Jump to content

Page:Cuneus prophetarum - Vetus testamentum.djvu/62

From Wikisource
This page has been proofread.
10
Scal.I. Disc.II.

quanto lontano si vedono tre lumi; e pure in sostanza non altro, che un sol lume vi è.

14 E si come la memoria genera l'Intelletto; e dall'una, e dall'altro procede la volontà: e la Machina del sole, lo splendore di quello; e dall'uno, e dall'altro procede il calore: così il Padre genera il figliuolo, e dall'uno, e dall'altro procede lo Spirito Santo. E si come alcuna di quelle cose non è prima una dell'altra, quanto al tempo, mà solamenete quanto all'origine; così alcuna delle tre persone Divine non è prima l'una dell'altra mà tutte tre sono ab eterno, & abbracciano una sola eternità: benche, diciamo rispetto all'origine loro, prima Persona il Padre, seconda il Figliuolo, e terza lo Spirito Santo.

15 Di quì è, che in conformità della Sacra scrittura, e per comprobazione di questa verità, dice Sant'Atanasio, Deus Pater, Deus filius, Deus Spiritus Sanctus, & tamen non tres Dii, sed unus est Deus; aeternus Pater, aeternus Filius, aeternus Spiritus Sanctus, & tamen non tres aeterni, sed vnus aeternus: e conchiudendo dice, in questa Trinità di persone niuna è prima, overo doppo; maggiore, overo minore; mà tutte tre sono à se stesse coeterne, e coequali, e però chi vuol essere saluo, ciò deve credere.

16 Anzi non ostante che l'Intelletto humano non possa sollevarsi ad arrivare le cose Divine senza il lume della Santa fede; nondimeno molti Pagani, & Infedeli molto s'accostarono à questa verità, ancorche parlando per altro. Appunto come se un huomo tagliasse un paro di habiti à propria misura, quali poi riuscissero ancor buoni alla vita d'altri: così gli Antichi sapienti parlando per se, e per il governo del loro paese, finalmente s'adempirono le loro parole in Christo Signor Nostro, come se per lui fossero dette.

17 Pittagora disse, che trà questo numero di tre sono molte cose occulte. Aristotele disse. Numero Deus impari gaudet. Il Trimegisto disse: Monas genuit Monadem, & in se suum reflexit ardorem; come à dire unus genuit idem in natura. Platone pure disse una parola, come se fosse uscita dalla bocca di San Giouanni. Noui unum, quod fecit omnia, & aliud, per quod omnia facta sunt.

18 Virgilio pure con li suoi versi, quali dicono l'habbia pigliati dalle Sibille: perche in poche parole mostra, che hà da venire dal CIelo una nova prole da una vergine, nominando il Padre eterno, come anche il Christo Crocifisso.

Iam redit & Virgo, redeunt saturnia Regna;
Iam noua progenies Coelo demititur alto:
Nate meae vires mea magna Potentia solus.
Talia prestabat memorans, fixusque manebat.

Egloga 4. e per lo Spirito Santo dice:

Scal.I. Lig.II.

scinè me ù duκunè trij dritta, as già mangu pèr tè gni mendè nuκ' ansctè vecè gni drittè.

14 E si cundèrse prej sè pomèndunit lèen tè ndèghjuemitè, e prej gnianit, e t' jetèrit rjèξ voλèndetja; e prej corpit sè Dièλit lèen dritta e tijnaj, e prej gnianit, s' jetèrit rjèξ tè nzetitè. Κèsctù Ati lèen Birrè, e prej gnianit, e t'jetèrit rjèξ spijrti scènit. E sicundèrse as ndogniana, asso cafscè nuκè ansctè gniana pèrparà s'jetèrèse ndè mot, vecè pèr tè lèen, e tè ndèghiuem asctu endè tè tre vetètè ndè Tènèɛonè, nuκ' ansctè as ndogniani pèrpara tjetèrit; pò tè tre vetètè janè jetèt sè jetèsè, e reξξojnè gni jetè t' amèsciuèscime: ndonèse ξξomi pèr tè lèem i pari vetè ansctè Ati, i dȣjti Biri, e i treti spijrtj scènjt.

15 Andaj pèr tu gnimendunè me tè scruèmit scènjt', e pèr tè forzuem tè derejtènè ξξotè Scè Atanasi. Hȣji Ati, Hȣji Bijri, Hȣji spirti scènit. Ma jò tre Hȣja pó gni Hȣj: I amèsciuescim Ati, i Amèsciuescim Biri, i amèsciuescim spijrti scènit; ma jò trè t' amesciuescim, pò gni amèsciuescim. Mbè tè mbaruèmit ξξotè: ndè κèta tre vetè tè Hȣjit, as ndogni ansctè i parè, ò i mbram: ma i maξ, ò ma i voghèlè; pò tè tre janè ndè vetèhè tè gni mènde, e t' amèsciuescim. Prasctu cusc dò me scèlbuem κèsctu duhètè me bessuem.

16 E ndonèssè mèndja e Nierit nuκè mundètè me ù nalzuem, e me mbèrrijm cafscètè Hȣjenuescime pa drittètè scenjtesè Fèe: asgia mangu sciumè tè Peganè, e tè pa Fèe jù avitnè κèssaj sè derejtè ndonèsse tue folè pertè tjera punè; Possicur, se gni Nierij, tè prit gni par Petèκa pèr massètè vet; ani tè delinè ende tè mira pèr sctattè tjerèue, κèsctu tè dijtèscimit' e parè, tue folè pèr vetèhe, e pèr gouernimtè ξèut vet: ndèvonè ù mbuscnè fjaletè tȣnè ndè Chriscnè ɛotnè tanè possicur t' iscinè ξξanè pèr tant'.

17 Pitagora ξξà se ndè κètà tè gniehunè tè trijve, janè sciumè cafscè tè n' fsceffuna. Aristoteli ξξà: Sè gniehuni supp' gheɛon Hȣji. Trimegisti gnia leù gnia, e ndè vetèhe droξ tè dasciunit' e vet; possicur tè ξξoj, gnia leù vetèhenè ndè natȣrè. Platoni ende ξξà gni fjalè possicur t' isc dalè gojèt sè Scè Gionit. Gniofta gnia chi bani giξξè, e t' jetèrènè, me tè sijet giξξè cafsca ù baa.

18 Virgilij ende me vjerssitè vet, tè sijtè ξξonè i muer prej Sibillasc; pèrse ndè paκ fjale caλèɛon se κa me arξunè prej Chièλscit, gni Dialè n' vergineje, tue pomendunè Atèn' e pusctuescim asctu ende Chrisctnè goscduem.

Dial' i bucurè, si luleja κèrξij,
Se nalti pò vjen ndèr ne me scκuem monne,
Flit', e si goscduem sort, chièndron, e rij.
Ti pusctetja Bir', ò ti fuchia jonnè.

Egloga 4. e pèr spijrtinè scenjt ξξotè:

Spir-