15 Templeton (vedi nota 13), rispettivamente pp. 193-200, pp. 372-377, pp. 312-318.
16 P. Audenino, Un mestiere per partire. Tradizione migratoria, lavoro e comunità in una vallata alpina, Milano 1990, pp. 144-145.
17 F. P Cerase, «L’onda di ritorno: i rimpatri», in: P Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina (a cura di), Storia dell'emigrazione italiana, I: Partenze, Roma 2001, pp. 113-125; Id., «Expectations and Reality: A Case Study of Return Migration from the United States to Southern Italy», International Migration Review, VIII, 26, 1974, pp. 245-262; Id., L'emigrazione di ritorno: innovazione o reazione?, Roma 1971; per una recente rassegna degli studi italiani sul ritorno cf. P Corti, «Dal ritorno alle visits home: le tendenze di studio nell’ultimo trentennio», Studi emigrazione/Migration Studies, XLIII, 164, 2006, pp. 927-946.
18 Templeton (vedi nota 13), p. 90.
19 Bozzato (vedi nota 3), p. 135.
20 M. Loh, With Courage in their Cases. The Experience of Thirty-Five Italian Immigrant Workers and Their Families in Australia, Melbourne 1980, p. 15.
21 Gibellino (vedi nota 11), p. 325.
22 P. Antonini, G. Schiavi (a cura di), Sotto altri cieli. Emigranti di ieri e immigrati di oggi a Onore (Calendario 13), Bergamo 2004, pp. 135-136.
23 C. Grandi, «Immagini di un’evoluzione. La donna di montagna e l’avvio dell’imprenditoria turistica veneto-trentina (fine ottocento, primi novecento)», in: D. J. Grange (sous da dir. de), Espace alpin et la modernità. Bilans et perspectives au tournant du siècle, Grenoble 2002, pp. 375-394; R. Grosselli, «Quando la mobilità del lavoro si trasforma in impresa: il caso trentino XVIII-XX secolo», in: G. L. Fontana, A. Leonardi, L. Trezzi (a cura di), Mobilità imprenditoriale e del lavoro nelle Alpi in età moderna e contemporanea, Milano 1998, pp. 147-174; G. Scaramellini, «Der pundtner London: commercio, finanza e manifattura nel borgo e nel contado di Chiavenna nei secoli XVI-XIX», ibid., pp. 239-268; G. L. Fontana, «Mobilità imprenditoriale e del lavoro alle origini dell’occhialeria trentina», ibid., pp. 323-340; V. Baldioli-Chiorando, «L’emigrazione in alcuni paesi della provincia di Cuneo (montana e collina)», La riforma sociale, XIII, 1903, p. 844.
24 R. Mandel, «Shifting Centres and Emergent Identities: Turkey and Germany in the Lives of Turkish Gastarbeiter», in: D. F. Enckelman, J. Piscatori (a cura di), Muslim Travellers: Pilgrimage, Migration and the Religious Imagination, London 1990, pp. 153-171.
25 Rosental (vedi nota 1), pp. 1407-1409.
26 Templeton (vedi nota 13), p. 150.
27 A. Bernardy, «L’emigrazione delle donne e dei fanciulli dal Piemonte», Ministero degli Affari Esteri, Bollettino dell'emigrazione, 1912, 10, Roma 1913, p. 13, su Amy Bernardy cf. M. Tirabassi (a cura di), Ripensare la patria grande. Gli scritti di Amy Allemand Bernardy sulle migrazioni italiane (1900-1930), (Quaderni sulle migrazioni, 14), Isernia 2005.
28 Templeton (vedi nota 13), p. 85.
29 Gibellino (vedi nota 11), p. 308.
30 A. Gios, Non è tutto oro quel che luccica. Ricordi di emigrazione, a cura di D. Stoffella, Vallarsa 1992, p. 86.
31 M. Aloisi, Odyssey to the World. The Story of my Immigration, Sydney 1992.
32 Antonini, Schiavi (vedi nota 22), pp. 131, 140.
33 D. Albera, P. Audenino, P. Corti, «L’emigrazione da un distretto prealpino: diaspora o plurilocalismo?», in: M. Tirabassi (a cura di), Itinera. Paradigmi delle migrazioni italiane, Torino 2005, pp. 185-209.
34 S. Levi della Torre, Essere fuori luogo. Il dilemma ebrei tra diaspora e ritorno, Roma 1995.
35 N. Glick Schiller, L. Basch, C. Szanton Blanc, Nations Unbound. Transnational Projects, Postcolonial Predicaments, and Deterritorialized Nation-states, Basel 1994; L. Basch, N. Glick Schiller, C. Szanton Blanc (a cura di), Towards a Transnational Perspective on Migration. Race, Class, Ethnicity and Nationalism Reconsidered, New York 1992.