Page:Labi 1998.djvu/32

From Wikisource
Jump to navigation Jump to search
This page has been proofread.

22 Cfr. David S. Reher, Perspectives on the Family in Spain, Past and Present, Oxford 1997, pp. 140-146, e Mary J. Dobson, Contours of Death and Disease in Early Modern England, Cambridge 1997, pp. 160-187, 493-506.

23 Da un punto di vista spaziale, non va dimenticata l’esistenza di differenze considerevoli all’interno della stessa montagna alpina - differenze regionali (ad esempio, tra le Alpi austriache e le Alpi austriache) e ancor più differenze altimetriche tra basse, medie e alte valli. Di regola, ci si può attendere una diminuzione della mortalità, e una corrispondente diminuzione dei tassi di natalità, quanto più si sale verso le alte valli: anche se gli studi sono ancora poco numerosi, è pertanto probabile che demograficamente le popolazioni di molte basse valli differissero solo lievemente da quelle delle pianure, pur appartenendo di pieno diritto a quella che siamo soliti definire la «montagna» sia per cultura sia per organizzazione socio-economica. Da un punto di vista temporale, invece, occorre non dimenticare che ben prima delle grandi trasformazioni del 20 secolo le Alpi hanno conosciuto in più occasioni variazioni considerevoli nel rapporto tra popolazione e risorse, dovute a cali rapidi della mortalità di cui non sempre sono chiare le cause, a fluttuazioni dei livelli di fecondità, ad aumenti della produttività agricola resi possibili dall’introduzione di nuove coltivazioni. E non vanno ovviamente dimenticate le influenze che sulla demografia di molte vallate hanno esercitato le alterne fortune delle attività commerciali, industriali (minerarie) e protoindustriali che in misura diversa, ma talvolta notevole, si sono affiancate o sovrapposte all’agricoltura e all’allevamento. Sulle cautele da adottarsi nei confronti della nuova ortodossia si veda più diffusamente Pier Paolo Viazzo, «La demografia delle Alpi: caratteri generali e implicazioni socio-economiche», in: Enrico Pelucchi (a cura di). Identità e ruolo delle popolazioni alpine tra passato, presente e futuro, Sondrio 1997, pp. 37-46.

24 Lorenzetti, «Evolution des comportements démographiques» cit., p. 83.

25 Cfr. Albera, «L’emigrante alpino» cit., p. 201: Laurence Fontaine, Histoire du colportage en Europe, XVe-XIXe siècle, Paris 1993, pp. 121-123: e, della stessa Fontaine, «Gli studi sulla mobilità in Europa» cit., pp. 744-745, e più recentemente «Migrazioni alpine, mercato del lavoro ed organizzazione sociale del lavoro in età moderna», in: Giorgio Ferigo, Alessio Fornasin (a cura di), Cramars. Emigrazione, mobilità, mestieri ambulanti dalla Carnia in Età Moderna, Udine 1997, pp. 24-25.

26 Lorenzetti, «Evolution des comportements démographiques» cit., pp. 91-99.

27 Anderson, «Migration and Nuptiality» cit., pp. 141-142.

28 Jean-Pierre Poussou, «Migrations et mobilité de la population en Europe à l’époque moderne», in: Jean-Pierre Bardet, Jacques Dupàquier (a cura di), Histoire des populations de l’Europe, vol. 1, Paris 1997, pp. 269-286.

29 Si vedano ad esempio i saggi riuniti nel numero monografico del Bulletin du Centre Pierre Leon d’histoire économique et sociale (1992/2-3-4) dedicato a Les mobilités, e in particolare le osservazioni di carattere comparativo di Laurence Fontaine, «Introduction: mobilités», ibidem, pp. 5-12, nonché l’ampia «Bibliographie: mobilité dans l’espace alpin / Mobilität in Alpenraum», in: Histoire des Alpes [...] 1997/2, pp. 159-170.

30 Anderson, «Migration and Nuptiality» cit., pp. 155-157.

31 FI. J. Habakkuk, «Family Structure and Economic Change in Nineteenth-century Europe», in: Journal of Economic History 15, 1955, pp. 1-12.

32 Laurence Fontaine, «Devoluzione dei beni nelle valli alpine del Delfinato (XVII-XVIII secolo)», in: Quaderni Storici 20, 1995, pp. 135-154.

33 John W. Cole e Eric R. Wolf, The Hidden Frontier. Ecology and Ethnicity in an Alpine Valley, New York 1974; Robert M. Netting, Balancing on an Alp cit.

48 HISTOIRE DES ALPES - STORIA DELLE ALPI - GESCHICHTE DER ALPEN 1998/3 37