Dedica del «Carnevalin»

From Wikisource
Jump to navigation Jump to search
Dedica del «Carnevalin»  (1947) 
by Delio Tessa
De là del mur


XXIV

Dedica del «Carnevalin»

Alla Signorina Mia Gombault
La ved che finalment l’hoo contentada?!
L’è chì la bosinada!
E adess ghe n’a ’la assee?
Ben son content! L’à vist?
Con mi già guai a insist,
se otten nagott, mi sont on trotta-pian
«chi va pian va lontan»... perchè strozzass
a cor? perchè cruzziass?
gh’è pussee temp che vita, cara lee!
Ecco l’è chì la poesia, copiada
ben polid (che fadiga
santo ciel! - falsariga,
gomma, lapis, sgarzin, penna, quattroeucc).
L’è chì denter, ligada
su con sto bell fiocchett
che quasi quasi la fa on cert effett
anca a mi che ghe l’hoo foeura di oeucc.
Passi i foeuj, ghe doo on oeucc
chì e là... «Bice, sent
mi voo alla fera...» Varda, gh’óo ammò in ment,
j óo cattaa l’ann passaa
sulla Vedra, cren duu
bagajtt strapellaa...
pover fioeu, nassuu
per despresi, a despett della fortuna;
de quij che la Comuna
e i patronaa di damm
del bescottin se fan obbligazion
de dagh scol, refezion,
de stoppaj giò anca se gh’an minga famm
lor che, in scambi, a pensà...
ghe n’avrissen assee
de giugà, de cantà
per i strad e i pasquee
tutt el dì. - Vedet chì
el me Gino? anca lu l’è vun de quist,
appena ier l’emm vist
in su la fera a cor e a sbuttonà
«ven chì che rusom... oeuj falla tajà...
toeull su ch’el donda»... e incoeu
sentel quell legrioeu, el va intorna a cantà
«andaremm a Tripoli
a mazzar i arabi
ma de bon però
ma de bon però!»
Se canta incoeu, se canta, e fors doman
quand saremm vegnuu su
on biscella, on lingera
per guadagnass el pan, se se gh’à pu
voeuja de lavorà, se taccaremm
a ona saccoccia! vera? e cossa gh’emm
de fagh?... quand l’è destin...
E la Bice? anca lee, pover bambin,
adess l’è on pigottin che mett legria
bella e innocenta come on ciel seren...
doman se sorta ven... Esusmaria!...
Basta pensemegh no... povera Bice! ...
Come el Gino e la Bice
semm tutt inscì, se sa, dal pu al men...
Besogna voregh ben
a sti pover fioeu
adess che gh’àn ammò
qui dò coss che in di grand se troeuva no,
la pas e l’innocenza: lor incoeu
san minga nancamò
cossa voeur dì vess sciori o poveritt;
per vun de sti bagaij
tutt i alter popò
non hin che sorellina e fradellitt...
ma dopo... andà a trovaij...
chissà in dov’hin andaa...
vun per vun s’hin squaiaa...
de chì... de scià... de là... ch’el mond l’è pien
de gent che va... che va...
de gent che quand se incontra per la straa
o no se guarden nanch o se dan vos
per diss de fass in là
che ognun gh’à i so peccaa
e ognun gh’à la soa cros:
finchè la Mort la ven,
la ghe pedina adree e in sul pu bon
j e branca pe ’l coppin,
j e fa sgarrì on ciccin,
la torna a traij insemma in del foppon.
Besogna voregh ben
a tutti sti fiolitt
che se poeu l’è destin
che t’abbiet de inveggià
lì, sol, senza fioeu
nè cagnoeu... tiremm là... coss’hoo de ditt?
Se po ciamass content
del piasè che ponn dà
anca sti poveritt
che se incontra per straa quand se va a spass
e che per tant che sien maccarent
se poden carezzà
senza troppa paura de sporcass.
Ma car Signor vardee: malinconij
sora malinconij! ma questa chì
no l’è ona poesia,
quest chì l’è on funeral de prima class!
L’è vera, sì, l’è vera, sansesia,
adess già bon viagg che quand se riva
in sui scimoss l’è inutil tornà indree,
conven desmentegass
de tutt sti robb che forse hin fantasij
de poetta, hin ciallad
e fan minga al so cas in finitiva.
Per esempi, perchè, domandi mi,
perchè taccass adree
al primm popò che incontrom per i strad
e semm nanca chi l’è, quand come lee
on quaij annett ammò
e s’è sicur de voregh ben ai sò?

Vede che finalmente l’ho accontentata? Eccolo la poesia! E adesso è soddisfatta? Bene, son contento! Ha visto? Con me, già, guai a insistere, non si ottiene nulla, io sono un posapiano, «chi va piano va lontano»... perché strozzarsi a correre? perché angustiarsi? e’è piú tempo che vita, cara Lei! Ecco, la poesia è qui, copiata in pulito (che fatica, santo cielo! - falsariga, gomma, lapis, raschino, penna, occhiali). È qui dentro, legata con questo bel nastrino che quasi quasi fa un certo effetto anche a me, che l’ho fuori dagli occhi. Scorro i fogli, le do un’occhiata qua e là... «Bice, sent | mi voo alla fera...» Guarda, ricordo ancora, li ho sorpresi l’anno scorso sulla Vetra, erano due ragazzetti stracciati... poveri figlioli nati per dispetto, in barba alla fortuna; di quelli che il Comune e i patronati delle dame benefiche si fanno obbligo di dargli scuole, refezione, di rimpinzarli anche se non hanno fame, loro che, invece, se si pensa... ne avrebbero abbastanza di giocare, di cantare per le strade e le piazze tutto il giorno. - Vedi il mio Gino? anche lui è uno di questi, appena ieri l’abbiamo visto alla fiera a correre e a spintonare «vieni qui che spingiamo... ohi, falla tagliare... prendilo su che penzola»... e oggi, sentilo, tutto brio, che va in giro a cantare: «andremo a Tripoli ad ammazzare gli arabi, ma davvero però, ma davvero però!» Oggi si canta, si canta, e forse domani quando saremo venuti su un bellimbusto, un poco di buono, per guadagnarsi il pane, se non si ha piú voglia di lavorare, ci attaccheremo a qualche saccoccia! vero? e cosa dobbiamo farci?... quando è destino... E la Bice? anche lei, povera bimba, adesso è una bamboletta che mette allegria, bella e innocente come un cielo sereno... domani se il caso vuole... Gesummaria!... Basta, non pensiamoci... povera Bice!... Come il Gino e la Bice, siamo tutti eguali, si sa, dal piú al meno... Bisogna voler bene a questi poveri ragazzi adesso che hanno ancora quelle due cose che nei grandi non si trovano, la pace e l’innocenza: loro oggi non sanno ancora che cosa vuol dire essere ricchi o poveri; per uno di questi ragazzi tutti gli altri bambini non sono che fratellini e sorelline... ma dopo... andare a trovarli! chi sa dove sono andati a finire... a uno a uno si sono squagliati... di qui... di su ... di là... ché il mondo è pieno di gente che va... che va... di gente che quando s’incontrano per strada o non si guardano neppure o gridano per dire di farsi da parte, perché ognuno ha i suoi peccati e ognuno ha la sua croce: finché viene la Morte, li pedina da vicino e sul piú bello li afferra per il collo, li fa gridare un poco, li getta ancora insieme nella fossa comune. Bisogna voler bene a tutti questi bambini, ché se poi è destino che tu abbia a invecchiare, lí, solo, senza figlioli né cagnoli... tiriamo via... cos’ho da dirti? Si può chiamarsi contenti del piacere che possono dare anche questi poveretti che si incontrano per strada quando si va a spasso e che, per quanto siano sporchi di moccio, si possono accarezzare senza troppo timore di sporcarsi. Ma, mio Dio, guardate: malinconie e poi ancora malinconie! questa non è una poesia, questo è un funerale di prima classe! È vero, sí, è vero; come che sia, adesso, ormai, addio! perché quando si è arrivati alla fine è inutile tornare indietro, conviene dimenticare tutte queste cose che forse sono soltanto fantasie di poeta, sono sciocchezze e alla fin fine, non fanno al caso suo. Per esempio, perché, domando, perché attaccarsi al primo bambino che incontriamo per strada e non sappiamo neanche chi è, quando, per Lei, ancora qualche annetto e si è sicuri che avrà i suoi a cui voler bene?