si’, ccu cu’ stai, comu ti passi? Unni jeru li miei canti e li miei versi? Unni jeru li joca miei, triunfi e spassi? Ora curuzzu min, la fama persi, M’insignasti Famuri, e poi mi lassi!


7.

0 muliniel de la mulinariela,

Speranza del melo cor, te vuoi pregare: Famela la faretna minudièla, Nel tu 1 mulein famela masenare.

Variante veronese edita dal Righi, a pag. 19:

Molinarel da la bianca farina, Coi oci el guarda, e co’ le man rampina ; Coi oci el guarda se gnissun lo vede , E co’ le man el raspa senza fede; Coi oci el gira se gnissun lo guarda, E co’ le man el raspa e ’l mete in tasca:

Cfr. anche il canto marchigiano nel voi. IV, pag. 199 di q. Raccolta, ed un canto di Avellino e Circostanze, pubblicato dall’lMBRiANi, Propugnatore y voi. VII, pag. 174.


8 .

Chi durmirà ctinvui, biela, ’sta nuoto? E chi ve farà li care carisselne? E chi ve tucherà li bianche coste, Quile mani de lato e muliseine?

Var. v . 1. Biela chi durmirà, ecc.

3. E chi ve tucherà li bianche gote(?). Mulinine, diminutivo di molle, tenero.

Cfr. con un canto marchigiano, nel voi. IV, p. 75 di q. Raccolta.


9.

Chi me voi mal ghe puosso caj ’i denti, L’uosso del cuoio ghe puosso xeì vela: Chi me voi mal puosso avi’ el malano, De Pasqua e de Nadal, doùto quii ano. Chi me voi ben ghe dunerò la vetta: Chi me voi mal la furca che l’impetca.

Variante v . 5. Chi me voi ben ghe daruò ’na rusa fìureita.

Variante veneziana nel Dal Medico, a pag. 127:

Se passo per de quà, passo cantando; A lo dispeto de chi mal me vuole. Chi ben me voi, ghe donarla la vita: Chi mal me voi, la forca che li ’pica.

Variante ligure nel Marcoaldi, a pag. 84:

E mi sun fètu ’n amante curtese, Un Munferrin, e l’altro Genuvese; Al Genuvese a i’ voi dunèje ’l core, Al Munferrin ftn pa’ di furche nove ; Al Genuvese a i’ voi dunèje la vitta, Al Munferrin le furche ch’i sTappicca.


10 .

Se ti savissi, cagna rinegata, Li pene ch’i’ iè paté! per lu tu’ amure ! Ti te ne stivi in canbera iuserata, E mel, mischeln, de fora a li virdoùre. La piova me pariva aqua rusata, E i lanpi me pariva dardi de amure; E la tempesta me pariva toni, Biela, cu’ i’ giro xuta i tui balconi. Biela, cu’ i’ giro xuta i tui balconi, 1’ nu’ stimivo l’aire de la nuoto;



E se cajsso frisse, lanpi e toni, Seguitar i’ vurai feìno a la muorto; E se cajsso frisse, lanpi e dardi Amur, nu’ farle feln de laudarvi.

Var. v . 3. Tei ti ne giri in canbera inserata. Aqua rusata , rugiada.

Variante veneziana nel Dal Medico, a pag. 116 identica ne’ primi sei versi alla rov., poi seguita;

E la tenpesta me parva dài,

Quando che gera soto i’ to’ tolài. E soto i’ to’ tolai gèra ’l mio leto, E1 ciel sereno gèra ’l mio coverto. E1 scalin de la porta, el mio cussin: Che vita che facevo, o poverini

Variante vicentina, nell’ALVERÀ, a pag. 11:

Quando giocava soto ai to’ balconi, Mi l’aria de la nòte no’ temeva ; Mi no’ temeva nè vento, nè toni, Quando giocava soto ai to’ balconi. Mi la tempesta me parea pignoli E i’ lampi me parea versi 4’amore.

Variante toscana nel Tigri, a pag. 243:

Non ti ricordi, turca rinnegata, Quando t’amavo e ti portavo amore? Il vino mi pareva acqua gelata, La neve mi parea rose e viole; I tuoni mi facean l’inserenata, E le saette arrallegrare il core: Mira, bellina, se tu ti lamenti! Ho perso le nottate all’acqua, ai venti.

V. il c. marchigiano nel voi. IV, p. 227 di q. Racc. per altri c. analoghi rimando al voi. II, p. 85, id.


n.

Boùtete a la flniestra, cuor’ ingrato, Cuore de sasso, anema crudile: Nu’ me lassa andà’ vela descunsulato, Nu’ me deisi de nuò, che sjì el melo Bene.


Pensa chT son de xuta i tuoi balconi, E met nu’ stelmo l’aire de la nuoto : A custo che cajsso lanpi e toni, Nun te vuoi arbandunà’ incheìnt ’a la muorto.

E per questa confi*, pure la variante toscana nel Tommasèo, voi. I, pag. 242:

Esci dalla finestra, core ingrato, Core di sasso, e anima crudele. Non mi fitte morir appassionato,

Ditemi di venir, caro il mio bene. Se mi dite di sì, il mio core brilla, Se mi dite di no, muore di doglia.

Variante sicula, edita dal Vigo, a pag. 257 :

Cori ingratu di petra, unn’è la fidi, Unn’è la fìdiltà di lu to’ amuri? Iu mi cunsumu, e tu fratantu ’rridi, Cori di petra, ’ngratu tradituri! Ma senti, un jornu ti farò pintiri, Veru amanti pirdisti, e fldu amuri.

Vedi anche un canto marchigiano nel voi. IV, pag. 129 di q. Raccolta.


12 .

' Te prigo, caro sconbro, fame luge,

ChT son quila sardiela sfurtunata.

S’i ti nu’ me doni un può’ d’agioùto,

In ne’ li rite me truvo inprigiunata. Sconbro, che li tu’ man li gioùsta doùte, De sale e de sapienza i’ son salata:

Sapi ch’i’ viegno d’un paìs luntano, Sconbro, che meì son fora de li tu’ mano.


13.

Biela cu’ ti te livi a la miteina,

Broùta cu’ ti te livi soùn del lieto; Gnanche ti avissi priso midiseina, Ti son nata a la nuoto del mal tenpo. I’ spiro un giuorno che faruò mi teina, In qualche puorto de salvar se avemo, Se salvaremo la veìta e lu rigno, Del tu’ biel veìso un giuorno fame digno.


14.

Nu’ iessi tanto priga al lavurare, Che li tu’ mani li sa fa’ de doùto, E la tu’ lengua la sa ben parlare ; Parla per meì K duname qualche agioùto.


15.

Nu’ iessi tanto priga a daghe agioùto: E1 se voi fà’ suldà del mare in tiera. Varda cun chi penser ch’el xì vinoùto, E1 nu’ te voi amà, el voi zei a la guiera.


16.

A me xì detto che midegasiete, E midegasti li piaghe de amure; Che midegasti quile che vuliti, Midega meì, ch’i’ son el tu’ serviture. Variante v. 4. Midega meì, ch’i’ son el ta caro Amare.



Yar. venez. nel Dal Medico, a pag. 85:

Ma xe sta’ dito che Tè vertuosa, Che la rissana le piaghe de amore. Ma mi la prego, zogia benedeta, La vegna rissanar questo mio cuore?

Variante ligure, edita dal Màrcoàldi, p. 87 :

M’è stétu ditu ch’èi ’na man perfetta, Per risanare le piaghe d’amore; Dunque vi pregu, figlia benedetta, Di risanare quest’affiittu core. Variante picena, edita dallo stesso a pag. 117:

M’è stato detto che medico siete, Che le piaghe d’amore medicate; Medicate ’sto core se potete.

Analogo è un canto marchigiano nel voi. IV, p. 41 di q. Raccolta.


17.

Boùtete a la finiestra, vieni, vieni: Se ti nu’ vieni, signo cbo nu’ me ami. De l’altra parte lu murùs tu tieni, Stando su la tu’ puorta, tu m’ingani.

Variante veneziana, edita dal Dal Medico a pag. 89:


Butite a la finestra, vieni, vieni; Se no’ ti vien, segno che non mi ami. Se no’ ti vien, segno che non mi ami: Cavèmelo ’sto cuor da tanti alMhi!

V. anche la variante di Baculi (provincia di Na¬ poli), edita nel voi. II, pag. 129 di q. Raccolta; e per varianti d’altri luoghi, quelle citate in nota.


18.

Boùtete fora cun quii biel visito, ST nu’ parlo de amur, moro biato: S’i’ nu’ parlo con tei, son cavà el spiecio, Passo per lu melo Ben turmenti e dani. Amur, ti te revuoiti a dame vetta,

Per lu melo Ben i’ perdariè la veìta. Amur, ti te revuoiti a dame pene, Pioùntuosto, anema mela, vulense bene. Vulense bene, e valuruso assai,

Un cor che se voi ben nu 1 duormo mai. Vulense bene, e valuruso ancura, Un cor che se voi ben nu’ duormo oùn’ura.


19.

Boùtite fora, culunbelna bianca,

Ti son parente de quilo che canta.

Quilo che canta xì un biel cantarelno, Quilo che sona xì el melo Amante pretino. Quilo che canta xì un biel cantadure, Quilo che sona xì el melo preimo Amure.

Variante venez. nel Bernoni, Punt. VII, pag. 10:

Butite a la finestra, Colombina, Che so’ quel moliner de l’altra sera Che t’à portà quella bianca farina:

Butite a la finestra, Colombina.


20 .

Vedila là sun quii balcon de piassa! La se destroùzo, cumo fà la giassa. La giassa se destroùzo per lu sule, E me! mischeln, me stroùzo pe’ ’1 melo Amure.



La giassa se destroùzo in la belissa.

Chi te giu va iessi biela e nu’ avi grassia? Chi te giuva iessi bianca, e bionda e retssa, Chi ti son sutupuosta a ugni disgrassia?

Chi te giuva iessi relca e mal cuntenta? Puoco te giuva avi’ li anieli d’uoro.

Cara maduona, stiti oùn puoco artenta:

Circa de amare oùn omo e no’ un tesuoro.

E si ti ami oùn omo per belissa,

Ama ’1 Narsetso, el xì pioùn biel de l’uoro.

Si ti ami oùn omo per richissa,

Ama San Marco, el gà quii biel tesuoro.

E si ti ami oùn omo per furtissa,

Ama Sanson, che cunbato cui tuoro.

E si ti ami oùn omo per amure,

Ameme mel, ch’i ti ie’ dunà el melo cuore.

Giassa, ghiaccio, con mutamento di genere. La IY delle vilote vicentine edite dall’ALVERÀ, pag. 13, che incomincia: Son stata a la fontana de le gia$e .

Confr. per la 2 a quartina la 36 a delle vilote ve¬ neziane, edite dal Dal Medico, a pag. 124:

La bela se confida in la belezza:

Cossa vai esser bela, e no’ aver grazia?

Cossa vai esser bianca e colorita,

Esser soto ’1 destin de la desgrazia ?


  • * 21 .


Yatene vela de quà, treìsta tapelna,

Che doùti de vicinanza se limenta.

Tu sei quila serpente invelenusa,

Pioùn che ti me ne fai pioùn son cuntenta. E‘tei, broùta neviera, fa i’ tu’ conti;

- 


Te metaremo in tjeìma i linnfanti:

Ti licheravi doùti i piati onti,

Ti mieriti a parlà’ cu’ i barabanti.

Broùta neviera , termine disprezzativo. Bara¬ banti per birbanti.


22 .

Vatene in galiera, veiso russo, Ti magnariè bescoto vermenuso.

Ti bevarìe de l’aqua de sinteìna; Ti te recurdariè de mel mi3chelna Ti bevarìe de l’aqua de la brenta, Ti te recurdariè de mel dulenta.


23 .

Vatene in malura in sento piessi,

I’ son ’na duona de ben, ’na duona unista. E nu’ me ven a cuntà’ ninsoùn despriessio, Che ti avariò qualcuossa in su’ la tiesta.


24 .

Vatene vela de quà, frasca musselna, Che ti sarà mujèr d’un pantalon:

Va là de la tu’ madre che te moùda, Devanti la te meto el bavariol.


25.

%

Puossa vigne! lu diavulo a lu lieto, Cusseì che ti nu’ vuoi ch’i’ viegno melo: Te puossa ronpi li coste del pito,

Doùte li menbra che t’uo fato Idelo.


26.

Se puosso sicà’ un ganbo de salata, Ghe puossa caj li ganbe a chi che passai Se puosso sicà’ un ganbo de latoùga, L'uosso del cuoio a chi nun de saloùda.

Sicà, seccare. Caj, cadere.


27.

Puossa vigne! dal cjilo oùna ruveìna, Ch’in lieto nu’ se puossa duormi sui! Durmeìre cun la su’ cara ragasseìna,

La siervo per cameìse e per ninzuoi.


28.

La ruca e ’1 foùso xì pien suspeìri : Recuordete de me! quando ti feìli. Recuordete de me! nel tu’ filare,

Cara mela biela, nu’ me arbandunare. E cu’ ti felli daghe bona intuorta, Recuordete de me! oùn'altra vuolta.