Dolore dell'abbandono

From Wikisource
Jump to navigation Jump to search
Dolore dell'abbandono  (1905) 
by Antonio Ive

da Canti popolari istriani


DOLORE DELL’ABBANDONO E DEL TRADIMENTO

l.

Che pena, che dulur nu’ xì la meta,
Andare in lieto senza cunpaneta!
F spiro oùn giuorno d’iessi maridada,
De andar in lieto e d’iessi cunpagnada.

Variante veneziana, edita dal Bernoni, Punt. I
pag. 13:

0 Dio del ciel, che pena xe la mia,
Andar in leto senza compagnia !
Senza la compagnia del mio consorte,
Co’ vado in leto mi me vien la morte.


2 .

Pianzo doùta la nuoto e doùto el giuorno,
Ura senza cunsetlgio e senza gueìda;
Vedando e nu’ vedando altro d’inturno,
Che le lagreme mete, pianze e suspetra.

Variante veneziana nel Dal Medico, a pag. 105:

Se ti savessi quanti pianti fazzo
Co xe la sera che vado a dormire,
Me volto con la testa sul stramasso,
Ti chiamo, o bela, e tu non vuoi venire.

V. anche Bernoni, Punt. I, pag. 13, e Righi, pag. 9


Variante latina, edita dal Marcoaldi* a pag. 130 :

Eccomi alla presenza ch’io ti scrivo,
In questo foglio, senza più tardare;
Ti fo’ saper che malamente vivo,
E ti dò nuova del mio bene stare:
Dopo che di te, bella, restai privo,

Non ho cessato mai di sospirare.
Non ho cessato nè notte, nè giorno
Perchè non vedo lo tuo viso adorno.

Cfr. col canto umbro 5° dello stesso, col marchi¬
giano nel voi. IV , pag. 153 di q. Raccolta, e con
quello d’Avellino e Circostanze, pubblicato dall’lM-
b ri a ni, Propugnatore , voi. VII, pag. 144.


3.

Anema meta, cu’ i’ te vido i’ pianzo,
Cunsiderando el ben chT se vuliemo.
Cunsiderando ch’i giri el melo Amure,
L’oùltimo baso xì sta el traditure.


4.

’Na vuolta i’ vivo oùna fidile ameìga,
E doùti V me’ sacriti gila saviva :
I’ la tignivo cume oùna suriela,
La xì adiesso la me cagna rubiela.
E cagna rubiela, ti son senza uure,
Siisto poùr mette vuolte raaladita.
Avanti che ti prendi un tal vilano,
La muorto i’ te dariè cun la meta mano.

Variante v . 3. l’la tignivo pioun, ecc.

Variante vicentina nell’ALVERX, a pag. 12:

’Na volta avevo un moroseto fido,
Che tuti i me’ secréti a ghe contava,

Dèss<? Tè m&ridà’, quel traditore,
L’à palesò i secréti de l’Amore;
L’à palesò, l’a palesato tuto,
L’à palesò quel ben che siam voluto;

L’à palesò, l’ò palesò quel resto,
L’ò palesò quel ben che siam volesto.

Varianti toscane, edite dal Tommasèo, a pag. 296,
ai N* 15, 16, 17.


5 .

' Quante vuolte nel mar me son butato,
Senza giusso de vento a le mele vile!
E cui melo pruoprio fià mel navegavo,
Per vegnelve a truvà’, duona crudile.
Duona crudile e d’ingrata velta,
Credivo ch’i sari’ la me speranza :
Credivo ch’i sarìte el melo confuorto,
Duona crudile, che per vui son muorto.

Variante latina, edita dal Marcoaldi, pag. 133:

O donna ingrata, come far lo puoi?
Tradì’ senza pietà gli affetti miei:
Tu m’òi lasciato allor, d’allora in poi,
Pace non ebbi più, già la perdei:
Perdei l’amata pace sol per voi,
Ognor chiedo pietà dai sommi dei:
Libertà, libertà che far lo puoi,

Puoi far nuovo i giorni miei.
O donna ingrata, come far lo puoi,
Tradì’ senza pietà gli affetti miei?


6 .

— « 0 pescatur che pisca a la mareìna,
’Varissi velsto la mela inamurata? » —

— «E met l’iè velata in fondo de mareina,
Doùta de nigro e dai viermi mangiata!
Si ti nu’ cridi, va a la sepoùltura,
A San Francisco la xì xuterata:
E là ti truverà la tu' signura,
Doùta de nigro e dai viermi mangiata. » —

Var. v. 2. Yissivo veisto la me’ inamurata.

5. E se ti voi truvà’ la tu’ signura.

Per le infinite varianti di questa canzone rimando
alla lunga nota al X dei canti di Pomigliano d’Arco,
che pubblicarono il Casetti e I’Imbriani nel voi. Ili
di q. Raccolta, pagg. 254 e 265, dove n’è accen¬
nata pure l’origine. Per questa confr. anche La Ba¬
ronessa di Carini , Leggenda storica popolare del
secolo XVI, in poesia siciliana con Discorso e
note di Salvatore Salomone Marino (Palermo, ti¬
pografia del Giornale di Sicilia , 1870), e sotto
il titolo: « La Principessa di Carini », ^itrè,
voi. II, pag. 142. A questi rimando, come anche
al nuovo opuscolo del Pitrè, int. « Della Baronessa
di Carini », Palermo, tip. del Giornale di Sicilia ,
1870, dove si troverà quanto basti alla perfetta
intelligenza dell’intiera leggenda. — Giova solo qui
ricordare la variante di Chioggia, edita dal Dal
Medico , N° IY, un canto in dialetto titano pub¬
blicato dall’lMBRiANi, Propugnatore, v, VI, pag. 338,
e la variante marchigiana nel voi. IV, pag. 105 di
q. Raccolta.

Mi sia lecito ricordare qui, in breve colle parole
del Pitrè, il fatto che diè fondamento alla leggenda:

« Caterina Talamanca-La Grua, figlia del Barone
Pietro Vincenzo II, signor di Carini e di Laurea
Lanza, de’ baroni di Trabia, viveva in illeciti amori
con suo cugino Vincenzo Vernagallo, Barone di D.
Àsturi, figlio di Elisabetta La Grua. Pietro n f ebbe
piena conoscenza, spia un frate; e addì 4 dicembre
1565 partissi di Palermo per andarnela a punire,
siccome l’onore del casato offeso reclamava, e l’in¬
dole sua tempestosa e feroce eccitavalo. « La Caterina
era affacciata da quel lato del castello paterno
che riesce ancora nel piano dell’Agliastrello; e, non
prima ebbe gridato aiuto e cercato sottrarsi all’ira
del padre, che egli le fu di sopra e ferilla a morte.
Tentò la povera trafitta chiuder della mano lo squar¬
ciato petto ; ma, correndo, la mano insaguinata s’im¬
presse al muro e lasciò un testimonio del parricidio.
« Il Vernagallo si fuggì a Palermo, donde, incon¬
solabile, recossi a Madrid a vestire il saio de’ frati
Carmelitani. Il padre visse vita di rimorsi e di do¬
lore, la madre ne morì poco appresso; il castello
fii murato ».

Piacemi citare qui il luogo a cui fa riscontro il
nostro frammento :

Yaju di notti comu va la luna,
Yaju circannu la galanti mia;
Pri strata mi ’scuntrau la Morti scura,
Senz’occhi e vucca parrava e vidìa;
E mi dissi: — « Unni vai, bella figura?» —
— « Cercu a cu’ tantu beni mi vulìa,
Vaju circannu la me ’nnamurata». —
— « Nun la circari cchiù, ch’è suttirata!
E si nun cridi a mia, bella figura, Vattinni a San Franciscu a la Biata,
Spinci la cciappa di la sepultura,

Ddà la trovi di vermi arrusicata; ....» —

Un frammento, o meglio una trasformazione di
altro brano della ben nota leggenda, è pure il se¬
guente rov. :

I’ son stato cu’ ’l diavolo a l’infìerno:
E1 m’à menato in la canbera soùa.
E1 m’à fato carisse de fratielo,
E1 m’à dato a magnà’ del pan de Poliva.
E lofi m’à deito: s’i vuoi sta’ cun ilo,
Per molgie el me darà suriela soùa.
E met, ch’i’ ò sintoùto quisto aveìso,
Lasso l’infìerno e curo al paradeiso.

Yar.V. 1. Diavolo peìcio," patron de l’infierno,
7. Quando che stu’ miraculo fù veisto,
8. Moro cuntento e vago in paradeiso.

Anche di questo frammento si trovano fino a se¬
dici varianti nel voi. Ili di q. Raccolta a pag. 264-
269; la marchigiana si legge nel voi. IV, p. 158» id.,
dove rimando per altri riscontri.


Altro frammento di canti rov. che potrebbe avere
relazione coi precedenti:

Diavolo grando, patron de l’inferno,
Dame ’sta grazia, chT te la dumando :
I’ pescaduri mandili a l’infierno,
F zapaduri te li racumando.

E la variante veneziana, edita dal Dal Medico,
a pag. 189:

Diavolo grando, paron de l’inferno,
Fame una grazia, che te la domando?
I Nicoloti te li racomando,

E i Castelani portili a l’inferno.

Ai Nicoloti daghe la bandiara,
Ch’i’ vaga a torse l’Anareta, oh cara!


7.

Diavolo, diavulein e diavulelna, ,
Diavolo puorta vela Sa Paulelna;

Perchì Sa Paulelna, xi oùna risela,
Diavolo, diavulein, puortala vela.

Sa Pavuleina , donna Paolina. Risela , eresia ter¬
mine di confronto per dire brutto, così si dice :
Broùta carne oùna risela (sic).


8 .

Meìsera, che del venere i’ son nata:
A girà’ el crissimento de la loùna.
Gnove misi i’ son stata inprigiunata,
La mela velta i’ Piè fata in la coùna.
E lu melo padre che m’uo ingenerata,
Ciapo l’isenpio de la madre mela.

E1 m’uó mandà e la fonte a batizare,
E1 prete me xì muorto per la vela :
In casa me xl muorta la cumare,
Che treìsta suorte xì stada la mela!
E l’aqua de la fonte xì semada,
Misera, i’ son pagana e nuò duona cara.

Variante d’una parte del canto, dal v. 5 'in poi:

Duopo che lu meìo padre m’à lassiato,
Prendo l’isempio, de la madre mela;
L’à m’à mandà a la fonte a batizare,
E1 prete me xì muorto de la veia.

Per strada me xì muorta la cumare,
Che treista suorto sì stada la meia!
. L’aqua de la fonte xì semada,
Meìsera, i’ son pagana e no’ cristiana.

Cfr. per riscontri d’altri canti in cui la sventura
si sente quasi predestinata, il XIII dei canti di
Reggio, pubblicato nel voi. II, pag. 245 di q.
Raccolta; vedi inoltre la var. di Avellino e Circo¬
stanze , edita dall’ Imbriajtc , Propugnatore , vo¬
lume VII, pag. 383.


9.

Varda che doùro suno ch’a culeìa,

Pioùn doùro che nuo el sasso la nu’ sente!
Cunsumar la me fà la vetta meta,
Per nu’ vidi’ el su’ Ben ch’el ghe sta a rente.

Culeia , colei (anche in senso disprezzativo, per
donna di mal affare).


10 .

Yarda che nu’ ti fai cume Lugriessia,
Perchì Lugriessia aviva un feìdo amante:
Quando el su' amante ghe viene a mancare,
La ciù un curtiel, la delse : i' vuoi muretre.
El padre suo gà detto: — « nun lu fare.

Un altro amante te pudereta vineìre •

— Un altro amante nu’ sarà pioùn quilo. —
La s’à trapassà’ el cor cun oùn curtielo.

XV.