Centona/Vanni Lupu

From Wikisource
Jump to navigation Jump to search

VANNI LUPU[edit]

Bozzetto melodrammatico

LA LIGGENNA[edit]

Si cunta chi a li tempi di re Jachinu, quannu si 'stituìu in Sicilia la prima leva militari ubrigatoria, c'era, 'nta lu tinìri di Turrilifu, un giuvineddu brunnu, chiamatu Vanni Lupu, d'accussì beddu, e forti, e curaggiusu, chi tutti li fimmini di lu paisi nni spasimavanu d'amuri. Ppi contru, l'omini – e ppi 'sta ragiuni – l'udiavanu a morti. Vanni Lupu era gintili e galanti ccu tutti, ma sicritamenti amava, a la pazzìa, la figghia di lu baruni di Turri, bedda e fina comu una Madonna. E amava puru, comu fussi la matri – chi non canusciu – la terra unn'era natu, e li so' voschi, e li grutti, e lu mari, e la Muntagna, chi l'avianu vistu crisciri libiru e forti comu un taureddu sarvaggiu, e di li quali non si saria staccatu ppi tuttu l'oru di lu munnu.

Sicchì, chiamatu sutta l'armi, fu rinitenti, e circatu di la forza si ci opposi, la martrattò, e si desi a la campagna. Non rubò mai, pirchì 'ntra lu paisi c'eranu cori gintili e 'nnamurati, chi lu pruvvidìanu sempri, di nascostu, d'ogni bisugnevuli e puru di lu superfruu; ma, non di menu, l'omini, 'mpurruti d'intra, lu calunniavanu auturi di tutti li furti e li grassazioni e li 'ncennii chi ignoti marfatturi e iddi stissi cunsumavanu, ad arti, in ogni puntu di lu tirritoriu. Tantu chi la Giustizia lu prucissò e lu cunnannò cchiù voti in cuntumacia e a la fini non riniscennu ad arristarlu ccu li mezzi urdinarii, misi supra la so' testa una tagghia, chi, a manu a manu, criscìu finu a 'na summa, ppi 'ddi tempi, favulusa.

Ccu tuttu chistu non l'avirrianu arristatu, nè ammazzatu mai, ppi lu tirruri ca 'ncuteva all'omini e ppi l'aiuti e l'avvertimenti salutari chi sempri ricivia da li fimmini. Ma un jornu, ppi difinnirisi di un'accusa di furtu 'ntra la barunìa – chi tantu ci calìa di non appariri latru all'occhiu di la barunissedda – spingiu la so' audacia e la so' imprudenza finu a prisintarisi a la Rocca, duranti una festa campestri. E allura lu baruni, indignatu, lu fici ammazzari, a tradimentu, da li soi camperi... Ma mali cci nni avvinni, ca ci persi la figghia, la quali, puru idda sicretamenti 'nnamurata foddi di Vanni Lupu, cursi ppi riparallu, e ci lassò la vita!

Voli la liggenna ca doppu 'stu fattu, lu paruni di Turrilifu, fora di sennu, fici spianari la rocca, di la quali, oggi, non restanu chi pochi mura sdirrupati.

Note. – Re Jachinu (Gioacchino Murat) – Turrilifu (Torre del Grifo: paesello, con vecchia e diruta rocca medioevale su per la pendice meridionale dell'Etna) – Non canuscìu (non conobbe) – Taureddu (torello) – 'Mpurruti (infradiciati: inveleniti) – Tagghia (taglia) – Criscìu (crebbe) – Non l'avirrianu – (non l'avrebbero) – Difinnirisi (difendersi) – Calìa (caleva) – Spingìu (spinse) – Camperi (fattori) – Persi (perdette) – Sdirrupati (diruti) –

PIRSUNAGGI[edit]

Lu Baruni di Turri
Maria, so' figghia
Vanni Lupu
Santu Vurparu
Rosa, so mugghieri
Un viddanu
'Na viddana
'Na picciuttedda
Un vicchiareddu
Omini, fimmini, picciutteddi, camperi

Note. – Mugghieri (moglie) – Viddanu, viddana (contadino, contadina) – Picciuttedda (giovinetta). Un pocu prima di l'alba, supra la timpa di la vecchia rocca di Turrilifu, a menza strata di Mungibeddu. 'N funnu nirìa la Muntagna, ccu l'eternu pinnacchiu di fumu, ca si va culurennu a manu a manu ca spunta lu suli di la parti di lu mari. Sutta la rocca, a manu 'ritta, scinninu li casuzzi e li caseddi, arrampicati a la costa e ricuperti di ciaramiti, virdi e giálini di lippu.

A manu manca scinni 'na lingua di sciara viva e nugghia, ma a li so' lati criscinu maistusi li faj, li cerzi e li cirasi, ca formanu un voscu fittu, dintra lu quali si perdi un viuleddu tuttu vistutu di jnestra ciuruta. 'Ncapu, 'ncapu, la timpa, forma chianu: a manu manca di lu quali sta la vecchia turri, china di ciacchi; dintra li quali criscinu la filici e lu capiddu–venniru.

Dintra la turri si trasi da un gran purtuni, unni s'arriva ppi mezzu di tri o quattru scaluni chini d'erba e di lippu – circustanza la quali dimustra ca li castiddani non ricivunu troppu visiti. Supra lu purtuni s'affaccia un gran barcuni a panza, ccu la ringhera arruggiata, ca susteni, tuttu attornu, grasti di ciuri 'ntra li circhi di ferru.

Li 'mposti di lu barcuni su' chiusi. A lu latu oppostu di lu chianiceddu si vidi lu casiggiatu di la massaria, ccu lu malazzeni, e la stadda, davanti la quali cala una gran 'mpinnata, sustinuta da quattru travi di castagnu, ca ripara la jsterna e l'abbiviraturi. Cca e ddà, 'ntra lu chianiceddu, crìscinu ménnuli, pérsica e piricoca ciuruti e, 'ntra li mignani, rosi, garofali e bálacu. Cent'anni arreri, all'incirca.

Note. – Timpa (luogo un po' elevato: erta) – Nirìa (nereggia) – A manu 'ritta (a destra) – Caseddi (casupole, capanne) – Ciaramiti (tegole) – Giàlini (gialli) – Lippu (muschio) – Scinni (scende) – Sciara (lava spenta) – Nugghia (senza vegetazione) – Faj (faggi) – Cerzi (quercie) – Viuleddu (viottolo, sentiero) – Jnestra ciuruta (ginestra fiorita) – China di ciacchi (piena di screpolature) – Filici (felce) – Capiddu–venniru (capelvenere) – Si trasi (si entra) – Scaluni (scalini) – Grasti di ciuri (vasi di fiori: testi) – 'Mposti (imposte) – Malazzeni (magazzino) – Stadda (stalla) – 'Mpinnata (tettoja) – Jsterna (cisterna) – Abbiviraturi (abbeveratoio) – Ménnuli (mandorli) – Pèrsica (peschi) – Piricoca (albicocchi) – Mignani (testi di forma rettangolare, che si usa tenere sui muri).

VANNI (Di luntanu, unni lu viuleddu si perdi 'ntra lu voscu, sempri avvicinannusi, non vistu).
Passu cantannu, ma non passu a ciancu,
ppi non svigghiari la rigina mia,
c'àvi l'ucchiuzzu 'nfussateddu e stancu,
tuttu tinciutu di malincunìa
(A pocu a pocu lu celu si culurisci, e duna culuri all'arvuli, a li rosi arrampicati, a tutti li ciuri di li grasti e li mignani, chi su' vagnati di risìnu, e mannanu tantu oduri. Si sentunu sunari li novi tocchi di lu Paternostru e nèscinu fora da ogni latu, fimmini e picciutteddi, vistuti di festa, li quali si mettunu a guardari, 'stasiati, lu nèsciri di lu suli, ddà, 'nfunnu a lu mari gilistrinu, ca pari 'ncantatu).

Note. – Unni (dove: laddove) – A ciancu (accosto, vicino) – 'Nfussateddu (vezzeggiativo di: infossato) – Tinciutu (tinto, cerchiato) – Risìnu (rugiada) – Picciutteddi (ragazze) – Lu nésciri (il sorgere) – Dda 'nfunnu (là in fondo)

CORU DI FIMMINI.
Tu ca nesci di lu mari,
suli d'oru, suli beddu,
arrisbìgghia a Mungibeddu,
ppi la festa ca si fa.
LA VUCI DI VANNI
Miatu cu' àvi lettu e po' durmiri,
cu' chiudi l'occhi supra capizzali,
lu me' capizzu è fattu di suspiri,
li vavareddi mei su' du' fanali...
LI FIMMINI (vutannusi a guardari versu la Muntagna, c'àvi la cima china di nivi).
'Ntra la punta àvi la nivi,
'ntra li cianchi àvi lu focu,
ma ciuriddi, in ogni locu,
nni produci in quantità.

VUCI DI VANNI.
Vegnu a lassari lu me' cori affrittu
'ncostu a l'amuri miu, 'mpintu a la rama;
la guardu ammucciateddu e pi lu 'rittu
tornu a la me' Muntagna, ca mi chiama!
LI FIMMINI.
La jnestra è già ciuruta
ppi la spusa, e ppi lu spusu
c'é lu bàlacu odurusu
ca spugghiàrisi si vo'!
VUCI DI VANNI.
Passu cantannu, ma non passu a ciancu,
ppi non svigghiari la rigina mia,
c'àvi la facci comu un gigghiu jancu,
tutta vagnata di malincunìa.
LI FIMMINI (rivulgennusi a li picciutteddi).
Picciutteddi paisani,
chi guardati, chi faciti?
Li ciuriddi arricugghiti,
ca la missa cuminciò.
(si sentunu, difatti, li noti di l'organu di la chesa vicina).
LI PICCIUTTEDDI (currennu ppi li grasti e li mignani e lu violu, in cerca di ciuri).
Ciuri, ciuri, ciuriti, ciuriti,
ppi quantu faciti
di lettu a li ziti.
Ciuri, ciuri, siati amurusi,
faciti odurusi
li petti a li spusi.

(Li ciuri cugghiuti si li mèttinu 'ntra lu mantali, riggennulu ccu la manca, e quannu hannu finutu di cògghiri, currunu tutti versu la chesa, 'nsemi ccu li fimmini... A li canti di li paisani, adaciu, adaciu, s'hannu graputu li 'mposti di lu barcuni e s'ha affacciatu, non vista, Maria, la castiddana, chi l'ha accumpagnatu, cumpiacenti, ccu l'occhi. Quannu tutti si nni su' juti e lu chianiceddu è desertu, e junci chiù distintu, l'ecu di li noti di l'organu, idda s'avanza supra lu barcuni e va a guardari, ccu primura, 'na pianticedda di filici ca crisci 'ntra 'na ciaccazza, accostu a la ringhiera). Note. – Miatu (beato) – Cu' àvi (chi ha, chi possiede) – Capizzu (diminuitivo di: capezzale) – Vavareddi (le pupille) – 'Ntra (dentro) – Cianchi (fianchi) – Ciuriddi (fiorellini) – 'Ncostu (accosto, accanto) – 'Mpintu a la rama (appeso al ramoscello) – Ammucciateddu (di nascosto: non visto) – Lu 'rittu (la via più breve, non tracciata) – Bàlacu (violaciocca) – Arricugghiti (cogliete, raccogliete) – Ciuriti (fiorite) – Faciti (fate) – Ziti (fidanzati) – Mantali (grembiule) – S'hannu graputu (si sono aperte) – Juti (andate) – Idda (essa, lei) – Ciaccazza (screpolatura).

MARIA
Fìlici virdi ccu la fogghia nova,
ca si rinnova comu la spiranza,
dimmi l'amuri miu unni si trova
e si patisci ppi la luntananza.
Fìlici virdi, tu ca si' nnimina,
dimmi s'è veru ch'iddu pensa a mia,
s'è veru ca lu sentu ogni matina
o puru è sonnu di la fantasia.
(guardannu versu lu boscu, appassionata).
Giuvini d'oru comu lu furmentu,
giuvini drittu comu la castagna,
l'anima 'ntra lu pettu iu non la sentu,
si nni scappò ccu tia, 'ntra la muntagna!
Unni ti curchi, quannu c'è timpesta?
sa cu' t'asciuca, quannu si' vagnatu?...
Veni, curina, e dormi ccu la testa
supra lu cori miu, ciatu ccu ciatu!

(Si senti da luntanu lu vuciliziu di li paisani a la testa di la prucissioni ca nesci di la chesa. Li campani sonanu a festa e la fudda acclama li spusi. Maria si ritira. Arrivanu li battistrata, poi li fimmini, ccu lu mazzettu a la pistagna, poi li picciutteddi, ccu la zagara 'ntesta e li mantelli chini di ciuri di jnestra, margaritini, bàlacu etc. Seguunu li viddani, ccu li scarpitti di pilu e la birritta catalana).
UN VIDDANU
Viva, viva! Gridamu, carusi:
Evviva li spusi!
TUTTI
Evviva li spusi!
'NA VIDDANA
Matrimoniu cumpitu d'aprili,
Chi cosa gintili!
TUTTI
Chi cosa gintili!
'NA PICCIUTTEDDA (siminannu ciuri strada strada).
Largu, largu a lu Diu Amuri!
Si pri jri a lu pagghiaru
la so' strata 'un' è di ciuri,
fa la 'ncagna e si nni va!
UN VICCHIAREDDU (arrassannu ccu li pedi, li fraschi e li petri ca su' pri la strata).
Arrassátili, li spini,
canziàtili, li petri,
li carusi e li bammini
tutti pari agghiri ddà.
LI PICCIUTTEDDI (siminannu ciuri in ogni locu).
Ppi la zita inestra ciurita,
e li strati siminati
di paparina,
ppi gudirisi la curtina.
TUTTI (ripetunu).
LI PICCIUTTEDDI
Ppi lu zitu pérsicu arditu
e cirasa, casa casa,
frisca e odurusa,
ppi gudirisi la spusa.
TUTTI (ripetunu).
(Si grapi lu purtuni di la rocca e accumpàrunu lu baruni di Turrilifu e so' figghia, chi s'avanzanu incontru a li spusi. Li quali, niscennu di 'mmenzu a la fudda, s'inchinanu rispittusi e vannu a vasari la manu a lu signuri, tronfiu e pitturutu, mentri tutti l'omini si levanu la birritta in attu di rispettu e servitù, e li fimmini ci fannu rivirenza... Dui camperi portanu fora 'na duzzina di seggi e li disponunu supra lu ciacatu, davanti la rocca).
SANTU

Servu a voscenza, baruni di Turri,
a tantu onuri crìdiri 'un putia:
fari la festa ca oggi ricurri
a la prisenza di vossignuria!
(pigghia di la sacchetta l'aneddu di lu spusaliziu).
Iu nn'apprufittu e a la vostra prisenza
dugnu lu signu di la patrunanza:
('nfilannu l'aneddu a lu jtu di la spusa)
siti patruna di casa e dispensa,
di lu me' cori e di la me' sustanza.
TUTTI
Viva li spusi, viva!
ROSA (a la so' vota, offrennu lu so' aneddu a lu zitu, cummossa).
Ed iu, in prisenza di la me' matrina,
Maria di Turrilifu castiddana,
vi dugnu lu me' sensiu e la catina
chi a vui mi liga ppi la vita sana.
Di la sustanza 'un 'haju chi 'nni fari,
la patrunanza mi basta a lu cori,
pirchì l'amuri, lu jornu ca mori,
chiù non rispetta lu miu e lu to'.
TUTTI
Viva li spusi, viva!
LU BARUNI
Dugnu lu sìgnu di lu me cuntentu
ppi lu rispettu di lu baciamanu
e grapu malazzeni ccu parmentu,
ppi lu cunsolu di ogni viddanu.
(fa signu a li camperi, chi vannu ad apriri li porti di li malazzeni e di lu parmentu).
Note. – Unni (dove) – 'Nnimina (indovina: così vuol la leggenda) – Iddu (egli, lui) – La castagna (il castagno: il siciliano adopera il maschile e il femminile tanto per la pianta come per il frutto: lu piru, lu sorbu, lu pumu, la nuci, la cirasa, la castagna) – Ccu tia (con te) – Unni (dove) – Sa (chi sa) – Curina (cima, garzuolo, grùmulo: aggettivo di tenerezza intraducibile) – Ciatu cu ciatu (respiro a respiro) – Vuciliziu (vocio) – Prucissioni (qui vale: corteo) – Carusi (ragazzi, giovanotti) – Fari la 'ncagna (imbronciarsi, adontarsi) – Arrassannu (scostando) – Canziàtili (canzatele, scostatele) – Tutti pari (tutti quanti) – Agghiri ddà (in là lontano) – Paparina (il papavero dei campi) – Gudirisi la curtina (godere il matrimonio) – Accumparunu (appaiono) – Seggi (sedie) – Ciacatu (acciottolato) – Sensiu (il pensiero, lo spirito) – Catina (l'anello matrimoniale fatto a magliette) – La vita sana (la vita tutta intera) – 'Un 'haju chi nni fari (non ho che farmene) – Grapu (apro) – Cunsolu (consolazione: presente di derrate, di vivande e di ristori).
TUTTI LI VIDDANI
Viva, viva lu nostru patruni,
signuri e baruni
di gran nubirtà!
MARIA (cu vuci lenta di mistizia, quasi di chiantu).
Ppi fistiggiari la festa di Rosa
dugnu rizzettu a cu' persi la casa
e l'erva santa, pri quantu riposa,
a cui la sorti la frunti non vasa!
LI FIMMINI
Biniditta, ca di 'ncelu
vinni a nui, non si sa comu,
e lu cori, àvi, e lu nomu,
di la Matri di Gesù!...
LU BARUNI (soddisfattu e risulenti).
Li sampugni, dati manu,
vogghiu vidiri abballari!...
Sa unn'è lu marranzanu?
Unni su', li sampugnari?
Note. – Rizzettu (ricetto: ospitalità) – Persi (perdè) – Erva santa (un'erba che, stando alla leggenda, ha virtù di conciliare il sonno ai sofferenti e di chetare gli spiriti oppressi) – Vasa (bacia) – Marranzanu (lo scacciapensieri).
SANTU (vìvulu comu la píspisa, facennusi largu tra la fudda).
Largu, signuri mei, faciti rota,
Santu Vurparu abballa ccu la zita,
lu ballu ca si fa 'na sula vota:
quannu lu viddaneddu si marita!
(Disponi tri coppii, capitïati, un omu e 'na fimmina, e fa di quarta coppia ccu la zita, furmannu quatrigghia).
Nui semu pronti, forza a li strumenti,
lesti li pedi e lu cori cuntenti!
(Dui viddani sonunu lu marranzanu, dui carusi la sampugna e dui viddaneddi lu tammureddu, tuttu chinu di cianciàni, di ciùnnuli e zaareddi).
SANTU (trippïannu, ci fa tanti smorfii a la spusa, 'scuncicànnula e 'nvitannula a ballari).
Sona sona, sampugna, sampugna:
mmenu, mmenu, mmenu, mmè,
tu 'ncugna ca 'ncugnu, iu 'ncugnu e tu 'ncugna,
maritu e mugghieri piccatu non è!
Note. – Vìvulu (vivace) – Pìspisa (la cutrettola) – Capitïati (tramezzati) – Tammureddu (tamburello) – Ciànciani (sonagli) – Zaareddi (nastrini) – Trippïannu (salterellando) – Scuncicànnula (incitandola, stuzzicandola, provocandola) – 'Ncugna 'ncugna (accosta, accosto) – Mugghieri (moglie).
ROSA (a la fini si dicidi e, facennu li passi di la tarantella):
Sona sona, marranzanu:
ntrìnchiri, 'ntònchiri, 'ntrìnchiri, 'ntò,
a lu me' spusu ci dugnu la manu,
ca beni mi voli, ca beni mi vò!

(L'autri coppi ripetunu li strofi, li smorfii e li fiuri di lu ballu. A la secunna vota si dunanu prima la manu manca, poi la dritta, e càncianu pusizioni; e lu stissu fannu, da poi, ccu li coppii di frunti, mentri la fudda di l'astanti batti li manu e grida: evviva!). ('Ntra lu megghiu di la festa, 'nfunnu a la scena, unni lu violu cumincia e lu tirrenu è un pocu chiù àutu, appari Vanni Lupu, fieru e minacciusu. Tutti l'omini lu guardunu ccu terruri e ccu odiu, tutti li fimmini, inveci, ccu cunfidenza e ccu piaciri). VANNI (imperiusu, fissannu Santu Vurparu, ca 'mpallidisci).

Santu Vurparu, vegnu a la to' festa
e lu rialu lu portu ccu mia...
Quattrucent'unzi vali la me' testa,
e ti la portu 'ntra la massaria!
Note. – Vota (volta) – 'Ntra lu megghiu (nel meglio) – 'Nfunnu (in fondo) – Autu (alto, elevato) – Rialu (regalo) – Quattrucent'unzi (pari a cinquemila lire d'oggi).
MARIA (avvampannu 'nfacci, si metti 'na manu 'ntra lu cori).
Vuci di celu, ca scinni 'ntra l'arma,
raggiu di suli chi all'occhi mi veni!...
Datimi, Cristu, la forza e la carma
di non tradiri la vampa ch'è cca!
(vinta di l'emozioni s'assetta 'ntra 'na seggia, pri non càdiri).
(Lu baruni, chi avrìa vulutu móviri indignatu contra Vanni, accurgennusi di lu malessiri di la figghia si ci fa vicinu).
VANNI (sempri rivoltu a Santu Vurparu)
Si Vanni Lupu passa ppi briganti,
tu lu po' diri ca non ci nn'è nenti...
Su' cunnannatu tanti voti e tanti,
ma come a Gesù Cristu su' 'nnuccenti!
LI FIMMINI (cummossi)
È veru, è 'nnuccenti,
li petri lu sannu;
è cori tirannu
cu' accusa ci fa!
Note. – Scinni (scende) – L'arma (l'anima).
L'OMINI (scantatizzi, millifrui, furminannu, però, ccu l'occhi li fimmini so').
Cu' è ca l'accusa?
La liggi cumanna...
sudd' ebbi cunnanna
non parti di cca!...
VANNI
Orva è la liggi, e vui nn'apprufittati
ppi cunnucilla a lu violu stortu!...
Nenti vi fici, e mi calunniati,
beni vi vosi, e mi vuliti mortu!
(minacciusu e risulutu)
Santu Vurparu, mi facisti accusa
c'haiu rubatu 'ntra la barunía,
o ti smintisci avanti la to' spusa,
o ch'iu t'ammazzu, o chi m'ammazzi a mia!
(Lu baruni, indignatu, ma cautu, fa signu a li camperi d'avvicinarisi, e ci duna ordini cuncitati. Li camperi vannu, comu fussiru lieni di ogni propositu tristu, 'ntra la rocca, e lu baruni, lassannu la figghia assittata a la seggia, s'avanza, superbu, versu Vanni).
Note. – Scantatizzi (paurosi anzi che no) – Sudd'ebbi (se ebbe: se meritò) – Vosi (volli) – Vuliti (volete) – Lieni (alieni) – Assittata (seduta).
LU BARUNI
Fermati, Lupu, ferma, viddanu,
chi tu rubasti, forsi non cridu,
ma dintra l'occhi ti guardu e vidu
la gran superbia, l'odiu ca c'è.
Nuddu a lu munnu, da chi su' natu,
mi vinni avanti senza salutu,
tu sulu, tristu, ca si' sbannutu,
pirchì tradisti lu novu re.
VANNI (sdignusu, riprimennu un motu di còlira).
Lu vostru re tradiri mi vulìa,
scippannumi a la terra unni su' natu,
ppi fárimi muriri a la strania!
Corpa di runca e chiummu avvilinatu
a cu' e' ca cerca di tradiri a mia;
puru ca fussi lu Gran Putintatu!
L'OMINI (tra d'iddi, ittannu feli di li naschi).
Lupu tristu, lupu tristu,
lupu tristu di caramma,
di lu 'nfernu àvi la ciamma
'ntra li naschi, e scantu fa!
Note. – Nuddu (nessuno) – Munnu (mondo) – Sbannutu (sbandito) – Scippánnumi (strappandomi) – Stranìa (paese straniero) – Chiummu (piombo) – Lu Gran Putintatu (modo di dire in Sicilia, per significare un patentato onnipossente) – Jttannu (gittando)– Naschi (narici) – Caramma (antro).
Ma finìu di gaddiari
ccu li fimmini chiù beddi,
sidd'è lupu cca l'agneddi
su' finuti addacquantà!
LI FIMMINI (tra d'iddi, cummossi, appassiunati).
Cori amanti, cori granni,
cori arditu giuvineddu,
'ntra la còlira è chiù beddu,
nnamurari a tutti fa.
Vucca d'oru, vucca franca,
lu Signuri l'accumpagna,
mïatidda la cumpagna
ca po' stari a ciancu so'!
LU BARUNI
T'ascutai e ti cumpatisciu
la superbia chi tu accusi,
ma la festa di li spusi
non turbari, via di cca!
VANNI (jttannu focu di l'occhi)
Ppi giustizia su' vinutu:
m'accusò lu so' massaru!...
Dillu cca, Santu Vurparu,
si fu Vanni ca rubò!?
Note. – Scantu (paura) – Gaddiari (fare il gallo di checca) – Addacquantà (ha da quant'ha, da un bel po') – Mïatidda (beata lei) – Ciancu (fianco) – Massaru (fattore).
Non c'è furtu a la Muntagna,
non dilittu a lu Sdirrupu
ca 'un ci trasi Vanni Lupu
ca 'un si fa lu nomu sò!...
Tutti contra lu sbannutu,
la me' testa àvi la tagghia,
e la liggi, ca non sbagghia!...
m'assicûta cca e ddá!
(Vidennu chi Santu Vurparu resta incertu, senza apriri vucca, afferra la 'mpugnatura di 'na pistola chi teni a lu ciancu. Tutti gridanu di spaventu, lu baruni si fa istintivamenti nn'arreri, e a li camperi, chi stannu ppi nèsciri di la rocca, 'nsemi ccu dui cumpagni, tutti armati di scupetta fa signu di firmárisi. Maria, chi s'accorgi di tuttu, risulutamenti si susi).
VANNI
Si la Madonna di Munti Pileri
'n 'ha fattu lumi 'ntra lu to' pinseri,
vordiri, Santu, ch'è junciuta l'ura...
(non finisci di diri e di tirari fora la pistola, ca Rosa si ci jetta a li pedi in ginocchiu, e affirrannuci li gammi lu supplica disperata).
Note. – Sdirrupu (dirupo: qui è il nome della località sotto il comune di Torre del Grifo) – Ca 'un ci trasi (che non c'entri) – Ca 'un si fa (che non si faccia) – Tagghia (taglia) – Sbagghia (sbaglia) – M'assicuta (m'insegue, mi dà la caccia) – Vucca (bocca) – Nn'arreri (indietro) – Si susi (si alza) – Munti Pileri (Mompelieri: presso Nicolosi e Torre del Grifo; vi esiste una Madonna, ritrovata sotto la lava del 1669, veneratissima da tutta la popolazione etnea) – Junciuta (giunta).
ROSA
Giuvineddu ca si' 'ntinna di mari,
ascuta la prijera di 'na spusa:
la festa d'oggi non mi la guastari,
non fari la me' vesti visitusa!...
Siddu lu spusu miu ti fici offisa,
non fari offisa a mia ca su' 'nnuccenti,
e la Vergini Santa, d'unni è misa,
ci duna lumi, 'nsina ca si penti!...
Orfana sugnu, e si mi levi a chistu
mi jetti vagabunna a la trazzera!...
Pirdúnalu fratuzzu in Gesù Cristu,
sidd'hai lu cori comu cci hai la cera!
(Mentri Rosa prega Vanni, lu Baruni fa nèsciri chetu chetu, li camperi armati e li disponi non visti, a la 'ritta di la scena, ccu li scupetti appuntati contra lu sbannutu. Vanni, menzu cummossu a la prijera di Rosa, isannu l'occhi vidi a Maria ca ccu li manu junti e ccu l'occhi chini di lacrimi lu scungiura puru, senza parrari. Allura ci pigghia, comu un tremitu, leva la manu di la pistola e fa sùsiri a Rosa. Poi,vincennu l'emozioni, rivulgennusi a Santu, ccu sdegnu).
Note. – 'Ntinna (antenna: dicesi 'ntinna di mari dei giovani aitanti, ben fatti) – Visitusa (di lutto) – Siddu (se) – Trazzera (viottolo mulattiere).
VANNI
Ah, vurpagghiuni, tu si' vili e farsu,
hai 'ntra lu cori tradimentu e scantu,
ma puru ca mi voi ammazzatu ed arsu,
iu non ti toccu chiù... ppi mia si' santu!
(Turnannu a guardari Maria, si fa lu signu di la cruci, comu si fussi davanti a la Madonna, poi, guardannu a tutti l'omini 'nfacci, cumprisu lu baruni):
Omini tristi di lu me' paisi,
non c'è bisognu chiù di fari accussi;
va' la me' testa un saccu di turnisi,
jticci a caccia, 'ntra 'ssi chiusi chiusi!...
(vota li spaddi a tutti e si nni va, versu lu voscu, a passu regolari, senza vutárisi nn'arreri, comu un omu sicuru. Lu baruni, virdi di bili, fa signu a li quattru camperi di spararicci e pártunu quattru corpa. Si sentunu prima dui grida di duluri, unu di Vanni ed unu di Maria, chi stramàzzanu 'nterra, poi un gridu sulu di orruri, di tutti li fimmini prisenti).
(Maria è caduta accostu a Vanni, 'nta lu lìmitu di lu voscu, pirchì, avennu vistu prima li camperi appustati e avennu capitu lu tradimentu di lu patri, non putennu fari autru, all'urtimu mumentu, ppi sarvari lu sbannutu, è cursa ppi riparallu ccu lu so' corpu. Ma lu sacrificiu eroicu non ha sarvatu Vanni e ha pirdutu idda puru. Lu baruni curri, dispiratu, vicinu a la figghia, la sulleva tutta 'nsangunïata e gridannu di duluri la trasporta supra li seggi, unni taluni fimmini hannu purtatu cuscina e chiumazzi... Autri piatusi trasportunu puru Vanni Lapu e l'adagianu ddà accostu).
Note. – Vurpagghiuni (volpone) – Jticci (jtevi: andateci) – Chiusi (chiuse) – Nsangunïata (insanguinata).
LU BARUNI (chinatu supra Maria, appena chista straluna l'occhi)
Ah, figghia, figghia, e chi vulevi fari?...
MARIA (cc'un filu i vuci, circannu a Vanni ccu l'occhi).
'Npuntu di morti vi lu pozzu diri:
L'amu, l'aduru e lu vulìa sarvari!
(La baruni si metti li manu 'ntra li capiddi tutti restanu come traseculati. Maria supplicannu ccu l'occhi).
Accostu ad iddu fátimi muriri!
VANNI (ccu lu pettu squarciatu di li firiti, sullivannusi supra la üuta).
Vuci di celu ca scinni 'nta l'arma,
vampa ca brucia ed è barsumu 'nsemi,
raggiu di suli ca vinci e disarma,
vegna la morti, ch'è duci, accussì!
(Lu baruni, scurnatu, avvilitu, disfattu, non sa chiù chi fari. Ppi sarvari lu so' orgogliu e attinuari la 'mpressioni di meravigghia di li viddani a li paroli di Maria, grida):
Sta delirannu!... Prestu, u dutturi!
(poi, dispiratu, curri iddu stissu versu lu paisi).
MARIA (supplichevuli, comu prima)
Purtátimi chiù accostu a lu me' amuri!
(L'omini s'arrassunu, scannalizzati; li fimmini inveci, chiancennu, l'accostunu a Vanni e ci mettunu la manu 'ntra la manu. Li dui amanti, in un veru deliriu d'amuri, si scordunu li suffirenzi. Maria, addumànnusi 'n facci e appuggiannu la testa a la manu di Vanni).
Portami, Vanni, unni ci su' li buchi
chi spuntanu a li grutti e a li surfari!..
Note. – Üuta (gomiti) – Accussì (così) – Addumànnusi (accendendosi) – Surfari (zolfare).
VANNI (ccu passioni, cumprimennusi lu pettu squarciatu, ccu l'autra manu).
Ti portu unni ci sunnu li fastuchi,
la zágara e li stiddi di lu mari!...
MARIA
Unni ci su' li lupi, iu non mi scantu!
VANNI
No, 'ntra li ressi di li rusignoli!
MARIA
Unni non crisci ca lu spinu santu!
VANNI
Mmenzu li frauliddi e li violi!...
L'OMINI (abbabbanùti ppi chiddu ch'annu vistu ed hannu 'ntisu).
Granni Diu, chi s'ha' a vidiri:
lu bifurcu e la signura!
chista certu fu fattura
ca l'armuzza ci addannò!
Note. – Fastuchi (pistacchi) – Stiddi (stelle) – Ressi (luogo riposto ove si adunano gli uccelli) – Spinu santu (spinosanto: astragalus siculus: pianta che s'incontra a oltre duemila metri sull'Etna, laddove non esiste altra vegetazione) – Frauliddi (fragolette) – Abbabbanùti (istupiditi) – Fattura (malìa).
LI FIMMINI
Lu ciuriddu chiù odurusu,
fu lijatu 'ntra 'n distinu
ccu lu chiuppu chiù latinu...
e l'Amuri non sbagghiò!
VANNI (esangui, abbannunannusi a pocu a pocu).
Ah, doppu mortu un gigghiu divintari
e n'autra vota mòriri vicinu;
'mmenzu 'ssi capidduzzi agunizzari,
súpira 'ssu pittuzzu palumminu!...
MARIA (trasfiurata, reclinannu la testa ed esalannu l'ultimu respiru).
D'accussì ti sunnai... stannu luntanu...
môriri di la stissa me' agunìa...
chiù beddu e forti di San Vastianu...
e non fu sonnu di la fantasia.

(Spirannu 'nsemi, tinennusi ppi manu. L'omini si fannu lu signu di la cruci, muti e supirstiziusi; li fimmini s'agginocchianu, chiancennu e lamintannusi a gran vuci, comu li préfichi antichi. Li campani attaccunu lu martoriu a stisa longa).

SIPARIU

Note. – Lijatu (legato) – Chiuppu (pioppo) – Latinu (vale: diritto) – Móriri (morirti) – Palumminu (palombino, niveo). A me' frati Giuliu

LA TRIPLICI ALLIANZA[edit]

(Smàfiri di Mastru Cuncettu lu Tamburineri)

Polimetro Satirico Bernesco

DEDICA
Fici 'sti quattru chiacchiri,
– e sai comu li fici –
sulu pri fari ridiri
'na pennula d'amici.
Ju non nni sugnu tènniru
e dicu, beddu chiaru,
ca forsi pirchì 'un servunu
su' a trenta ed un migghiaru.
Lu pubblicu è 'na bestia
– parrannu ccu rispettu! –
ca non si fa curreggiri
di brigghia e suttapettu.
Ci piaci chiù la Triplici
di Tistimunianza;
c'è offisa? No. De gustibus!
Ognunu ha la so' panza.
Ed ju, si ti la dedicu,
è pri 'mparari comu
non è sempri lu meritu
ca ti cattigghia l'omu.
Note. – Pennula (penzolo – più grappoli d'uva o più frutta insieme legate ed appese) – Tènniru (tenero) – 'Un servunu (non valgono nulla) – Brigghia (briglia) – Panza – (pancia – qui è detto nel senso di: gusto) – Cattigghia (solletica).
PARRA MASTRU CUNCETTU
– Bravu, cumpari, vui ccu 'na parola
vi nni nisciti!...
Ma siddu v'addimannu,
mintemu, peracasu,
chi nni pinsati ad attu di pulitica,
chi cosa arrispunniti?
Ristati mutu, ccu 'n parmu di nasu!
Carissimu cumpari Vinnirannu,
ci sunnu genti ca, non disprizzannu,
vi ponnu fari scola!...
ed ju, 'tra l'attu di la me' 'gnuranza,
di triplici allianza
nni sacciu, pirchì l'haju sturiatu,
ccu libra e ccu giurnali,
e a chiù di 'na pirsuna cca prisenti,
– parrannu bellu francu e ginirali –
ci dugnu vinti punti e ci traversu
supra qualunqui geniri diversu.
Note. – L'A. avverte, pei non siciliani, che il popolo di Sicilia è eminentemente iperbolico e possiede, in sommo grado, fervida immaginazione e spirito d'inventiva. Le invenzioni dell'immaginoso racconto di Mastru Cuncettu lu Tamburineri, non sono esagerate, nè uniche; chè l'A. ne ha intese d'altre, più marchiane ancora, dette con tanta enfasi e tal persuasione che c'era da scommettere che l'interlocutore stesso fosse convinto dell'autenticità... delle sue invenzioni! Questi casi di autosuggestione sono frequentissime, specialmente fra i popolani di Catania, quando sono dediti al vino – Vi nni nisciti (ve ne uscite) – Siddu (se) – Non disprizzannu (non disprezzando – non facendo offesa ad alcuno) – Ponnu (possono) – Ni sacciu (ne so, ne conosco) – L'haju sturiatu (l'ho studiato).
Chi è? sòliti smáfiri?...
Ju, ppi sapillu, parru francamenti,
e non cuntu nè smàfiri, nè favi,
L'autra vota ci fu don Ramunnu
– mi dispiaci ca non è prisenti –
ca cuntrastava supra Santu Munnu:
'o quali ca diceva ch'era farsa,
ca l'Italia picciuli non nn'avi
e agghiri 'ssi paisi di Livanti
fici lu Diu di la mala cumparsa!...
Doppu c'avia sfüatu
ci dissi 'na parola,
'na simprici parola 'ntra 'n'aricchia,
e m'arristò davanti pircantatu.
Chi era 'ssa parola ca ci dissi?
Ci dissi, 'mpari Santu, ca nuâtri
pri forza avemu a vinciri,
pirchì avemu 'na Squatra, sull'onuri,
Note. – Smàfiri o smàfari (iperboli, palloni, gonfiature) – Favi (invenzioni) – Ramunnu (Raimondo) – Santu Munnu (San Mun – la famosa baja cinese che doveva occupare l'Italia e che abbandonò per la solita politica delle mani nette... e vuote) – Picciuli (quattrini) – Agghiri (verso) – Mala cumparsa (brutta figura) – Avìa sfüatu (s'era sfogato) – 'Ntra 'n'aricchia (in un orecchio) – Pircantatu (incantato, come uno scemo) – Nuâtri (nojaltri, noi) – Avèmu (dobbiamo) – Squatra (Squadra, Armata).
ca è la chiù maggiuri di li Squatri.
Abbasta aviri la so' navi Umbertu,
ca ammenzu di cinquanta curazzati
dui, tri duzzìni, si li fa di certu!
'Ddocu non c'è d'arrìdiri!...
pirchì su' cosi serii, e troppu serii!
Vui 'ssa palora la diciti spissu,
di triplici allianza, ma a la fini
chi vi criditi chi cosa cunsisti?
Sintemu: pirchì fu spirimintata?
Sintiti a mia, ca vi cuntu un fattu
d'unn'è ca mi furmai la 'pinioni
di 'ss'allianza, di com'è cumposta...
Pirchì, caru cumpari, distinguemu:
Nuâtri ora sapemu
ca, tantu lu tudiscu,
quantu l'astrecu,
sunnu alliati nostri a di tant'anni.
Note. – La chiù maggiuri (la migliore, la più possente) – Si la fa (se le mette sotto, le distrugge, le annienta) – Spirimintata (inventata, creata) – Tudiscu (tedesco) – Astrecu (idiotismo: austriaco) – Alliati (alleati).
Ju 'ntra 'ssi cosi mancu mi ci 'mmiscu;
ma lu zu' Janu Grecu,
ca è chiù granni
e ha statu in Sittintrioni,
vi po' diri ca un tempu li tudischi,
spiciali la sbirra razza astreca,
s'avianu 'mpatrunitu di nuautri
e, pittinati e frischi,
nni facevunu tali mali abusi,
tali supirchiarei ca, beddamatri,
eranu digni di la picireca!
Ma un jornu re Vittoriu, bonarma,
si siddiò, scinnìu di tuttu abbrivu,
– ci vinni giustu giustu di calata! –
ccu fantaria e cavalli,
cci 'mmisca 'na pirata
e ci dici: – Nescite for dei balli!...
(Eh, re Vittoriu, siddu fussi vivu!)
Chiddi scappàru e arriturnò la carma...
Note. – Mi cci 'mmiscu (mi ci immischio) – S'avianu (s'erano) – Pittinati e frischi (lindi e pettinati – comodamente, senza contrasti) – Beddamatri (esclamazione comunissima, come Madonna mia) – Picireca (pece greca) – Bon'arma (buon'anima) – Si siddiò (si seccó, s'indispettì) – Scinnìu (scese) – Calata (discesa) – Cci 'mmisca (gli assesta, o: assesta loro) – Pirata (pedata) – Chiddi (queglino, coloro).
Chista, signuri, è storia,
e siddu jti a Napoli,
truvati a re Vittoriu
scurpitu ccu 'na sciabula
ca sta sfunnannu l'aria
'ccussì: – Viva l'Italia!
Pri mezzu di Vittoriu agghìri susu,
di Canibardi e Bissiu cca jusu,
basta, 'ntra 'n tempu di 'na para d'anni,
tutti 'sti tudiscazzi e 'sti borbonici,
cumprisi li parrini e li canonici,
èbbiru lu sciaòffu a tutti banni.
E ddocu ora accuminciunu
tutti li magisterii!
Pirchì, signuri cari, è tempu inutili:
quannu c'è unu ca si porta avanti
e l'autri s'addùnanu
Note. – Suddu (se) – Sfunnannu (sfondando) – 'Ccussì (così – l'interlocutore allude alla statua di Vitt. Em. II, nel palazzo reale di Napoli) – Agghìri susu (lassù) – Canibardi (Garibaldi) – Cca jusu (quaggiù) – Parrini (preti) – Sciaóffu (sfratto, «licenza alla spagnuola») – Accumìnciunu (cominciano) – S'addùnanu (si accorgono).
chi, a picca a picca, a di chi è trabanti,
addiventa surdatu e capurali,
a locu d'ajutallu lu sutterrunu,
e si ci ponnu fari quarchi mali,
inveci d'unu ci nni fannu trenta...
e si non àvi ficatu n'abbenta!
Però nuâtri, canuscennu all'omini,
chi ficimu? Nni misimu 'ncarina
certi varcuzzi, chini
di citruledda, ognunu di li quali
jetta fora murata
certi cutugna e certi carraffini,
'nsemi ccu quarche mennula aghiazzata,
d'accussì fini
ca passa lu pitittu e... 'mpari Puddu,
vi l'assicuru, non nn'accatta nuddu!
Vegnu e mi speju supra lu discursu
di triplici allianza: – 'Na matina,

Note. – A picca a picca (a poco a poco) – Trabanti (attendente) – Si non àvi ficatu (se non ha forza e resistenza) – N'abbenta (non trova requie) – Nni mìsimu 'ncarina (mettemmo in costruzione, in bacino) – Varcuzzi (barchette – l'interlocutore intende: corazzate) – Citruledda (cetrioli, leggi: cannoni) – Jetta (gitta) – Fora murata (fuori bordo) – Cutugna, carraffini, mennuli agghiazzati (melocotogne, anforette, confetti di mandorla: leggi: bombe e granate) – Pitittu (appetito) – 'Mpari (compare) – Non nn'accàtta (non ne compra) – Nuddu (nessuno).

'ntra sonnu e viglia mentri era curcatu,
so' Maistà Umbertu, ci sciusciàru
'na parola all'oricchia:
 – Abbada, re Umbertu; che Gugliermu
ti voli fari guerra!...
Si susi, 'nfuriatu comu 'n'ursu,
si strica l'occhi 'anticchia,
si stira tuttu paru,
curri ddà banna, afferra
il campanellu (Umbertu, omu fermu!)
e chianta 'na sunata.
– Pronti, Maistati, all'ordini?...
– Curri a chiamari subitu
il mio ministro più guagliardo, olà! –
Doppu cincu minuti s'apprisenta
il ministro Depretico.
'Na varva, 'mpari, quantu di cca a ddà,
ccu certi ciuffi, oh, non dicu smàfira,
ca parevanu mazzi di sarmenta.
Note. – Viglia (veglia) – Curcatu (coricato) – Ci sciusciàru (gli soffiarono, gli insinuarono) – Voli (vuole) – Si susi (si alza) – Ursu (orso) – Strica (stropiccia) – 'Anticchia o tanticchia (un tantino) – Tuttu paru (per tutto il corpo) – Ddà banna (di là) – Chianta (mena, appioppa) – Maistati (idiotismo: Maestà) – Depretico (Depretis) – Varva (barba) – Di cca a ddà (da qui a lì – così lunga) – Mazzi di sarmenta (fasci di tralci di viti).
– Mio affabeli menistro, 'sta matina
m'hano sciosciato
dentro l'oricchia una palora, il quale,
che re Gugliermu forsi è 'ntinzionato
di fàrini una guerra, indi ho pinsato...
– Cosa ha pinsato, sacra Maistà?...
– Aggàttati!... Olà!
– Pronti, cumanna!...
– Cammareri, una simpreci belìci,
ccu tri mutanni, e aspèttami ddà banna!
– Ma, chi cosa faciti,
Sacra Maistà?... – dici allura Depretico. –
– Aggàttati, ti ho ditto, ora viditi, –
Allura chianta un corpu di tilefrico:
«Al cumannante del papure Umbertu,
mittiti a focu tutti centu machini!»
Depretico, ca era omu spertu,
la sappi sèntiri,
e s'aggattau, prontu alla partenza.
Note. – Fàrini (farci) – Aggàttiti (sta zitto, non dir verbo, non fiatare) – Belìci (valigia) – Mutanna (la camicia, le mutande e le calze) – Faciti (fate) – Tilefricu (telegrafo) – Papure (idiotismo: vapore, piroscafo) – Màchini (macchine) – Spertu (scaltro) – La sàppi sèntiri (comprese tutto).
Re Umbertu si parti col suo simprici
cammareri, la simprici belìci
e il simprici menistru più guagliardo.
Arrìva supira il papuri, dici:
– Cumannanti, ci semu?
– Pronti, Maistà, ppi unn'ámu a addizzari?
Diritto per Birlinu!... –
Cumpari, non è cosa di sghirzari!...
Di Roma 'nsina ddani,
v'aviti a fiurari
ca c'è tantu caminu...
Chi v'haju a diri, va, di ccà a Rannazzu,
in parauni, è nenti!...
Ma il papure, confenti
isàu tutti l'àncuri,
senza farici tantu pruulazzu,
Note. – Sùpira (sul) – Ci semu? (ci siamo) – Ppi unni ámu a addizzari (dove dobbiamo recarci, che rotta dobbiamo prendere) – Sghirzari (scherzare) – 'Nsina ddani (fin là) – V'aviti a fiurari (dovete immaginare) – Rannazzu (Randazzo il paese più alto e più distante sull'Etna) – Confenti o cunfenti (come, appena) – Jsáu (alzò, salpò) – Pruulazzu (polvere – fari pruulazzu: far fracasso, confusione).
arrivau a distinu
comu fussi 'na badda di bigliardu!...
Trasennu dintra il porto di Birlinu
jetta 'n friscu schigghienti
ca sturdìu un paisi,
e po' doppu si misi
ammenzu di lu portu e jttò l'àncuri,
quattru di prua, a pinneddu,
e quattru a puppa, beni urmiggiatu
e arriparatu di tutti du' banni.
– Pronti, una lancia a mari!
– Maistà, chi faciti?
– Vi dissi a tutti ca v'âti a aggattari!... –
Non ci fu 'na parola e mancu 'n ciatu,
s'avissi 'ntisu abbulari 'n'aceddu.
Re Umbertu scinni e si metti assittatu,
col simprici menistro,
la simprici belìci e il cammareri.
Note. – Badda (palla) – Trasennu (entrando) – Schigghienti (acuta, stridente) – Sturdìu (stordì) – A pinneddu (a pennello, verticalmente) – Di tutti du' banni (da ambo i lati) – V'âti (vi dovete) – Abbulari (volare) – Aceddu (uccello) – Scinni (scende) – Assittatu (a sedere).
– Andiamo pronti in terra, timuneri!
Quannu scinnému supra la banchina,
jsa bannera all'arvulu maistru
e jetta fumu di li 'ncimineri!... –
Li todischi, scinnennu a la marina
e vidennu a Umbertu agghiri ddà,
'dda sorti di papuri,
'dda simprici belici, sbricia, sbricia,
si guardaru 'ntra l'occhi, dici: – Micia!
Chista daveru è parti di valuri,
varda chi sorti d'audacità!... –
Arrivannu al palazzu 'mpiriali:
– Tuppi, tuppi. – Cu' è? –
Quannu l'imperaturi
Gugliermu va pri gràpiri la porta
e vidi al nostro re,
arristau accussì, comu un minnali!
– Re Umbertu, tu cca?!... Cu' ti ci porta?!...
Note. – Scinnèmu (scendiamo) – 'Ncimineri (camini) – Sbricia sbricia (semplice e nuda) – Micia! (esclamazione di stupore) – Audacità (idiotismo: audacia) – Tuppi tuppi (voce onomatopeica, da tup tup) – Cu è (chi è) – Gràpiri (aprire – I popolani di Catania non hanno altre cognizioni intorno al cerimoniale di Corte che quelle acquisite nei teatrini di marionette, dove i travicelli vestiti da re vanno ad aprire le porte ed introducono i visitatori, senza l'intervento di alcun domestico) – Accussì (così) – Minnali (minchione) – Cu' ti ci porta? (Chi ti conduce?).
Chi forsi hai avutu un picculu sinturi,
forsi t'hano sciosciato una parola,
all'oricchia? Arrispunni!...
– E chi fu, ti cunfunni?
M'hano sciosciato una parola, il quali
ca dici c'hai 'ntinzioni
di farimi una guerra... Ti sdinei? –
– No, è veru, e tu chi forsi veni
p'arrinniriti? –
– Mio caru imperaturi,
Mi pari un pocu anticu;
chi forsi, caru amicu,
tu mi canusci c'haju suggizioni? –
– E allura pirchì veni
nelli cuntrati mei? –
– Vegnu pirchì comòra
non vogghiu fari sconzu, m'ha' capitu?
Pri fàriti cumprènniri,
Note. – Sinturi (sentore, avviso) – Cunfunni? (confondi?) – Ti sdinei? (ti ritratti?) – P'arrinniriti (per arrenderti) – Anticu (antico: essere o sembrare antico, in Sicilia, ha il significato di essere bagiano, allocco, ingenuo) – Suggizioni (soggezione – qui ha il significato di: paura) – Comòra (per ora) – Sconzu (disturbo, guerra, ruina).
mentri t'ammustri d'accussì attrivitu
ca è megghiu ca t'aggatti cu vintottu
vasinnò ti nn'acchiani;
e sugnu bonu a fariti di bottu
n'autri terzi Vespri siggiliani!...
– Ma... – Senza ma, va, chi ti senti forti?
– Furtissimu!
– E allura, senza fari tanti morti,
chi nn'hai cannuni boni?
– Spittaculusi.
– Andiamu, spara un corpu di cannuni
di chiddi furiusi,
ca doppu t'arrispunnu! –
Allura re Gugliermu si lu porta
supra l'àstricu...
Sidicesimu pianu...
– Vui, donna Mara, agghicàuru morta! –
Note. – T'ammustri (ti dimostri) – Attrivitu (audace, ardimentoso; dallo spagnuolo: atrevido) – Cu vintottu (nel famoso popolare gioco del trentuno, restare con ventotto vuol dire far gioco prudente) – Vasinnò (che se no) – Ti nn'acchiani (sballi e perdi la partita) – Vespri siggiliani (far Vespri siciliani, in Sicilia, ha il significato di: accoppare, conciare per le feste) – L'àstricu (la terrazza) – Agghicàuru (sareste giunta).
Ah, vi parunu smàfiri?
Vui spiàticci a chiddi ca nni sanu
e mi sapiti a diri
chi cosa sunnu l'àstrichi a Birlinu!
Abbasta a diri
ca di ddà supra, vaja, l'anibussi
parevanu carrozzi d' 'a Tanasia
e c'erunu liuni
ca parevanu quantu 'na furmicula!
Gugliermu fa purtari un sbilluncinu
e dici: – Umbertu, vedi quel castellu?
Addizza la binocula
a quella dirizioni. –
Re Umbertu guarda e si sturcìu li mussi...
Un casteddu, cumpari, chi v'ha' diri?...
Quantu menza Catania, va, mancu?
E misu supra un ciancu
si videva un cannuni,
ca 'ntra la sula vucca, sull'onuri,
ci capeva un papuri.
Note. – Vi parunu (vi sembrano) – Spiàticci (chiedetene) – A chiddi (a coloro) – Sanu (sanno) – L'anibussi (gli omnibus) – Tanasia (una famosa mercantina di giocattoli, in Catania) – Furmicula (formica) – Sbilluncinu (binoccolo, cannocchiale) – Sturcìu (contorse) – Li mussi (le labbra) – Menza (mezza, metà) – Misu (posto) – Ciancu (fianco) – Vucca (bocca) – Ci capeva (vi si conteneva).
Spara, Gugliermu! – ci dici lli re.
– Aspetta: Cammareri, scinni jusu
e pòrtimi cca sùpira
dui canniletti di cuttuni sciusu.
– Pirchì – ci dici Umbertu – cosa c'è?
– Pirchì ccu tia ju non jocu a sgangu:
con il simprici sgrusciu
l'oricchi to' ponnu scattari 'nsangu...;
inveci con la mattula
il botto arriva musciu... –
Re Umbertu pigghiò 'ddi canniletti
– di prima l'asservò,
abbeniaggi c'era ocche tanticchia
di vitru avvilinatu, –
e doppu ca fu bonu assicuratu,
adàciu adàciu, si li cumminò
una p'aricchia,
simpatichi e perfetti.
Note. – Canniletti (cannelotti, qui vale: batuffoli) – Cuttuni sciusu (la bambagia) – Non jocu a sgangu (non tratto con slealtà) – Sgrusciu (rumore, botto) – Scattari (scoppiare) – Màttula (bambagia, ovatta) – Musciu (moscio, fievole) – Abbeniaggi (alcuni viaggi, talune volte) – Ocche tanticchia (qualche tantino) – Adaciu (adagio, con cautela) – Cumminò (combinò, situò).
– Spara, Gugliermu, sono pronto all'ordeni! –
Gugliermu chianta un corpu di tilefrico:
– Cumannanti del castellu,
spara un corpu di cannuni,
di tutta carica!... –
Cumpari, oh, 'i todischi non crirìti
ca sunnu debuli!...
Abbasta dìrisi
ca di lu sulu sgrusciu spavintusu
di 'ssu cannuni ca sparò, sapiti?
'Ntra tutta la citati
no ristò 'n vitru sanu;
e tubi e lumi, e cìchiri e cannati...
unu di tuttu, fôru liniati,
roba ca l'àppuru a ittari 'nchianu.
Re Umbertu chi fici?
Fa 'na risata, jetta 'ddu cuttuni,
Note. – Crìriti (credete) – Abbasta dirisi (basti dire) – Cìchiri (tazze) – Cannati (brocche, boccali) – Unu di tuttu (ogni cosa) – Fôru (furono) – Liniati (crinati) – L'àppuru (le ebbero, li dovettero) – 'Nchianu (fuori, all'aperto, sulla strada) – Cuttuni (cotone, bambagia).
si pigghia a re Gugliermu a sulu, dici:
– M'hai fattu arridiri,
re Gugliermu! Ci prummetti,
senza offisa, in amicizia,
ca sparu 'n corpu di li me' cannuni,
a dirizioni di 'ssa to' furtizza?
(E assistanti ci fici 'na carizza!...)
– Sì, re Umbertu, ci prummettu, subitu!
– E allura, re Gugliermu, leva 'ss'omini...
– Pirchì? – Ca annunca mòrunu...
– Mai, non ci cridu, sta' dicennu smàfira...
– Ti dicu lèvili!...
– No, non li levu, re Umbertu, spara!
– Lèvili, fammi questa carità!...
– Siddu ti dicu no,
fatti l'affari to!
– Basta, però, siddu ti costa cara,
non voggiu currispunsabilità. –
Va beni, avanti! –
Note. – Pigghia (prende) – Arridiri (ridere) – Assistanti (nel contempo) – Annunca (se no) – Mòrunu (muojono) – Siddu (se) – Currispunsabilità (idiotismo: responsabilità).
Re Umbertu fa 'nsinga: – Cumannanti
in capu del vascellu,
sparati un corpu sulu, menza carrica,
a dirizioni di questu castellu! –
Spara 'ssu corpu di cannuni, pàrtisì
'ssa menza palla – senza sgrusciu, oh!...
Ca nuatri taliani, pri sapillu,
sgrusciu non semu fàcili di fàrini. –
Già ccu lu sulu ventu ca purtò
abbularu tri mila e chiù canali...
Mancu 'n cicruni, mancu 'n timpurali!
E non criditi ca 'ntra Birlinu
ci su' canali comu chisti cca?
Ogne canali, ddà, cumpari Tinu,
è di 'sta fatta, vah, senza cusà!
Chi fici 'ddu casteddu? Mancu a dillu!
Curpennulu 'ddà badda, si sbracò!...
Note. – Fa 'nsinga (fa segno) – Pàrtisi (si parte) – Menza palla (mezza palla: nella immaginazione dell'interlocutore, un colpo a mezza carica è con mezza palla) – Sgrusciu (rumore) – Ppi sapillu (perchè si sappia) – Abbulàru (volarono) – Canali (tegole) – Di 'sta fatta (di questa dimensione: qui l'interlocutore fa il segno con le braccia) – Mancu a dillu (manco a dirlo) – Curpennulu (colpendolo) – Si sbracò (si rovesciò, precipitò con fracasso).
Si sdirrubbò cannuni... e nni murènu
chiù di se' mila, tostu chiù ca menu!
N'asisteva chiù nenti,
comu siddu ci avissiru passatu
li bèstii ccu l'aratu...
Tirrenu rasu, va, arrutunnamenti!
Quannu lu re Gugliermu s'addunàu
di tutta 'ssa minnitta,
cridu ca dissi 'loria mmaliritta;
currìu nni Umbertu Primu, l'affirrau:
– Basta! – ci dissi – basta, re Umbertu,
t'ha' canusciutu! Abbasta, pri pruvalla,
la forza to', 'ssa sula menza palla! –
Doppu, di omu spertu,
di tuttu 'stu fragellu,
nni 'nfurmau l'astrecu 'mpiraturi:
«Caro colleca astreco,
«il taliano è malo canusciuto,
Note. – Si sdirrupò (precipitò fra i dirupi) – Nni murenu (ne morirono) – S'addunàu (s'accorse) – Minnitta (ruina) – 'Loria mmaliritta (gloria maledetta: imprecazione d'uso) – Currìu (corse) – T'ha' canusciutu (t'ho conosciuto).
«oggi l'avemu avuto
«in Birlino, ccu un simprici vascellu,
«un simprici menistro, una belici
«e un simpreci criato,
«e 'ntantu nn'ha chiantato
«un corpu a menza carrica
«ca quasi ha distruggiuto
«una citati in menu ca si dici.
«Non è cosa di fàrici
«la guerra a tutta ortranza,
«chiuttostu ju pensu, caru imperaturi
«di farinnillu amicu,
«ccu tanticchia di 'ntricu,
«osia, megghiu mi spieco,
«di fàrici una triplici allianza.
«Per cui vi preco in seguito
«di vèniri cca subitu, pirchì
«è megghiu ca trattamu tutti tri».
Note. – Criatu (cameriere, domestico) – Nn'ha chiantatu (ci ha appiccicato) – Distruggiutu (distrutto) – Citati (città) – Fàrici (fargli) – Farinnillu (farcelo) – 'Ntricu (intrigo) – Vèniri (venire) – Trattamu (trattiamo) – Tri (tre).
L'astrecu vinni all'ordini, discussi,
a Umbertu s' 'u pigghiáru ccu li boni,
si ciáuraru li mussi,
e cumminàru 'sta pasta 'rattata:
l'astrecu si pigghiò menza Turchia,
il todisco sgangò a parti di China...
il talïanu la pinsó chiù fina:
ammurràu 'nta l'Africa...
e si puliziau l'Arritrè! ...

Note. – S' u' (se lo) – Pigghiàru ccu li boni (presero con le buone) – Si ciáuraru li mussi (si intesero, come le bestie che si annusano scambievolmente) – Cumminaru (combinarono) – Pasta 'rattata (pasta grattata – ha il significato di: combinazione, intesa, impresa) – Pigghiò (prese) – Sgangò (acciuffò, rimediò) – Talïanu (italiano) – Chiù fina (con più intelligenza) – Ammuràu (arenò, diede in secco sulla sabbia) – Puliziau (pulì) – Arritrè (corruzione di Eritrea – dicesi arritrè o retrè, in Sicilia il gabinetto o stanzino del cesso, – dallo spagnuolo retrete). Nino Martoglio lesse questi quattro sonetti in onore di Giovanni Verga la sera del 9 luglio 1920 al teatro Valle di Roma, festeggiandosi l'80° compleanno del Maestro, nell'intervallo tra il 1°e 2° atto della commedia "Dal tuo al mio", recitata dalla Compagnia di Angelo Musco. Alla memorabile serata intervennero, con l'allora ministro della P. I. Benedetto Croce, gli autori e la stampa italiana quasi al completo; oratore ufficiale fu il Presidente del Consiglio V. E. Orlando, e disse belle e commosse parole il commediografo Dario Niccodemi.

GIUVANNI VIRGA[edit]

Dissi: Chistu saria lu me' disiu:
pigghiari di sta terra 'nzoccu duna,
s'è spina è spina, sidd'è cruna è cruna,
senza juncirci nenti di lu miu.
Dissi, e chiddu ca dissi mantiniu,
non misi avanti mai la so' pirsuna,
non jiu circannu onuri non furtuna,
era un giganti e 'ntantu scumpariu.
Ma mentri scumpareva l'Auturi,
criscìanu comu chiuppira latina,
dritti e pussenti li so' criaturi:
Mastru Don Gesualdu, padron 'Ntoni,
cumpar'Alfiu, Santuzza, la gnà Pina,
Lollu, Rametta... li tristi e li boni.
L'e' 'ncuntratu, dda jusu, a tutti banni,
a munti, a la chianura, a li surfari,
dintra li casi, dintra li capanni,
'nta li so' tracchi a riba di lu mari...
l'e' vistu oggi e poi doppu tant'anni,
sempri li stissi, senza mai canciari,
non sunu nè chiù nichi nè chiù granni,
pirchì chiù granni 'un ponnu divintari.
Un jornu – un'avi assai – li vitti a crocchiu,
dicu: Parrati, non mi pari veru!
Dicitimi, com'è, fora malocchiu,
ca siti sempri forti e sempri vivi?
Ni vutaru li spaddi e si nni jeru,
ristai a guardalli un pocu e mi nni ivi...
Jennuminni, accussi, supra pinseru,
menzu murtificatu e menzu afflittu,
dissi: Lu granni Diu, ma sidd'è veru,
chiddu ch'avianu a diri l'hannu dittu!
E appena l'hannu dittu si chiumperu
comu si po' chiumpìri l'oru fittu,
pigghiaru forma eterna e po' traseru
'mmenzu a li vivi, di pienu dirittu.
E attornu ad iddi si chiumpìu macari,
comu ppi 'ncantu, lu gran paisaggiu
unn'è ca li fa mòviri e parrari;
lu paisaggiu unni c'è lu mari,
la Chiana, la Muntagna e lu sarvaggiu
tirrenu nùgghiu accosta a li surfari.
Non hannu chiù chi diri e un'ha chi diri,
ppi cuntu d'iddu, lu stissu Auturi,
la critica chi voli interlòquiri,
chiddu ca leggi o fa di spettaturi...
Cioè... cioè... non nni po' pruibiri,
Giuvanni Virga, d'aviri l'onuri,
stasira, di putirlu applaudiri...
Ma aspittati un mumentu ppi favuri,
facitilu accussì, senza fracassu,
pirchì lu Mastru, ppi sapillu, è un omu
ca siddu appura ca facemu chiassu
dintra un tiatru, attornu a lu so' nomu,
vi l'assicuru ju, nni manna a spassu
di 'na manera... c' 'un sapiti comu!