El reibo mincionà

From Wikisource
Jump to navigation Jump to search
El reibo mincionà
266096El reibo mincionà

GIACOMO ZANCHET (IACUN BARTHAN)

El reibo mincionà

da “L’Avaro gabbato”, atto unico in due tempi in parlata locale di Dardago (PN), ‘sbrisso’ (parlata pseudo-veneziana) e italiano.

Trascrizione e revisione del testo originale, pubblicato sul Numero Speciale di “Sot la Nape” dedicato nel 2018 a Budoia: Vittorio Janna. Traduzione e adattamento in ladino ampezzano: Ernesto Majoni. Si ringraziano il dott. Pier Carlo Begotti della Società Filologica Friulana e l’autore dell’articolo relativo all’atto unico, per il nulla osta alla pubblicazione della traduzione.

Personaggi

 Michèl Gabàn: el reibo
 Bèpe: famei mandà via
 Zènzo: òn che fesc afare
 Nane: sò neodo de Michèl
 Jija: massara

 1

 Primo tempo

 Scena prima

In casa di Michèl Gabàn. Una stanza centrale con alcuni mobili d’arredo, due
porte frontali e due laterali.
Michèl (entrando con Bepe)
-Ades no n ei pi bisoign de vos. Ve scorśo... Intendeo?
-V ei dà anche massa... Enpì ra vostra valisc e ‘sivin.
Bepe
-Ma me tocia almanco i oto dis!
Michèl
-Nuia, nuia epò nuia.
-No me comoda cemodo che lourà e par chesto no ve dago pi nuia e ve scorśo.
‘Sivin pura agnochemai.
Bepe
-Và ben, min vado, ma chesta me ra pagaré.
Michèl
-Ce? Me manazao? ‘Sivin fora de sote i pès. Me basta Jija.
(entra Gigia)
Jija
-Ben ben, paron. Son ca.
Michèl
-Dialo a enpì ra valisc e scorśélo, no voi pi el vede... e ve preo, no stajede là
massa a batorà.
Jija
-Ben ben, paron. No batoreo, po nò. (esce con Bepe)
Michèl (rivolgendosi al pubblico)
-Par massara me tieno chesta, che l é na scenpia peso de na pita, e coscita...
no ra pago.
Jija (rientrando frettolosamente)
-Ah ah... paron, me desmenteae...
Michèl
-De ce? De ce po?
 2
Jija
-Ca fora l é un òn che el speta, el vó parlà con vos.
Michèl
-E parcé no parlelo alolo?
Jija
-Ben po! Voré che staghe senpre ceta!
Michèl
-Aì aì... Ma varda ti... (rivolgendosi al pubblico) anche na sgnapada me ciapo!
(rivolgendosi a Gigia) ‘Sì a fei algo. Ió son un che el fesc afare e m intendo
solo con ci che fesc afare... ‘Sivin! Ve preo... e nuia ciacoles con Bepe.
(Michele esce di scena)
Bepe (entra portando una valigia)
-Ce un por gramo de un paron, el pensa solo ai sode.
-Na finanza conpagna no r ei po mai veduda.
-Scota Jija, ma can alo da vienì sò neodo?
Jija
-Ben ben, l aea da esse ca ancuoi... Ma varda! Te m as fato parlà con te, e...
el paron el no vó.
Bepe
-Và là, và là mo... Na bela scenpia, el se tien in ciasa. E intanto gnanche sò
neodo el no vó pi: e parcé po? Solo parceche l à da i rende un grun de sode;
fossi almanco suoi...
-I à lasciade sò tata... ma tiò... el vecio el no zede.
Michèl (gridando prima dall’interno e poi entrando in scena con Zènzo)
-Ma ce vienìo a me dì... Po via, ce cardeo, che daghe via capitai? Voreo che
inpreste sode zenza domandà algo sora, gnanche na cauzion?
Zènzo (entrando con Michele)
-Vos, con me aé senpre fato tante afare... e anche boi e par chesto el parzento el me tocia. Sto colpo ve damando algo de pi e credo che el diesc par zento
de afito, el ve pode bastà.
 3
Michèl
-Nò po, no n é assei: voi el zincuanta par zento e sedenò nuia. E nuia parzento.
Zènzo
-Ma, ma... chesto l é...un “sobruso”! Chesto vó dì... ciapà ra ‘sente par el col.
Michèl
-Ce cardeo che i robe, ió? Par inprestà i mè sode ió voi... (con un tono calmo
e quasi persuasivo) nafré de... bonaman.
Zènzo
-A mi... me sà... (ironico) na roba fora de ra vies!
Michèl
-Bon, bon, r on tirada anche massa pa ra longhes, no voi pi tratà.
-Jija! Jija! Mena fora sto scior.
Jija
-Ben, ben.
Michèl (mentre si accinge a uscire)
-...E tendi a chel poltron de mè neodo Nane, che el no n à da bete pè inze sta
ciasa (esce definitivamente).
Zènzo
-Ce na stanpa! Me tratà a sta moda, dapò dute i afare che on fato insieme;
e con chel che l à ancora da me dà! (mentre prende il cappello e si appresta
all’uscita, entra Bepe con l’altra valigia).
Bepe
-Anche vos, me par che r aé su col paron.
Zènzo
-Outro che!
Bepe
-L é deentà na finanza. Un reibo, ma un reibo... e negun no l pó pi lanpà. Ma
el ra pagarà ciara anche el... El Signor el no paga solo del sabeda.
 4
Jija
-Ben, ben ‘sente, podé vin ‘sì. (Jija accompagna i signori e mentre aprono la
porta, entra come una furia il nipote Nane che si scontra con i due, quasi rovesciandoli).
Jija (strillando)
-Ben, ben! Ma elo creanza?
Nane
-’Sente, scusame, ma... l é un toco che spetae ca fora par vede se ra porta ra
se daersea.
-(rivolgendosi a Jija) Ei da i dì algo a mè babo.
Jija
-Ben, ben; el paron el no vó parlà con vos.
Nane (alzando la voce)
-Ma ce stories elo... L é r ultima ota che vieno.
(gridando) Voi justizia!
Michèl (dall’interno)
-Jija, Jija! Ce elo sto zià?
Zènzo
-El paron l é ca, ió me scondo.
Bepe
-Ió anche, no voi me n inpazà. (escono tutti e due).
Jija
-Ben, ben. Vosc neodo l é ca. (sempre dall’interno)
Michèl
-Danoo? Ancora ca? Via, via, no voi el vede.
Jija
-Ben, ben. Me ra moco anche ió. (Jija esce, entra Michèl).
Nane
-Caro babo...
Michèl
-Odiosissimo (in italiano per sottolineare l’importanza della parola) neodo...
 5
Nane
-Ma parcé?
Michèl
-Parcé? Parceche te sos un poltron, no t as voia de reduje nuia... T às lascià
el laoro che, con tanta fadia, t aee ciatà ió... e con chel bon posto che aee
ignante (pausa). E par de pi... ades te voraraes anche i mè sode.
Nane
-Bon chel posto... aee cuatordesc ane, e aé fato de duto par me parà fora de
sote... m aé betù a laà gote inze na vecia ostaria... che pi che na ostaria, me
parea na stala. E ades ió, dapò tanto, ve digo... basta!
Michèl
-Candaùa de un neodo, ce credesto de fei? Agnó pensesto de ‘sì?
Nane
-Vado a Milan.
Michèl
-Ma vatin sul musc... ma da mi no stà a spetà... gnanche na fregora.
Nane (in modo dolce e convincente)
- Scotà mo babo... Vado a Milan con un che el sà polito cemodo che i và i
restorantes e, de doi, daersaron un bel local... na bela ostaria, agnoche se
magnarà polito. Ma, par ruà a sto tanto, ei bisoign de bete ra mè parte del
capital... e... posto che chel che m à lascià mè tata el me tocia...
Michèl
-Bon e basta, no te dago un cru, nuia de nuia... Chera bonanima de ra mè
femena, ce s ara mai insonià de te lascià chera facoltà?
Nane
-Vedeo... alora... dajeme ste sode, che i me vien de derito.
Michèl
-Nò e po nò, fin che no t aaras disdoto ane, gnanche un franco... Ancuoi i
sode i é miei, i ei inze man ió e no i molo.
Nane
-Ma chesta l é na ladraria. Chel capital l ea destinà a mi, par el mè laoro. Dajemin almanco nafré.
 6
Michèl
-No te dago un franco. T ei dito... e te l digo danoo... che no voi te dà nuia.
Nuia de nuia... epò ancora nuia... valo ben?
Nane (avvilito, si siede su una sedia mettendo la testa fra le mani)
Michèl (rivolgendosi al pubblico)
-Chel capital, fin che l aarei ió, el fejo ‘sirà, e anche polito.
Nane (alzandosi)
-E ió ve digo e ve l ‘suro: me dajaré i mè sode... a costo de ‘sì da un avocato,
e se fosse bisoign... anche in tribunal.
Michèl
-Propio coscita? Par se fei magnà fora duto?... Por diou. Và agnoche te vos,
ma no stà a sperà nuia de nuia da mi (esce).
Nane (china ancora il capo e piange: pausa e silenzio, dalle due porte di fondo spuntano le teste di Bepe e Zènzo che, con pena, si fermano a guardare
Nane. Entrano e mentre si avvicinano a Nane...)
Bepe
-Poereto.
Zènzo
-Por nesc.
Nane (sorpreso)
-Ci seo? Ce voreo da mi?
Bepe e Zènzo (contemporaneamente, portando l’indice alle labbra)
-...Ssst.
Zènzo
-Ei sentù che anche vos r aé su con chera fegura strazada de vosc babo.
Bepe
-Anche nosoutre, da el vanzon un grun de sode.
Zènzo (mettendo una mano sulla spalla di Nane)
-Ma no n é bisoign de ‘sì da un avocato.
Bepe
-S i fejaron dà istesso...stà seguro che chel veciarlato el i molarà.
 7
Nane
-Ma cemodo?...
(Bepe e Zènzo si avvicinano all’orecchio di Nane, bisbigliano un po’ a lungo,
muovono le mani come per sottolineare i concetti facendo scena... intanto
cala il sipario.)


Secondo tempo

 Sempre la stessa scena

Michèl (seduto ad un tavolo esegue dei calcoli, parla da solo a voce alta)
-Anche ca, come senpre, i conte besen i tienì polito, Alora, che vedone...
11.500 (undescmile e zinchezento)... 18.620 (disdotomile siezento e vinte)...
pi 15.310 (chinescmile trezento e diesc), pi 4.500 (cuatromilezinchezento)
ruon deboto a 50.000 (zincuantamile) franche che, sta setemana, i ‘siarà su
sul conto in banca. Me mancia poco par ruà a a zincuantamile franche. Me
tocia propio dì che chestes l é ‘sornades nafré magres... ma son seguro che
ca de nafré, (fregandosi le mani), me ruarà... un mucio de sode.
Jija (appena entrata per eseguire delle pulizie, ascolta l’ultima parte del discorso)
-Ben, ben, paron, e a mi can me ruelo... ra mè paga?
Michèl (senza guardarla)
-Ra setemana dei tre ‘soibes. L é anche massa, se te dago da magnà.
Jija
-Ben, ben, e can saràera sta setemana? (suona il campanello di casa).
Michèl
-Inveze de strazà tenpo drio sta monades, daerse... e varda ci che l é.
Jija
-Ben, ben, vado a daerse.
Bepe (entra in scena vistosamente truccato, irriconoscibile, vestito da pittore
con alcuni quadri sotto un braccio; fingendosi forestiero, parla in italiano. Michèl dialogherà in “sbrisso”).
-È permesso?
Michèl
-Avanti, avanti pura.
Bepe
-Scusi, è lei l’illustrissimo signor Gabàn?
Michèl
-Son mi, giusto a punto.
(parlando e rivolgendosi al pubblico) Ce voraralo sto stralunà?
 9
Bepe
-Lei è dunque quel signore onnipotente, magniloquente, dal quale si possono avere e ricavare tutte le virtù che abbisognano?
Michèl
-La me scusi sa, ma che discorso xelo? Se... el vol spiegarse meio...
Bepe
-Lei non è un onorevole strozzino?
Michèl
-Cossa diselo? A mi sto insulto? Via de qua e.. de corsa!
Bepe
-Mi scusi nobile signore. Io son forestiero e non conosco le usanze di questo
bel paese. Nella mia lontana terra si chiama “strozzino” colui che onestamente dà del denaro a prestito... onde per cui non ho creduto di offenderla!
Michèl
-E da dove vienlo, tanto par saver?
Bepe
-Io sono cittadino del mondo. Ora in Italia, ora in Francia, ora in America. Giro
e rigiro dipingendo e vendendo quadri. Sempre libero come uno stornello.
Michèl
-Ma insoma, lu, cossa volo da mi?
Bepe
-Ecco mio onorevole signore: sono a chiederle, per una necessità momentanea, un piccolo prestito garantito da questi quadri, che lascerei in deposito
fino a che le avrò saldato il debito.
Michèl
-Cossa? Cossa? Mi no go mai fato afari co robe de sto genere, che no go mai
capìo. No me intendo de pitura! (prendendo in mano i quadri) Ma... par ste
robe... tanto par saver... cossa volé?
 10
Bepe
-Oh! Generoso signore! Solo delle vili banconote per tentare la sorte... Ho
dimenticato il mio gonfio portafoglio all’albergo che è assai lontano, e per
andare a ricuperarlo farò tardi. Infatti fra quindici minuti chiude la ricevitoria
dove vorrei andare a giocare la schedina del Totocalcio. Ecco perché sono venuto da lei, perché mi prestiate solo quattrocento lire, che restituirò fra circa
un paio d’ore. Intanto vi lascio, come pegno, i miei quadri.
Michèl
-Ma caro lu, cossa me vienlo a secar par ste stupidade?
Bepe
-Ma perché? Lei mi dà quattrocento lire, gioco la schedina... poi vado al mio
albergo, prendo il portafoglio, torno qui, saldo il debito ed in più le do l’interesse di altre quattrocento lire.
Michèl (rivolgendosi al pubblico)
-Sto afito l é bon, el zento par zento: dute i afare i aarae da ‘sì coscita, ma sto
ca el me par massa magro... l é come se zoncà un diedo.
(rivolgendosi a Bepe) Ma no, caro el mè sior, gavé sbalià indirisso, parché mi
no ve darò niente.
Bepe
-Ma perché niente? (alzando la voce) O lei mi darà la somma per giocare questa schedina o sarò capace di...
Michèl
-De far cossa?
Bepe
-Di citarla in tribunale, per farla condannare per danni...
Michèl
-Robe de l’altro mondo... e mi, che dani ve fasso?
Bepe
-Si immagini, che con questa schedina io arrivi ad un tredici...
Non sono milioni perduti per colpa sua? Se lei non mi dà la somma per giocare, io la farò condannare all’ergastolo (agitandosi e fortemente alterato) e
poi vi sbrano e vi mangio!
 11
Michèl (impaurito e parlando verso il pubblico)
-Oiuto mare! Ma ce raza de mate elo a sto mondo?
-Prendé e andé (Michèl consegna delle banconote).
Bepe
-Grazie eccellenza... mi raccomando i quadri... fra circa due ore sarò di ritorno... parola... d’artista! (esce)
Michèl (rimasto solo)
-Ce un valierno... Eh scì... par nuia el no n é un pitor... Sarà mo anche sode
strazade, ma ce eelo da fei par feilo ‘sissin fora de sote i pès?
Jija, Jija, tol su un martel e un pei de ciode par tacà su sta crostes, che vedon
ce spaco che es fesc.
Jija (da dentro)
-Ben, ben, ruo. (entra e mentre attaccano i quadri) Voree ve dì che ca l é un
outro òn che el vó parlà con vos.
Michèl
-Mostro! Ce suzedelo ancuoi? Speron che no see un matuscel come chel
outro. Dì che el viene.
Zènzo (entra truccato, anche lui irriconoscibile e vestito da gran signore)
-Buongiorno! Sto cercando il signor Gabàn.
Michèl
-Son mi.
Zènzo
-Lieto di fare la sua conoscenza. Quindi è lei il riconosciutissimo impresario
d’affari?
Michèl
-Almanco... sì... modestamente.
(rivolto verso il pubblico)
-Ce volo mo ades, sto sozio?
Zènzo
-Perdoni il disturbo... mi presento. Sono il Marchese del Braitoff.
 12
Michèl (rivolto verso il pubblico)
-Oiuto mare. Un marchese... l à da esse un sciorazo.
-Al se comodi... (e premuroso offre immediatamente due sedie)
Zènzo
-Avrà forse udito parlare di me.
Michèl
-No, no... ma no importa.
Zènzo
-Perché... vede... sono già diverse stagioni che soggiorno in queste località
montane. Alcuni amici mi hanno fatto il suo nome, sono venuto per fare la
sua conoscenza perché desidero trattare con lei un affare che mi sta molto a
cuore.
Michèl
-Al se spieghi sior marchese, al se spieghi...
Zènzo
-Questi prati e questi boschi mi piacciono molto... perciò vorrei costruirmi
una villa con vasto parco e con una riserva di animali... così... potrei avere un
luogo particolare, dove potrei passare dei periodi di riposo con la mia famiglia.
-Non potendo soffermarmi qui a lungo per le pratiche e per i lavori, vorrei
affidare l’incarico a qualcuno del luogo... ad un esperto... trattare l’acquisto
della costruzione... diciamo... che fino a cento milioni di lire lei potrebbe disporre liberamente. Certamente, se lei accetta, metteremo “nero su bianco”
come si dice, inserendo le clausole per la garanzia dei miei e dei suoi diritti e
dei relativi interessi.
Michèl
-Ma ghe parelo...
(rivolto verso il pubblico)
-Chiste scì po che l é afare... ancora meo, afaroi!
-La ringrassio, la ringrassio... farò de tuto per servirla.
-Ansi al speti, mi credo de poder concluder l’afar del teren in un “bater de
ocio”.
 13
Zènzo
-Va bene. Più presto sarà, meglio sarà. Ecco il mio biglietto da visita, lei mi
troverà ancora per due giorni all’albergo.
Michèl
-Al vedarà che sercherò... trovarò... ansi... ansi... anca doman podarò darghe
na risposta.
Zènzo
-Bene, bravo (mentre sta uscendo nota i quadri).
-Oh, ma guarda che belli! (pausa e osservando i quadri) Lei è un buon intenditore di pittura?
Michèl
-Mi?... no... parché?
Zènzo
-Scusi, vedo questi quadri.
Michèl
-Ah!... già...
Zènzo
(si avvicina maggiormente ai quadri per esaminarli) -Magnifici! Due veri capolavori! Ma sa che lei possiede un tesoro?
Michèl
-Ma... ma... forse.
Zènzo
-Lei scherza! È molto tempo che li ha acquistati?
Michèl
-No... sì! Xé tanto tempo che li go in casa.
Zènzo
-Ma sono autentici quadri di Pigrasso!
Michèl
-Mi no go mai capìo niente in ste mace.
Zènzo
-Ma sa quello che valgono?
 14
Michèl
-Mah!...
Zènzo
-Per caso vuole venderli?
Michèl
-Ma... proprio... proprio...
Zènzo
-Senta... le do due milioni.
Michèl (meravigliato)
-Oh! Oh!...
Zènzo
-Non le bastano? Guardi... l’ultimo prezzo è... tre milioni e li porto via subito.
Michèl (si siede per l’emozione, e appena si riprende)
-Sono spiassente... ma... ma, ancuo no posso dispor... forsi doman...
Zènzo
-Come vuole. Allora domani l’attendo da me per l’altro affare e... se volesse
cedermi questi quadri io sto in parola per tre milioni. Arrivederla.
Michèl
-Servitor umilissimo. (si inchina continuamente e tutto servizievole lo accompagna alla porta; ritornando, esamina i quadri).
-Tre milioi!... tre milioi... l é un bon afar... Pigrasso o Pimagro... un afar pi gras
de chesto, no l ciatarei tanto fazile.
-Ci aaraelo mai pensà, tante sode coscita par cuatro schize de color! Ah, se
vado adora a me conbinà col pitor par i vende, se podarae fei un bon guadain...
-Parcé po nò? No credo che see coscì defizile... eh, nò! No i rendo pi. Nò, epò
nò. Ancuoi ra me và propio polito. (suona il campanello)
Jija (da dentro)
-Ben, ben... Paron, l é ca el pitor!
Bepe (entrando)
-Perdoni signor generosissimo se ho tardato un poco. Come promesso sono
tornato per restituire il vostro denaro più gli interessi.
 15
Michèl
-Eh!... ma no ocoreva cossì presto... co’ tanta premura!
Bepe
-Ma cosa dice mai! Quando si dà una parola bisogna mantenerlaMichèl
-Lu al xé na persona propio tanto precisa... e sta roba, la me ga propio sorpreso.
Bepe
-E sarà ancor di più di sorpresa la mia generosità, se vincerò al Totocalcio.
Michèl
-In ‘sto caso cossa ‘l pensa de far?
Bepe
-Butar via pennelli, colori e quadri.
Michèl
-Alora al lo fassa subito! Adesso.
Bepe
-Ma come? Con che cosa vivere se non vinco?
Michèl
-Fassile... al me venda i so quadri.
Bepe
-Vi ringrazio. Voi siete veramente un colosso di generosità... ma, sa... e...
quanto mi offrireste?
Michèl
-Dirìa... un milion!
Bepe
-Mi pare troppo poco.
Michèl
-Beh... fasemo... un milion e meso. Me sembra ben!
Bepe
-Forse, forse... qualcosa in più... ma sì, va bene! Sì... sono suoi.
Michèl (frettoloso, cercando di nascondere la contentezza)
-Aspeté... ora ve fasso, ve fasso... ve fasso l’assegno.
 16
Bepe
-Ma, di grazia, perché tanto amore per i miei quadri?
Michèl
-Eh! Eh!... Caprici! Mio caro, caprici.
Bepe
-Allora lei è felice e contento.
Michèl
-Contentissimo.
Bepe
-E io più di lei.
Michèl
-Eco a vu. L’assegno xe pronto e firmà.
Bepe
-Grazie, corro subito in banca per incassarlo, prima che chiudano lo sportello.
Questa sera farò un gran brindisi alla sua salute. (esce frettolosamente)
Michèl (rivolgendosi al pubblico)
-Anche ió fejarei conpain (fregandosi le mani)... chesto scì che vó dì un bel
colpo. (si avvicina ai quadri e li ammira)
-Ades me guadagno anche ió un milion e meso inze un colpo e zenza fei fadia... Ma peta mo... un iejo... chel marchese el vó me dà tre milioi, e se i cuadre i varesse de pi? Pian, Michèl, pian... ignante de ‘sì da el, vado da chel che
el vende soases, che de cuadre el s intende, e coscita m i fejo stimà polito...
L é da insemenide, i dà al prin che capita...
-Jija, Jija, sentreete, inpachetea ste cuadre co nafré de carta. (mentre stanno
imballando i quadri suona il campanello della porta)
Jija (va ad aprire, è Nane, ora non più travestito. Jija parla dall’interno)
-Ben, ben... Vosc neodo l é danoo ca.
Michèl
-Sto segnà da dio.
Nane
-Barba carissssimo... son ca, son vienù a ve saludà... par ve dì sanin, parceche
ades voi min ‘sì.
 17
Michèl
-Canche te tin ‘siaras fora de sote i pès, sarà senpre tarde... Fesc duto chel
che vos, và agnoche te vos, basta che no te vede pi.
Nane
-Ma, dijeme, no voreo propio me dà i sode de tata che me tociarae?
Michèl
-T ei beleche dito de nò! E dijarei senpre de nò!
Nane
-No conta, babo... ei ben ciatà ci che m i à dade...
Michèl
-Chesto vó dì aé bona cardanza e... anche boi amighe.
Nane
-Podé propio l dì! Aì! In banca ei ciatà un foresto... un pitor...
Michèl (sorpreso e sospettoso)
-Ce asto dito?
Nane
-Aì, un pitor... un foresto, che l m à dà...
Michèl
-Ce? Cemodo?
Nane
-Aì babo, canche r aga ra tocia el cu, el zervel el se desceda!
Michèl
-Ma...parla s-ceto... no capiscio!
Nane
-Babo! Ignante de ancuoi, aassà abù da scotà ra osc del cuore, nò senpre chera dei sode. Ve sarae vanzà el mè amor e ra mè deozion de neodo, par duta
ra vita... ades, inveze, ve restarà solo... doi cuadre.
(allontanandosi) -Sanin babo... Sanin... Ah, me desmenteae... anche Bepe e
Zènzo i é stade pagade col conto dei cuadre... Sanin e... ve preo pardonàme
par chesta porcada!
Michèl
-Nane...
 18
Nane
-Sanin babo, inparà a esse pi de bon cuore e scotà ra sò osc.
Michèl
-Nane! Naneto! (lasciandosi cadere su una sedia)
-Ah! Me r aé fata sporca... sporca!
(si alza e si risiede disperato gridando) -I me r à fata, i me r à fata... e me stà
ben! Propio ben!
-Ades me vanza solo... Jija!
Jija (entrando di corsa)
-Ben, ben, son ca!
Michèl
-Anche tu, busarona! Vatin via... Lasceme... Lasceme solo.

CALA LA TELA (FINE)