Jump to content

Stornelli

From Wikisource
Stornelli (1905)
by Antonio Ive
186526Stornelli1905Antonio Ive

da Canti popolari istriani

STORNELLI

1 .

Sul ponto de Rialto i’ te desfeldo,
A spada noùda, de viro suldato;
S’i’ nu’ te bato, deime ch’i’ son moùlo,
Cu’ la tu’ barba i’ me voi forbì el c.


2 .

E vate fa’ la barba, camarata,
Ch’el tu’ cantare nun l’è di sturnieli ;
Che di sturnieli mel ghe ne siè un saco,
S’i’ te li canto, ti deventi mato.

Var. d. 2. El canto tuo’ nu’ xì per li starmeli.

7. Si te li gioùdo in spala li nu’ lipuorti.

Variante ligure, edita dal Marcoaldi, p. 96:

E cantu de sturnelli e ne so’ tanti,
Ne so’ da carria’ quatru vascelli,
Chi mi vuo’ provoca’, si fass’avanti.

Variante toscana nel Tigri, pag. 320:

E!d io degli stornelli ne so tanti l
Ce n’ho da caricar sei bastimenti ;
Ghi ne vuoi profittar si faccia avanti.

Altra variante toscana:

Ed io degli stornelli ne so mille,
Veniteli a comprar, ragazze belle:
Ne dò cinque a quattrin come le spille.

Variante picena, edita dal Marcoaldi a pag. 118:

Chi vuol provò’ con mene e di’ stornelli,
Un carico eh n’ho per sei cavalli;
Alzi la voce chi li sa più belli.

E per riscontri di canti con cui i buoni canterini
insultano i mediocri v. le varianti, edite in nota
al IV dei canti di Spinoso (Basilicata), da Casbtti
ed Imbriani, voi. Ili, pag. 64 di q. Baccolta.


I’ canto dei sturnai a la tirulise,
A la frangise i’ nu’ nd$ siè cantare ;
I* ’son piluoto d’oùna nave inglise.


4.

Canterò dei sturnai a la tirulise,
Perchì a la francise i’ nu’ nde siè cantare,
E a li rufiane faghe bone spise.
Ed uno stornello, edito in nota al 59 de’ canti
liguri a pag. 98 dal Marcoaldi:

E canto due stornelli alla francese,
Che in genovese non li so cantare,
Che son piloto d’una nave inglese.


5.

Fiuri de amure,

I/amure se cunbate cu la fame,
E le budiele me va in pressione.


6 .

Fiuri d’ancipriesso.

Inpeìssa quatro candile apriesso oùn sasso,
Disighe, a lu melo Ben che viegno priesto.

Var. o. 4. Disìghe a lu melo Ben che fassi priesto.

Confr. con uno similissimo nel Tigri, pag. 337,
uno marchigiano, voi. IY, pag. 114 di q. Racc.,
e col venez. nel Bernoni, Nuooi Canti pop., p. 15.


7.

Fiureln de arzento.

E per ramante melo ò pianto tanto.
Puovero pianto melo tirato al vento!

Yar. v. 2. E per amarte tei quanto ch’i’ 6 pianto!

Variante del Veneto, edita dal Wolf a p. 287:

Fiore de argento!
Per amarti tì,
Tanto ho pianto;
E ancora piangerla,
Per amarti tì,
Anima mia.

Variante toscana, edita dal Tigri a pag. 339:
Fiorin d’argento,
Ah! per amarvi voi ho pianto tanto !
Povero pianto mio gettato al vento!

Cfr. anche con un c. pop. d’Avellino e Circostanze,
pubbl. dairiMBRiANi, Propugnatore , voi. VII, p. 163.


8 .

Fiurein, fiurielo.
E metti la galeina arente el gaio,
Se ti voi vidi un bei giucherielo.

Var. r. 3. Che là ti truverà un bel giucherielo.
Variante toscana, edita dal Tigri a pag. 368:
Fiorin, fiorello.

Fra i giovanotti tu vuoi fare il gallo,
Ma tu non vali un dito del mio bello.

\

.Confi, con uno stornello marchigiano nel v. IV,
pag. 177 di q. Raccolta.


9.

Fiur de gerbita.

La carno de la duona è bona doùta,
Ma specialmente quila giuvenita.

Var. o. 2. La carno dei vedeli è bona toùta.

Variante umbra, edita dal Màrcoaldi a pag. 70 :
Fiore d’erbetta.
Per questa volta lò cantà me basta,
La bona sera e la partenza è questa.

Altra picena, edita dallo stesso a pag. 10:

Fiore d’erbetta.

Dove passate voi, donna ben fatta,
Quella sen chiama terra benedetta.

V. anche Bernoni, Nuovi Canti pop. ven., p. 12.

10 .

Fiureln de mijo

E de quii mijo che magna i usièli,
E chi ve guderà ’sti uoci blelì?

Var. toscana, edita dal Tommasèo, p. 130:
Fiorin di miglio.

Ma se mi date un bacio, non lo voglio,
Datemi il vostro cor tanto lo piglio.


11 .

Fiur de limone.

Ghe puossa dà oùna salta al capurale,
Ch’cl puossa mori senza cunfissione.

Variante toscana , edita dal Tommasèo , p. 162 :
Fior di limone.

Limone è agro e non si può mangiare,
Quanto son agre le pene di amore.

Quasi identico è il venez. nel Dernoni, Nuovi
Canti pop., pag. 12.


12 .

Fiur de limungielo.

Sia benedito el priete che t^à bàtiàto,
Puoco sale el t’à misso in tel gèrvielo.

Batiàto per battezzato.

E per tutti e due gli stornelli confr. il 22* de’
canti toscani, editi dal Tommaseo , v. 1, p. 307:

Fior di limone, fior di limoncello,
Lasciatelo passar, questo malanno,
Ghe vanta d’essere garbato e bello.

E dove Ini va, fa sempre danno,
Lasciatelo passare; è un miscredente,
Chi perde lui già non perde niente.


13.

Fiuri de ajo.
Quila caruogna fu tirata in canpanello,
E strassinata a cuda de cavalo.


14.


Fiuti de amure.
Perohl ti me iè fato fnamurare,
Li tu’ belisse li me roùba el cuore.


15.

Fiuri de pèrsega.
E doùti va a truvà la su' ragassa,
E meì ch’i la gavivo i’ la g’uò piersa.


16.


Fiuri de palgia.
De quila palgia che nasse el frumento,
E chi te guderh sarà cuntento.

Vèr. o. 3. Chi durmirà cun tei, eco.


17.


Fiuri di cana.
La me murusa s’à fato giudea
L’uò ri negato la fide cristiana.

Confr. le varianti umbre, edite dal Marcoaldi
a pag. 69.


18.

Fiur de panpavero,

E nu me sta’ a guardar cun l’uocio stuorto,
Ch’i’ te faruò tremà come la foja a l’albero.

Var. v. 2. Uocio turbìo, occhio torbido.

Variante del veneto, edita dal Wolp a pag. 330 :
Fiore di papavero.

Non mi vardare
Con quel ochio torbido,
Che mi farò tremare,
Come la foglia a l’albero.
Fiorin, fiore, fio ri n,

Fiore di papavero.

V. anche Bbrnoni, Nuoni Canti pop. cen. y p. 13*


19.


Fiureln de retso.

Xì tanto tenpo ch’i’ son in purgatuorio,
Adiesso i’ me ne vago in paradefso.

Var. v. 2. E quanto tenpo ch’i’ son in purgatorio*

Variante del veneto, edita dal Wolp, p. 86:

Fiore di riso..
Xè tanto tempo
Che sono in purgatorio.
Adesso vado,
In Paradiso.

Fiorin, fiore, fiorin. — Fiore de riso.

Confr. con gli stornelli marchigiani nel voi. IV,
pag. 86 di <p Raccolta. V. anche il 69 dei Canti
popolari piceni , editi dal Marcoaldi a pag. 116 :

Fiore di riso.

Tu che Palma dal petto m’hai cavato,
Bella venuta sei dal paradiso.


20 .

Fiureìn de uoro,
E per mareito volgio un marinaro,
E1 me farà purtà i anieli d’uoro.

Var. o. 2. SY me mareida i’ vuoi un marinaro.
Variante veneziana, edita dal Dal Medico, p. 20:
Fiori di oro.

Che per marito voglio un marinaro,
Che mi farà portar le perle al colo.

Confr. pure l’altra variante del veneto, edita dal
Wolf, pag. 287 e dal Bernoni, pag. 12.


21 .

Fiuri de oùva.

Gò dato oùna magnada e oùna bivoùda,
I corni Vò lassiati in casa toùa.

Var. v. 3, E1 cuor, ecc.

V. Bernoni, Nuovi Canti , pag. 14.

Fiuri de oùva.

E su la puorta i' l'ò magnata toùta,
l't’ò lassiati i caschi in casa toùa


23.


Fiuri de zoùca.
La marna tua non l’ò veìsta mai doùta,
E benché seta la figoùra tua,
Quando la vidarò l'anema tua?


24.

Fiuri de zoùca.

E tiesta granda nu\ xì gnoùca bona.
E tiesta granda de puoco sapóre,
E uoci grandi de puoco vedére.


25.

Fiur de semenza.
Un aseno me par quilo che canta,
De quà dui ure i ghe faremo oùna pulente.

Var. v. 2. La magnarla oùna biela pulente!

Variante ligure, edita dal Mabcoaldi a pag. 91 :

Vattene via, brutta cantatura,
Che ti voi sta’ cón mi per u’ cantare;
Ti nu’ gh’ei grasia nè mancu manera.
Ti pei ttn ase, ch'u vegne da a fera;
Ti nu’ gh’ei grasia, nè mancu creanza,
Ti pei Un ase ch’u vegne de Franza.

Confr. la variante toscana, edita dal Tigki, p. 3,
come pare il 15 degli stornelli a pag. 322:

Fiorin di fragola.

Lasciatela cantar quella pettegola,
Chè mi pare un gattino quando miagola.


26.

In miezo el mare ò vetsto oùna culuona,
Quatordese nudari a tavuleino,

Scriviva li belisse d’oùna duona.

Var. o. 1. In miezo al mare, gira, ecc.

Variante veneziana, nel Dal Medico, pag. 209:

In mezo T mare ghe xè una culona,
Co’ dodese nodari a tavolino,
Che scrive le belezze de una dona.

Confr. pure l’altra variante del veneto, edita dai
Wolf, pag. 287.

Var. toscana edita dal Tigri, pag. 322:

In mezzo al mare c'era una colonna:
Quattordici notari a tavolino
Scrivevan le bellezze d’una donna.

V. pure Tommaseo, voL I, p. 45 e

Variante siciliana, edita dal Pitrè , voi. I, a
pag. 419:

A menzu mari cc’era ’na colonna,
Quattordici nutara cu 'na pinna:

La pinna la tinìa to 'som Momma.


27.


In alto mare ò veìsto oùna lantierna,
Miraculo de Deìo la nu se fonda.
Ancur ghe se poi del requienetierna.


Variante veneziana, edita dal Bernoni, Punt. IIP,
pag. 11:

In mezo al mar ghe xè ’na lanterna,
Miracolo de Dio, no la se fonda.
Se la se sfondarà, requiem eterna,
In mezo al mar ghe xè ’na lanterna.


28.

In alto mare ò veìsto oùna tartana J
Navegà nu’ se poi senza la vila, ;
E l’amur nu’ se poi fa’ senza rufiana.
Variante ven., edita dal Bernoni, n° 62, id. :
In mezo al mar ghe xè ’na tartana,
Piena de pesse e de pesse tonina.
Se parte una galera veneziana,
Prende tonina e lassa la tartana.


29.

La meta chitara xì de ligno fuorte,
E chi la tiene in man la ghe infiureìsse,
Biela, i’ sji nata per dame la muorte.

Identico nel Bernoni, Nuovi Canti pop., pag. 16.

30.

Oùna ragassa che xl cui coùlo al moùro,
La xì rimasta cu’ li musche in mano;
De tri murusi la nu* ’nduò gnaneoùno.


31.

Oùna ragassa de la sicia in tiesta,

E Taqua che Tuò drento ghe fa Tonda.
Gioùteme, auema mela, chT nu 1 me afonda.


32.

Oùna gitela che ga nuome Ana.

A ghe ’seunviene a sta cui piè ala coùna;
La nu’ ga mareìto, la xl ciamada marna.

Variante toscana, edita dal Tommaseo , voi. I,
pag. 356, v op. cit. :

Fiore di canna.

Tutta la notte co’ piè alla culla,

Non ho marito e son chiamata mamma.

V. anche Bernoni, Nuovi Canti pop. ven ., p. 16.


33.

O Deto, quanto me diole quista spala!
Son misso a praticà cun tei, caruogna,
La piezo che stanziava in quista caga.

O Deìo quanto me diole quisto dìdol
M’à mursegàdo el tu’ cane arabiato,
Un suoldo del tu' inguento m’à vario.


O Deio quanto me diol questo melo dentei
Per cunpassion se muverela un sasso,
E tei cagna sanselna nn' ghe pensi.

Var. v. 3. La piezo che stanziava in Santa Gala.

Confr. la variante veneziana, edita dal Bbrnoni,
Pont. VI, pag. 8 per l’ultima parte del canto rov.