Grimett al sô

From Wikisource
Jump to navigation Jump to search
Grimett al sô  (1947) 
by Delio Tessa
De là del mur

XVI

Grimett al só

(Vecchietto al sole)

FINAL
... titirlicch... titirlecch...
titirlicch... titirlecch...
... Ceccoeu...
... da porta Vigentina...
(Oh quella musichetta
che riva!...)
... a mezz el vial
se ved ona branchetta
color di portafoeuij,
come ona brancadina
se ved,
color pell de borsetta.
Denanz... gh’è ona mucetta
de ciucitt... cavalitt
che se regoeuij intorna
a quella cavalazza
longa, che la se rusa
- tutrucch...
tutrucch... - ossoni foeura...
musa bassa... dedree,
a quella musichetta
di fèr...
... titirlicch... titirlecch...
titirlicch... titirlecch...
pelaa...
rapaa...
di travers ch’àn portaa,
di legnad ch’àn beccaa,
de tutt quell lavorà
ch’àn faa...
dedree poeu... vecc... vecc... vecc,
come i besti dell’arca,
riven i patriarca
del bast, del cavezzon!
Pàssen adasi... adasi...
... scalo merci... Bianca
Maria... Bastion...
Romana... Ticines
e pocch ghe manca, quasi
ghe semm... Porta Macell!!
Alla coa... bell... bell
zoppin... zoppetta...
«...I ...i ...i ...i ...i ...»
van a fass salamitt
i cavalitt e riden...
«...I ...i ...i ...i ...i ...»
oh che bell rid de ciall!
... alla coa però...
dov’hin andaa a raspall
quell’asnon dignitos
che sara
ultem la procession?
Questa, Ceccoeu, l’è andada.
(Nanca te l’ee guardada
intant che la passava).
Ma quell’altra putost,
quella nostra de nun,
pensa, Ceccoeu, ... lienda
eterna...
Sul Corriere d’incoeu
gh’è su
ch’è mort el professor
Crespi, quell che me dava
a mi ripetizion
de latin in l’Olmett.
È mort el cont Suard,
el Fortin... quell’amis
de me pader...
... è mort...
... ma ti...
coss’hin qui circolitt,
qui to segnitt per terra? ...
... è mort el Besanon!
Anca el commendator
Besana
l’è andaa... che procession!
Quell l’era on scior, on bell
scior e on veggion dinamich!
«Si faccia...»
el diseva... «Besana...»
Alla mattina lu
per podè saltà su
el s’inzigava... «... alzati...
su, non fare il poltrone!...»
... con la man in la man
dell’amministrador...
«... ah Majocchi... Majocchi...»
... (embolo!) ... l’è creppaa!!
... e ti coss te n’importa?!
Con quell to bastonscell
te rùghet in la gera,
te fee qui circolitt,
qui cappellitt, qui biss...
... te see nanca chi hin...
e, a cognossi, quand’anca,
coss te n’importariss?!
Ti te seet on grimett
e te gòdet el sô de primavera...
chì.
Te ve foeura passin
passin... poeu te se sètet
giò

e te stee lì di or
fina ch’el sol el scalda.
... Oh quell celin d’april
e quell movimentin
dell’erbetta sul praa!...
... Fil e filitt...
ogitt
o de la Madonna;
ti
te seet on veggettin
al sô,
su ona banchetta.

... titirlicch... titirlecch... titirlicch... titirlecch... Cecchino... da Porta Vigentina... (Oh quella musichetta che arriva!...)... a metà del viale si vede un piccolo branco colore dei portafogli, come una brancatella si vede, colore pelle di borsetta. Davanti... c’è un gruppetto di ciuchini... cavallini che si raccolgono intorno a quella cavallona lunga, che si strascina - tutrucch... tutrucch... - le ossa fuori... il muso giú... dietro a quella musichetta di ferri... ... titirlicch... titirlecch... titirlicch... titirlecch... spellati... piagati... dalle traverse che hanno portato, dalle legnate che si sono prese, da tutto quel lavorare che hanno fatto... dietro, poi,... vecchi... vecchi... vecchi come gli animali dell’arca, arrivano i patriarchi del basto, del cavezzone! Passano adagio... adagio... ... scalo merci... viale Bianca Maria... Bastioni... Porta Romana... Porta Ticinese e manca poco, quasi ci siamo... Porta Macello! In coda... quieto... quieto... a piè zoppo... («I ... i... i... i... i...» vanno a farsi salamini i cavallini e ridono... «... I... i... i... i... i...» oh che ridere da sciocchi!)... in coda però... dove sono andati a scovarlo quel grande asino dignitoso che chiude, ultimo, la processione? Questa, Cecchino, è andata. (Neppure l’hai guardata mentre passava). Ma l’altra, piuttosto, la nostra, pensa Cecchino... processione eterna... Sul «Corriere» di oggi c’è scritto che è morto il professor Crespi, quello che dava a me ripetizioni di latino in via Olmetto. È morto il conte Suardi, il Fortini... quell’amico di mio padre... ... è morto... ... ma tu... che cosa sono quei tuoi circoletti, quei tuoi piccoli segni per terra?... ... è morto il Besanone! Anche il commendator Besana se ne è andato... che fila interminabile! Quello sí era un signore, un bel signore e un vecchio dinamico! «Si faccia...», diceva, «Besana...» Lui la mattina, per poter levarsi dal letto, si incitava... «alzati... su, non fare il poltrone!...» ... con la mano nella mano dell’amministratore... «... ah Majocchi... Majocchi...» ... (embolo!) ... è rimasto secco! ... e a te che ne importa?! Con quel tuo bastoncello frughi nella ghiaia, fai quei circoletti, quei cappellini, quelle biscie... tu non sai neanche chi sono... e, quand’anche li conoscessi, che cosa te ne importerebbe?! Tu sei un vecchietto e ti godi il sole di primavera... qui. Esci passin passino... poi ti siedi e stai lí delle ore finché il sole è caldo. Oh quel cielino d’aprile e quel lieve movimento dell’erbetta nel prato!... ... Fili e filini... nontiscordardimé: tu sei un vecchietto al sole, su una panchina.

Nota Il mio primo libro di poesie chiudeva con queste parole: «nella Gran Fantasia e Fuga risuona la prima, profonda nota di dolore: preludio alla vita che dura». Dura tuttora, ahimè! immersa in un’atmosfera da catastrofe. Lo riconosco: vivo da tempo nella zona violetta da ecchimosi di settacuu, dei disastri. Ed è per questo che la presente nuova raccolta di cinque poesie doveva appunto intitolarsi «I cinqu settacuu». Se poi il titolo, per non urtar subito e tutti, non è rimasto, lo spirito che la dettò non è mutato. Sono queste pur sempre e unicamente cinque cadute di schianto. Settacuu difatti non è altro che quel piombar giú che si fa d’improvviso sull’osso sacro e per di piú con gran difficoltà a rialzarsi. I deslipp di Càmol è la prima caduta; è il settacuu famigliare.

Poi, in De là del mur, c’è la rovina dell’intelletto, cui segue, colla Poesia della Olga, lo sfacelo morale. Chiude il ciclo dei tre saggi di centro On mort in pee. Qui c’è qualcosa di piú e di peggio della naturale conclusione della vita; c’è la morte stessa annidata talvolta nell’uomo che pur cammina e pur mangia e beve ma che, per essa, è già un fantasma che tutti fuggono. La gente è fatta cosí: non aut pati, aut mori, ma soffrire e morire, l’uno e l’altro. Il dolore ci segue e la morte ci aspetta. Ed ecco Viv, a chiusura del libro, ecco il trittico del nostro viaggio con questa meta e con questo triste compagno.