La poesia della Olga

From Wikisource
Jump to navigation Jump to search
La poesia della Olga  (1947) 
by Delio Tessa
De là del mur

La poesia della Olga

Canzon

Al maestro Arturo Toscanini

devotamente

I.
De quell nagott che foo, de quell’eterno
nagotta che mi foo, no me rebelli,
Olga, no me rebelli! o vita andada,
vita strascia de mi... viva l’inferno
alegher della toa gent desculada!
Dent in quell gran somenament de piattol
e de scimes, buttaa là come on roj,
ponzi sul lett di troj! o Capa-vacca,
o ti Olga dà a trà! A grann e a raccol
tirom a carettà ch’el se impocciacca
el mond de prepotent e de cagoni!
O ti, sapienta donna, de coscenza,
spua la toa sentenza, su coss’hin
i omen... foeura... foeura... di cojoni...!
«Ruffian... ruffian... ruffian... ecco coss’hin
i omen!» «Olga, e i donn?» «I donn?... hin vacch, hin vacch i donn... vacch e ruffian... e ti...»
«sì... sì... cossa son mi?...» «te voeut savell
coss te disen a ti? proeuva a ciamagh
al primm che ven... l’è l’avvocatt porscell!»
Semm su la Vedra al quindes e ghe stemm!
Me senti incoeu el rebuij della mattana,
senti che se destana ammò dopo tant ann
la voeuja de cantà... Olga, cantemm!
O Piazza della Vedra... o carampann
de cà... o tanabus... buej... ratter...
o tosann della vita... o casotej
vecc de cinquanta gheij e la minestra!
In qui sepolcher, in qui scorpioner
- sprangh alla porta, stoppa la finestra -
gh’era su de qui facc de brentador,
te tiraven a voltra de qui gamb...
e la metress al banch?! ... quell’assabesa
col fà de lavandera de color!...
... gh’era la Carmen... gh’era la Francesa...
bozzaven de bell primm a tutta possa
e ciaccolaven; ma de quindesina
in quindesina, ghe calava i ari,
all’oli de la lumm, all’aria possa
se padimaven in qui colombari.
Cantemm, Olga, cantemm de qui tosann
antich la grama sorta, l’ultem pass
de quand hin sul quarciass a la cà bassa;
là denter ghe inveggiaven ann e ann,
ghe marsciven là denter tutta grassa
e acqua, sfacchinaven... su e giò...
e giò e su, col debet a la cà,
incadenaa a la cà come i baìra
a la terra... talment che invers i do
de la mattina pu no sospiraven
che de buttass sul lecc, de restà là!...

I. Da quel niente che faccio, da quel mio eterno far niente, non mi riscuoto, Olga, non mi riscuoto! Oh vita andata, straccia vita mia... viva l’inferno allegro della tua gente sbracata! Dentro quel gran semenzaio di piattole e di cimici, rovesciato come un porco, prendo fiato sul letto delle troie! O capovacca, o tu, Olga, dà ascolto. Tra grane e guai tiriamo avanti a fatica, ché s’impantana, il mondo, di prepotenti e di calabrache! O tu, donna sapiente, in coscienza, sputa la tua sentenza, sú, che cosa sono gli uomini... fuori... fuori dai denti...! «Ruffiani... ruffiani... ruffiani... ecco cosa sono gli uomini!» «Olga, e le donne?» «Le donne?... sono vacche, sono vacche le donne... vacche e ruffiani... e tu...» «sí... sí... cosa sono io?...» «vuoi saperlo come ti chiamano? prova a chiederlo al primo che viene... è l’avvocato porcello!» Siamo sulla Vetra al quindici e ci stiamo! Mi sento oggi il ribollío della mattana, sento che ancora, dopo tanti anni, si distana la voglia di cantare... Olga, cantiamo! O piazza della Vetra... o ruderi di case... o stambugi... budelli... topaie... o ragazze di vita... o casottelli vecchi, da cinquanta centesimi compresa la minestra! In quei sepolcri, in quelle scorpionaie - spranghe alla porta, tappata la finestra - c’erano su di quelle facce facchine, tiravano fuori di quelle gambe... e la maîtresse al banco? ... quella negrona col fare di lavandaia di grosso!... c’era la Carmen... c’era la Francese... s’azzuffavano sul bel principio a tutta possa e pettegolavano; ma di quindicina in quindicina gli calavano le arie: all’olio della lucerna, all’aria stantía si afflosciavano dentro quei colombari. Cantiamo, Olga, cantiamo di quelle ragazze antiche la grama sorte, l’ultimo passo di quando sono lí per seppellirsi nella «cà bassa»: là dentro c’invecchiavano anni e anni, ci marcivano là dentro, tutte grasso e acqua, sfacchinavano... su e giú, col debito verso la casa, incatenate alla casa come i villani alla terra... tanto che verso le due del mattino piú non sospiravano che di buttarsi sul letto, di restarci!...

II.

Ma dalla Piazza, ma dalla Contrada
l’è come ona ventada che la spazza
el veggiumm quell besbili che a la cà
della Olga el te monta dalla Piazza!
Italia renascenta l’è la granda
s’cera franca di negher, di sacchetta,
l’è ’l sussur di rocchetta... o mond peoca!
«Duce...! Duce...!» quist hinn che te comanda,
mediator de tosann, mercant de coca!
El strill l’è in su la porta: «Viva il Duce!»
Mi come porch e ti come baltrocca
con bottega de fiocca... onori... onora
Benito Mussolini nostro Duce!
In sul porton ghe l’emm in tricolora!
Italia renovada in di to vacch!!
Al par dell’avvocatt, dell’ingegnee
se metten al mestee zelantament:
Olga, cossa ne troeuvom a pensagh,
tosann de portich e tosann d’ambient!
... e la cà l’è moderna! scal de marmor,
rovera de slavonia, mezz pastell,
acqua calda, piastrell... in la Gisella;
orden... silenzi:... in la Virginia; arbor
in l’atri... statov... ona fontanella!
Macchina, quella cà! tutt on quadrant
de transatlantech miri a numeritt
e tutti qui ciaritt ghe sponten quala
tosa - pizzandes - a la governant,
quala tosa l’è in stanza o l’è de sala.
«La Meranotta l’è ancamò de sora?...
... adess quand la ven giò... digh alla Cìa
che gh’è la compagnia del Besc al sett...
sonegh all’Aurelia...» «... la fa l’ora!...»
«... L’è chì domà d’ier... l’è de primm mett...
...lassa fà a mi...» «... Libera?...» « ... Pass... no... no
ch’el scior l’è de per lu... mèttel al vott...»
Dan-daran-dan Luzia...
sotta a quell cassinott
ghe sta la veggia stria
che fa ballà i pigott...
dan-daran-dan Luzia!
La Cicì l’è malada, la pò pu
fa qui basej di trenta volt al dì...
l’è quasi in sul finì... i pee la gh’à
che sdoloren... ghe tocca tegnij su
alt a la sira per podè requià!
«... sì... sì... va ben tuscoss... l’è brava in stanza
e l’è ona tosa d’ora... ma la mia
cà... - dighel ti, Maria, - ... anca per lee...
riva la nott e cossa la se vanza?
... capissi anmì... se ghe fa mal i pee...
ma chichinscì l’è minga la Baggina...»
Qui tre valis!...
«... La cà del Bodría? Milla?
ma coss te diset... milla lir? dò... dò...
te vegnen foeura in ona quindicina...
domandeghel del rest alla Totò!
La cà l’è bonna... lavorà de bocca...
te vedaree...»
... cominciom a andà giò...
... la Cicì... la Totò...
... tra on gipponin
e l’alter... gh’è... (de quand?)... e no le tocca!...
(Tabù... tabù...) ... gh’è lì quel ritrattin!
cold-cream... tout-de-même... foeura i cassett di mobil...
«Questa per mi l’è diventada stretta...
... e daghela all’Annetta?!... a tralla via!...»
(Tosa de tre valis!)... dall’utumobil...
... mancia alla coeuga... basa la Maria...
Dan-daran-dan Luzia...
sotta a quell cassinott
ghe sta la veggia stria
che fa ballà i pigott...
dan-daran-dan Luzia!
L’è des ann che la gira e ghe l’àn dada
la pagnotta alla povera Cicì!
Intanta ch’el taxì... Rondò... Sempion...
Pontacc... Bastion... el se magna la strada,
la marca lee... la se smazzucca... bon
che on quaicoss la gh’à via... ... anca in provincia
disen che se resìa... ... chì o là,
basta de tirà a cà... ...Vares, Mortara,
Lod, Vigeven... e poeu se recomincia
anmò... Vares, Vigeven, Lod, Mortara
fina tant che la corsa l’è finida!
«Hin dodes e cinquanta col bagalli...
... gh’óo no i dò lira... cali de moneda!»
Se rangen tucc... hin tucc della partida,
tucc della lega... ... basta ch’el te veda
vun e el te ciolla!... ... Olga, dì su la toa!
«Vacca te see... e come vacca, andèmm
a Lod dal Bodria... andèmm!»
Oh! la campagna
che passa... i praa... i praa... l’era la soa
vita forsi la vita de campagna!
Tosa de Trucazan, a l’è da foeu!
ma l’àn logada i soeu in Spallanzani
in del patron del trani... ... on sparg... on pomm;
sgurrà bottelli... ... brasciorà fioeu...
servetta in rosc in sui basej del Domm.
Nanca el parlà: «El me apà» la fava;
e cossa gh’è success quella mattina?...
... la gh’à in ment ona tina... ... come ciocca
de quell fortor del vin che travasava...
ona faccia la ved... e quella bocca...
e dò sciamp che l’imbraghen... inivida,
strepenenta... (ona nivola quell dì)...
e la se troeuva lì... sballada... soeula!
Poeu l’àn spedida in di so gent... manzida!!
Quand l’à prusmada el vecio che la fioeula...
«Oh mamm... o pà...» - ona cadrega! - «Cristo
d’on sacramento, foeu i vacch de cà mia!»
Dan-daran-dan Luzia...
sotta a quell cassinott
ghe sta la veggia stria
che fa ballà i pigott...
dan-daran-dan Luzia!
L’à catasciada el Gamba e te le porta
a ti, Olga, per collogalla!
Incoeu,
ah se Dio voeur incoeu, la gh’à ona scagna
de podè settass giò... l’è stracca morta
e questa l’è ona cà dove se magna
e se dorma... in saletta la se pisora...
«Sul poggiorin... andemm all’aria... ... sì...
credegh ai omen ti... pesg della rogna...»
... che mariettina fina!... ... «l’ost dell’Isola!...
t’ee vist? t’ee vist?... el t’à ingorgaa la fogna!...
amor platonech del mercant de vin!!»
Manco le scolta... al de là della piazza...
- quanti fioeu! - ciazza de sô sfacciada!
Intant che ghe preparen on ballin
in cusina, la toeu la russumada...
... Mattina!... mo, come ona volta, in pee
le troeuva e pronta all’opra la padrona,
la tas e la dragonna... «In dove tocchen
sporchen, sti malarbetti puttanee...
... i sciori... i sciori... pissen... caghen... forchen...
vardel chì sto lenzoeu!... vuij che te imparet
a viv! a tirascià la fin del mes
on farlocch de paes, on tambarlan
come te see l’è meij che te se sparet»
El post disnaa le passa tra el divan
e la finestra... gh’è nient per lee?
nagott de fà? la monda la lattuga,
dopo la giuga con el Walterin...
«Besogna desgaggialla!»... «te faree
el Gabriell e poeu l’avvocatin!»
Colen i dì... gh’àn ditt che gh’è ona lettera
per lee che dev rivà... che l’è già in strada;
quand la sarà rivada... l’andarà!...
«Com’è, l’è chì ancamò?» «Ah sì... la lettara
se no la riva a sa po minga a nà...
a specciom...»
In saletta gh’è on’alzada
de veder... la regoeuij i letterinn,
i cartolinn, i tallonitt di vaglia,
i belietitt de tutta la passada
di so tosann che giren per l’Italia
e scriven a la Olga e la saluden!
«Firenze... Piazza della Signoria...
un bacio dalla Cìa... ... Susi... Pisa
lung-Arno... oh bell... chi l’è la Susi? Muden
i nomm... come se fa?» «Quella barbisa
te se regordet no, quell coo de broccol
che gh’era chì sotta Natal?»
... Desember,
è rivaa giò Desember e la Olga
l’è come semper sul palett del roccol,
fermo quell sciguetton de quella Olga,
e come semper in la bassiletta
de quell’alzada raspi cartolinn
e letterinn e tallonitt de vaglia
de tutta la passada, l’involada
di so tosann che giren per l’Italia...
e semm a Pasqua! In settimana santa
la Cicì la retorna da Triesta!
chi disariss che questa l’è la tosa
d’on temp? la se pavanna... la se incanta...
la se cocchetta al specc come la sposa
bella! la podariss avegh in banca
on cunt-corrent coi so travellers’cheques
se no fuss per quell becch che le sperluscia!
«El Gamba... el Gamba! lu! a la palanca
el mira... ai ori e minga a ti... bauscia!»
La guarda in straa... (gottina) ... «oè, tambor,
parli con ti!» ... la fa ona ridadina,
la ghe cantarellina su... la mett
la cloche... el trench... (piovisna) «tapp e bor!»
«Saluda el Milio» « Razza de servett
te gh’en cavet on’ostia! Polda, brava
ti, on salt a toeu ’na macchina» «Saluda
el Barba» «Muda el coo, tarlucch»... l’è andada!
... e semm a Luij... la piazza la se sbava
a la caldana e vuij che impolonada
te la doeuget la Olga col faccion
pocciaa in la mezzaluna dell’inguria!
Oh mes della goduria!... la pipina
la trionfa in Liguria! ai stazion
balnear la porten, a Cortina,
a Sulden, a Trafoi... tosann... tosann...
pianten i cà... no resta coi metress
che qui papa de gess a Ferraost,
qui pampaluga vecc; sciorinn... tosann
dall’Albenga all’Ardenza al sol d’Agost...
... ona fera... on immensa passerera...
tosann... sciorinn l’è tutta ona mes’ciaia
sola... on trass in pataja alla serenna,
on rid alla bagaja... la bandera
l’è dell’Olga che impera... l’è la crenna
in tripudi che buij, che se desbria
in l’ultema allegria!
Dan-daran-dan Luzia...
sotta a quell cassinott
ghe sta la veggia stria
che fa ballà i pigott...
Del mond che se sputtana a la roversa,
la se scandalla la galanta-donna!
Dal so bus le spiona... «i segn... i segn...»
La giubela... la ghigna... la se inversa...
la tira giò madonn... la s’ceppa i legn...
imbestiada in de la corridora
stretta tra la stramezza e la stuetta.
Utunni... Utunni... odor di pagn che suga...
... on’ora... dò... e dopo on’altra ora
anmò e d’ora in ora (oh temp in fuga!)
Utunni... primaver... estaa e inverna,
l’imperadora della foinera
Olga, madamm carnera, inveggionida
troeuvi, che la se intardia, la descerna
el fond della soa opara finida;
che la Polda l’è a Roma in sul casott,
e la Lola l’è a Bari in sul casott,
e la Cicì l’è a Bressa in sul casott,
e la Susi la incrosa in sul casott
la Totò che la torna dal casott! ...
e cà, e donn, e cà... per quant la gira
l’oeucc... olter no la ved d’intornovia!
(... Dan-daran-dan Luzia...)

II. Ma dalla Piazza, ma dalla contrada è come una ventata che spazza il vecchiume quel brusío che alla casa dell’Olga monta dalla Piazza! Italia rinascente, è la grande schiera franca dei «neri», dei borsaioli, è il sussurro dei ruffiani... o mondo boia! «Duce...! Duce...!» sono questi che ti comandano; mediatori di ragazze, mercanti di coca! La sentenza sta sulla porta: «Viva il Duce!» Io come porco e tu come baldracca con bottega di fiocca... onoro, onora Benito Mussolini nostro duce! L’abbiamo sulla porta in tricolore! Italia rinnovata nelle tue vacche!! Al pari dell’avvocato, dell’ingegnere si dànno al mestiere con tutto zelo: Olga, quante ne troviamo, a pensarci, ragazze da portici e ragazze d’ambiente! ... e la casa è moderna! scale di marmo, rovere di Slavonia, mezzo pastello, acqua calda, piastrelle... dalla Gisella; ordine... silenzio... dalla Virginia; albero nell’atrio... statue... una fontanella! Una macchina, quella casa! tutto un quadrante di transatlantico, ammiro, a numerini, e tutte quelle lucine le marcano quale ragazza, accendendosi, alla governante, quale ragazza è in stanza o è di sala. «La Meranotta è ancora di sopra?... adesso, quando viene giú... di’ alla Cía che c’è la compagnia del Besc al sette... suona all’Aurelia...» «... fa l’ora!...» «... È qui solo da ieri... è di primo pelo... lascia fare a me...» «Libera?...» «Passo...» «No... no... ché il signore è da solo... mettilo all’otto...» Dan-daran-dan Lucia, sotto a quel cascinotto ci sta la vecchia strega che fa ballare le pigotte, dan-daran-dan Lucia! La Cicí è ammalata, non può piú fare quei gradini le trenta volte al giorno... è quasi sul finire... ha i piedi che dolorano... le tocca tenerli sú alti, la sera, per poter requiare! «... sí... sí... va bene tutto... è brava in stanza ed è una ragazza d’oro... ma la mia casa... - diglielo tu, Maria - ... anche per lei... si fa notte e cosa si guadagna?... capisco anch’io... se le fanno male i piedi... ma qui non è mica la Baggina...» Quelle tre valige!... «La casa del Bodria? Mille? ma cosa dici... mille lire? due... due... ti vengono fuori in una quindicina... domandalo del resto alla Totò! La casa è buona... lavorare di bocca... vedrai...» ... Cominciamo a calare... la Cicí... la Totò... tra una maglietta e l’altra... c’è... (di quando?)... e bada a non toccarlo! (Tabú... tabú...) ... c’è lí quel ritrattino! cold-cream... tout-de-même... fuori i cassetti dai mobili... «Questa per me è diventata stretta... e dalla all’Annetta?!... a buttarla via!...» (Ragazza di tre valige)... dall’automobile... mancia alla cuoca... bacia la Maria... Dan-darandan Lucia ecc. È dieci anni che va in giro e gliel’hanno data la pagnotta alla povera Cicí! Intanto che il taxi - Rondò... Sempione.... Pontaccio... Bastioni... - si mangia la strada, lei fa conti... si scervella... fortuna che qualcosa ha da parte... anche in provincia dicono che si rosica... qui o là, basta tirare a casa... Varese, Mortara, Lodi, Vigevano... e poi si ricomincia ancora... Varese, Vigevano, Lodi, Mortara fino a tanto che la corsa è finita! «Sono dodici e cinquanta col bagaglio... non ho le due lire... manco di spiccioli!» Si arrangiano tutti... sono tutti dell’intesa, tutti della lega... basta che uno ti veda e ti fotte!... Olga, di’ su la tua! «Vacca sei... e come vacca andiamo a Lodi dal Bodria... andiamo!» Oh la campagna che passa!... i prati... i prati... era la sua vita, forse, la vita di campagna! Ragazza di Trucazzano, lei è di fuori! ma l’hanno allogata, i suoi, in Spallanzani, dal padrone del «trani»... un asparago... un pomo; nettare bottiglie... prendersi in braccio bambini... servetta in crocchio sui gradini del Duomo. Neanche il parlare: «Il mio apà» faceva; e cosa le è successo quella mattina?... Ha in mente una tinozza... come ubriaca di quel fortore del vino che travasava... una faccia, vede... e quella bocca... e due branche che l’avvinghiano... riluttante, scarruffata... (una nuvola quel giorno)... e si ritrova lí... stuprata... sola! Poi l’hanno spedita dai suoi... ingravidata!! Quando ha subodorato il «vecio» che la figlia... «Oh mamma, oh pà...» - una sedia! - «Cristo d’un sacramento, fuori le vacche da casa mia!» Dan-daran-dan Lucia ecc. L’ha raccattata il Gamba e te la porta, Olga, a te, per collocarla! Oggi, ah se Dio vuole, ha una scranna per potersi seder giú... è stracca morta e questa è una casa dove si mangia e si dorme... in saletta si appisola... «Sul poggiolino... andiamo all’aria... sí, fidati degli uomini tu... peggio della rogna...» Che ariettina fine!... «l’oste dell’Isola!... hai visto? hai visto? ti ha ingorgato la fogna!... amor platonico del mercante di vino!!» Manco l’ascolta... al di là della piazza... - quanti ragazzi! - chiazza di sole sfacciata! Intanto che le preparano un pagliericcio in cucina, prende la «rossumata»... Mattina!... ora, come una volta, la padrona la trova in piedi e pronta all’opera, tace e lavora sodo... «Dove toccano sporcano, questi maledetti puttanieri... i signori... i signori... pisciano... cacano... forcano... guardalo questo lenzuolo!... voglio che tu impari a vivere! Per dover tirare come che sia la fine del mese, una tanghera di paese, una zotica come sei, è meglio che ti spari». Il pomeriggio lo passa tra il divano e la finestra... c’è niente per lei? niente da fare? monda la lattuga, dopo gioca col Walterino... «Bisogna tirarla fuori!» ... «tu farai il Gabriele e poi l’avvocatino!» Scorrono i giorni... le hanno detto che c’è una lettera per lei che deve arrivare... che è già in strada; quando sarà arrivata... se ne andrà! ... «Come, è ancora qui?» «Ah sí... la lettera, se non arriva, non si può mica andare... aspettiamo...» In saletta c’è un’alzata di vetro... raccoglie le letterine, le cartoline, i taglioncini dei vaglia, i bigliettini di tutta la passata delle sue ragazze che girano per l’Italia e scrivono all’Olga e la salutano! «Firenze... Piazza della Signoria... un bacio dalla Cía... Susi... Pisa, Lungarno... Oh guarda un po’... chi è la Susí? Mutano i nomi... come si fa?» «Quella baffona, non ti ricordi, quella testa di broccolo che c’era qui sotto Natale?» ... Dicembre, è arrivato addosso dicembre e come sempre l’Olga è sul paletto del roccolo, fermo quel civettone dell’Olga, e come sempre nella vaschetta di quell’alzata rovisto cartoline e letterine e taglioncini di vaglia di tutta la passata, l’involo delle sue ragazze che girano per l’Italia... e siamo a Pasqua! Nella settimana santa la Cicí ritorna da Trieste! chi direbbe che questa è la ragazza di una volta? si pavoneggia... si incanta... si atteggia allo specchio come la bella sposa! Potrebbe avere in banca un conto corrente coi suoi traveller’s cheques, se non fosse per quel drittone che la spenna! «Il Gamba... il Gamba! quello! è alle palanche che mira... agli ori e non a te... vanitosa!» Guarda in strada... (gòcciola)... «ohi, tamburo, parlo con te!»... fa una risatina, ci canterella su... si infila la cloche, il trench... (pioviggina) «Balorda!» «Saluta il Milio» «Razza di servette, non ne cavi un’ostia! Polda, oh brava te, un salto a prendere una macchina» «Saluta il Barba» «Cambia testa, zuccona»... è andata! ... e siamo a luglio... la piazza si stinge dalla calura e voglio che rossa come una tacchina tu la scorga, l’Olga, col faccione ammollato nella mezzaluna dell’anguria! O mese di tripudio!... la fregna trionfa in Liguria! la portano alle stazioni balneari, a Cortina, a Sulden, a Trafoi... ragazze... ragazze... piantano le case... non restano con le maîtresse che quelle statue di gesso, a ferragosto, quelle vecchie stupidone; signorine... ragazze dall’Albenga all’Ardenza, al sole di agosto... una fiera... un immenso passeraio; ... ragazze... signorine... è tutto un solo miscuglio... un mettersi in brache all’aria aperta... un ridere bambinesco... è la bandiera dell’Olga che impera... è la fessura in tripudio che bolle, che si scatena all’ultima allegria! Dan-daran-dan Lucia ecc. Del mondo che si sputtana andando a rovescio si scandalizza l’onesta donna! Lo spia dal suo buco... «i segni... i segni...» Giubila... ghigna... si arrabbia... tira bestemmie... spacca la legna, imbestialita, nello stretto corridoio tra la parete e la stufetta. Autunno... Autunno... odore di panni che asciugano... un’ora... due... e dopo un’altra ora ancora e di ora in ora (oh tempo in fuga!) autunno... primavera... estate e inverno, l’imperatrice dell’uccellanda, Olga, madama carnera, la trovo invecchionita, che si indugia, che scopre il fondo della sua opera finita; ché la Polda è a Roma sul casino e la Lola è a Bari sul casino, e la Cicí è a Brescia sul casino e la Susi incrocia sul casino la Totò che ritorna dal casino! e case e donne e case... per quanto giri l’occhio, altro non vede tutt’intorno! (... Dan-daran-dan Lucia...)

III.

... piangiolenta
ven giò quella campana su la sira
... Vesper a san Lorenz...
... vun che le senta
el disaria che quella campana
la piang adoss a ona giornada inutil!
Ranchi e me vuti! Ooh come se stenta
a viv!... ... l’è melanconega, l’è grama
la Vedra prima che la se indormenta!...
Questa l’è l’ora della poveraja,
di barbon della mura, di gavett
de sbobba, di veggett... e la me tenta
vuna de sti donnett che se sparpaja...
... Vesper a San Nazar...
... la sura Menta...
«In nomine Patris...» ... la Menta matta...
... «et Filii... et Spiritui...» ... de basell...
... «Sancti... amen...» ... in basell la veggia stria
dell’abain... (l’à saraa in cà la gatta...)
la moeuv in cort... (dan-daran-dan Luzia)...
armada de sportina e d’ombrellin!
... vesper a sant Antoni... la tontogna,
la topicca, la rogna... Bottonuu...
- negozio consorziato - ... col manin...
... «o già» ... la scanza i fioeu «a dà via el cuu,
manovra!... la mia man... son su la mia
man!...» ... Traversà! - straluster - ... la traversa
e l’è de là ... la sterza in Zebedia!
Gh’è ona portina falsa in Zebedia
che te s’incorget manch che la ghe sia.
L’è ona portina piccola in del mur
della gesa... di volt... ai funerai
la derven... quasi mai.
Inarchettada
la veggettina, in gropp, tra el ciar e el scur,
l’è lì, contra quella porta sarada.
«Ven foeura!»... (col didin)... «... che te see denter!
ven foeura!»... ai sotterani... la te porta,
sotta, a ona sorta de depòset... «... Foeura...
ven foeura, ch’el soo ben che te see denter!...»
I catafalch di mort gh’è giò! «... ven foeura!»
... I candelaber... «Foeura!» tutt a ’n bott
quella parolla della mucettina
de pagn alla portina la dà gent,
la tira gent in gir... ghe se fan sott...
«ven foeura!...»... i scal di parador gh’è dent...
... i parament de mort... i cass de mort...
- negher... listaa in argent! -
... «Alla Marianna!
daghela a la Marianna!...» ... on bagaiott
in spicciola... «Marianna!» ... on omm coi scorb,
la rebuttonen... gh’hin a doss... in crott!...
la salta in pee... sgavascen... la strietta
la sgoratta, la sbatt... «... alla Marianna!»...
«... la fava la puttana!...» «Viliacchi...
Viliacchi...»... a quella bicicletta...
... daij!!... ... «su la crappa l’ombrellin t’el spacchi!»
ghe streppen la borsetta... «Marianna!»
«Farabutti!»... el velett... la se repara
in de la portinara... la se intana
in de la porta in faccia... «Marianna!»
«Viliacchi... l’è morta la Marianna
morta... mi son la Menta... o scior... o scior...
el ved cossa m’àn faa?... el sottanin...
m’àn s’cincaa l’ombrellin... bardassi!!... a mi
a mi, della puttana,
a mi che me doveven dà in Castell
i me stanz, i me stanz che me vegneven
... o scior... e sont andada
e no voreven dammi
e m’àn traa adree per sbattom su ona strada
ona carta bollada,
ona carta bollada...
la se desa
intant, la se cavessa e qui oggitt
la guzza intorna... pù
nissun gh’è lì,
hin andaa via...
hin andaa via tucc... le ris’cia in strada,
la va... la va... - i preij - (Cugini Praga)...
- i preij - la va... tin... tin...
tin... tin... sportina
p della spesa... veletin
... dondignand... tontognand...
tacch al mur della Gesa.

III. ... piagnucolosa cade quella campana sulla sera... Vespro a san Lorenzo... uno che la sente direbbe che quella campana piange addosso a una giornata inutile! Mi attacco e mi aiuto! Oh come si stenta a vivere!... è malinconica, è grama la Vetra prima che si addormenti!... Questa è l’ora della poveraglia, dei barboni lungo il muro, delle gavette di sbobba, delle vecchiette... e mi stuzzica una di queste donnicciole che si sparpagliano... Vespro a San Nazaro... la signora Menta... «In nomine Patris...»... la Menta matta... «et Filii... et Spiritus...» ... di gradino... «Sancti... amen...» in gradino... la vecchia strega dell’abbaino (ha chiuso la gatta in casa...) muove in cortile... (dan-daran-Lucia...) armata di sportina e d’ombrellino!... vespro a sant’Antonio... borbotta, inciampa, ringhia... Bottonuto... - negozio consorziato - con la manina... «oh già» scansa i ragazzi... «... a dar via il culo, manovra!... la precedenza è mia... sono sulla mia mano!...» Attraversare! - una luce che abbaglia - attraversa ed è di là... svolta in Zebedia! C’è una portina finta in Zebedia che non t’accorgi neppure che ci sia. È una portina piccola nel muro della chiesa... alle volte... ai funerali la aprono... quasi mai. Incurvata la vecchiettina, in groppo, tra il chiaro e lo scuro, è lí, contro quella porta chiusa. «Vieni fuori!»... (col ditino)... «che sei lí dentro! vieni fuori!»... ti conduce ai sotterranei, sotto, a una sorta di deposito... «... Fuori... vieni fuori, ché so ben io che sei dentro!...» Giú ci sono i catafalchi dei morti! «... vieni fuori!»... i candelabri... «Fuori!»... Tutt’a un tratto quella parola, di quel mucchiettino di cenci davanti alla portina, chiama gente, attira gente intorno... le si fanno sotto... «vieni fuori!...» ... le scale degli apparatori ci sono dentro... i paramenti dei morti... le casse da morto... - nere... listate d’argento! - «alla Marianna, dagli alla Marianna», un ragazzotto in bici... «Marianna!» ... un uomo con le corbe, la spintonano, le sono addosso... a terra! Salta in piedi... sghignazzano... la streghina svolazza, sbatte... «... alla Marianna!»... «... faceva la puttana!...» «Vigliacchi... vigliacchi...» ... a quella bicicletta... dagli!! ... «ti spacco sulla zucca l’ombrellino!» le strappano la borsetta... «Marianna!» «Farabutti!» ... la veletta... si ripara dalla portinaia... s’intana nella porta di fronte... «Marianna!» «Vigliacchi... è morta la Marianna, morta... io sono la Menta... o signore... o signore... vede cosa m’hanno fatto? la sottanina... m’hanno rotto l’ombrellino... bardassi!! a me, a me della puttana, a me che mi dovevano dare le mie stanze in Castello, le mie stanze, che mi spettavano... o signore... e sono andata e non me le volevano dare e mi hanno tirato dietro, per buttarmi su una strada, una carta bollata, una carta bollata». Si ricompone, intanto, si aggiusta e quegli occhietti li aguzza intorno ... non c’è piú nessuno lí, sono andati via, sono andati via tutti... si arrischia in strada, va... va... le pietre - (Cugini Praga) - le pietre - va... tin... tin... tin... tin... sportina della spesa... velettina... dondolando... borbottando... accosto al muro della chiesa.